50+euro+al+giorno%2C+tutta+la+vita.+Quando+lo+Stato+ti+paga+se+non+lavori
cityrumorsit
/cronaca/50-euro-al-giorno-tutta-la-vita-quando-lo-stato-ti-paga-se-non-lavori.html/amp/
Categories: Cronaca

50 euro al giorno, tutta la vita. Quando lo Stato ti paga se non lavori

Ricevere 50 euro al giorno per tutta la vita può sembrare impossibile, ma può essere lo Stato a pagare chi perde il lavoro.

Si sottolinea spesso come il lavoro sia sacro, come a mettere in evidenza quanto sia provvidenziale per vivere e garantire la serenità alle persone più care. Questo non dovrebbe mai portare comunque a rinunciare del tutto alla propria vita privata, pur sapendo come qualche sacrificio possa essere necessario, ma già solo immaginare di non averlo può gettare nello sconforto.

Perdere il lavoro può gettare nella disperazione – Foto: Cityrumors.it

Questa sensazione può trasformarsi in vera e propria disperazione quando la disoccupazione diventa reale, soprattutto perché non si sa bene quanto tempo possa volerci per trovare un altro impiego. Anzi, in un periodo come quello che stiamo vivendo potrebbe addirittura essere una sensazione che può durare per mesi. Cosa fare quindi in questi casi?

Un aiuto dallo Stato per chi ha perso il lavoro

Chi è stato disoccupato almeno una volta nella vita sa bene come questa situazione possa provocare un forte disagio non solo a livello economico, ma anche psicologico. Le differenze tra chi è single o ha una famiglia possono essere davvero poche, chi è emotivo può arrivare addirittura a soffrire di insonnia fino a che non avrà certezze.

Sperare di ricevere un aiuto dallo Stato può quindi essere naturale, fortunatamente non è così impossibile riceverlo. Ci sono addirittura dei casi in cui si può ricevere un sussidio per tutta la vita, così da ridurre l’inquietudine che si avverte e non essere tormentati finché non si viene chiamati da un’azienda disposta ad assumerci.

Sfortunatamente non si tratta però, almeno per ora, di una situazione valida in Italia, bensì in Belgio, per questo trattandosi di un Paese che fa parte dell’Unione Europea non può che esserci l’auspicio che anche il nostro governo possa seguire questo esempio.

Il Belgio ha scelto di aiutare davvero chi è disoccupato – Foto: Cityrumors.it

Ci sono innanzitutto dei requisiti ben precisi da rispettare per avere questo beneficio: essere residenti in Belgio, avere meno di 65 anni, aver lavorato per un numero minimo di giorni (dai 312 ai 624) in un determinato periodo (dai 18 ai 36 mesi) precedente la domanda.

A questo si aggiunge dimostrare di essere disposto ad accettare un lavoro o comunque una formazione adeguata, essere registrato come persona in cerca di lavoro, avere perso involotariamente l’ultimo impiego ed essere disponibile a lavorare, salvo ci siano casi di impedimento certificato.

Chi rientra in queste categorie ha diritto a una cifra giornaliera, il cui importo può variare sulla base della situazione familiare, della retribuzione giornaliera media e alla durata della disoccupazione. Analizzando nel dettaglio queste possono essere le differenze:

  • chi non ha familiari a carico avrà diritto al 60% il primo anno (massimo 54,71 e minimo 35,24 EUR euro) e il 55% (per un massimo di 42,73 euro) il secondo;
  • chi non ha familiari a carico e vive con altre persone che hanno un reddito riceverà il 60% il primo anno (massimo 54,71 e minimo 26,42 euro), 40% a partire dal secondo (massimo 31,77 e minimo 26,42 euro);
  • chi ha familiari a carico ed è l’unica fonte di reddito per la famiglia avrà diritto al 60% dell’ultima retribuzione per un massimo di 54,71 e un minimo di 41,95 euro al giorno.

I disoccupati che hanno almeno 50 anni e maturato almeno 20 anni di contributi potranno inoltre anche di un’indennità integrativa di anzianità o in alternativa di un’indennità integrativa per la riassunzione. Insomma, davvero un abisso rispetto a quanto accade in Italia, a volte “copiare” non è detto che sia un male.

Ilaria Macchi

Recent Posts

Ragazzo di 30 chili trovato rinchiuso in casa: “La madre lo teneva segregato da 20 anni”

Uomo di 32 anni trovato in condizioni disumane dentro un appartamento. È rimasto lì rinchiuso…

6 ore ago

Bonus nuovi nati 2025, 1000 euro per ogni figlio: ecco come fare la domanda

Una bella notizia da parte del governo per tutte quelle coppie che avranno la fortuna di…

16 ore ago

Scommesse e lo sfogo di Fagioli, Crepet: “Va lasciato in pace, ci vuole tanto a capirlo?”

Il noto psichiatra si schiera con il calciatore: "Non mi piace parlare di casi singoli,…

18 ore ago

L’ultima vittoria del Real Madrid: la Liga cambia la società che produrrà le partite

Le ultime recenti polemiche relative ad alcuni replay di azioni incriminati a favore dei blancos,…

23 ore ago

Un solo colpo alla giugulare: Davide Carbisiero muore a 19 anni in una sala slot

Un fatto di cronaca atroce che riguarda la morte del giovane Davide Carbisiero: c'è forse…

1 giorno ago

I segreti dietro le emoji: ci sono dei grandi pericoli

Il film 'Adolescence' sta portando alla luce dei pericoli importanti per quanto riguarda i giovani:…

1 giorno ago