Svolta+cartelle+esattoriali%3A+dopo+quanti+anni+scadono+e+si+prescrivono
cityrumorsit
/cronaca/__trashed.html/amp/
Categories: Cronaca

Svolta cartelle esattoriali: dopo quanti anni scadono e si prescrivono

Lo sapevate che le cartelle esattoriali hanno delle scadenze variabili e che possono andare in prescrizione? Ecco come funziona

Parlando delle cartelle esattoriali facciamo riferimento quegli strumenti di riscossione di cui usufruisce l’Agenzia delle Entrate-Riscossione per recuperare le somme che sono dovute dai contribuenti agli enti pubblici. Tra queste possiamo far riferimento a tasse non pagate, multe, contributi previdenziali, o tributi locali.

Svolta cartelle esattoriali: dopo quanti anni scadono e si prescrivono (Ansa Foto) – Cityrumors.it

Si tratta quindi di un atto amministrativo che ha il compito di notificare al contribuente l’esistenza di un debito, andando a specificare l’importo che deve pagare, includendo anche all’interno eventuali interessi e, o, sanzioni. Si parla quindi di un vero e proprio documento ufficiale, quindi di una intimazione al pagamento.

Queste, inoltre, indicano al debitore un termine preciso di scadenza che, solitamente si aggira sui  60 giorni, per regolarizzare la propria posizione. Se il pagamento non dovesse andare a buon fine entro i termini previsti, allora potranno essere avviate anche delle azioni esecutive. Nei casi più estremi gli istituti possono procedere anche con il pignoramento di beni o conti correnti.

Si tratta ovviamente di un elemento centrale nella gestione della situazioni fiscali del nostro  Paese, regolata da normative specifiche e che viene regolarizzata e gestita da normative specifiche. Anche queste, però, presentano delle eccezioni nelle loro scadenze e nelle loro prescrizioni, andiamo a scoprire quali e in che condizioni.

Le tempistiche della prescrizione nelle cartelle esattoriali

Quando parliamo di prescrizione della cartella esattoriale facciamo riferimento al termine legale entro il quale l’Agenzia delle Entrate o l’ente creditore può richiedere il saldo del debito. Se la richiesta arriva successivamente alla scadenza di questo debito, allora il creditore non avrà più diritto a richiederlo, facendo crollare l’obbligo di saldarlo.

Le tempistiche della prescrizione nelle cartelle esattoriali – Cityrumors.it

Queste tempistiche, però, sono variabili in base al tipo di cartella che viene inviata e al motivo. Generalmente la durata è di cinque anni, ma questa non è una regola fissa. Per esempio non dura cinque anni se il contribuente paga una parte del debito, quindi può essere sospesa e poi ripresa.

Così anche l’invio di un atto esecutivo blocca l’iniziale prescrizione della cartella di pagamento, allungando i 5 anni. Allo stesso modo davanti alla richiesta di una rateizzazione della somma. E, infine, ci sono quelle cartelle esattoriali che hanno semplicemente tempistiche diverse per il motivo. Vediamole di seguito:

10 anni per quelle destinate a  Irpef, Iva, Irap, le imposte di bollo, di registro, catastale, il canone Rai, i Contributi Camere di Commerci e la Tosap; 5 anni, invece, per i contributi Inps e Inail, Imu, Tari sui rifiuti, multe stradali, sanzioni amministrative; Infine, 3 anni per il solo bollo auto.

Marco Ercole

Giornalista, scrittore, amante della lettura. Mi piace scrivere di ogni cosa, diversificare gli interessi, ma tendenzialmente mi occupo di sport da 20 anni, collaborando anche con Repubblica, FOXSports, Corriere dello Sport, Tuttosport, Il Millimetro e molto altro ancora.

Recent Posts

Addio a Papa Francesco, ecco le tappe per arrivare al nuovo Pontefice

Accertata la morte di Bergoglio, si attiveranno tutte le procedure per la nuova elezione e…

2 ore ago

In campo a Pasqua, lo sfogo di un tecnico: “Non c’è più rispetto”

Il calcio non si ferma più durante le feste. Una scelta che sta procurando diverse…

8 ore ago

Dal premier Meloni al presidente Mattarella: lo struggente ricordo di Papa Francesco

La morte del Pontefice ha lasciato un vuoto incolmabile nel mondo della Chiesa. E il…

9 ore ago

Morte di Papa Francesco, il mondo è in lutto: ecco cosa accadrà ora

Una situazione che sembrava essere tornata in poco nella normalità è cambiata nella notte e…

11 ore ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice si è spento all’età di 88 anni

Il mondo piange il Santo Padre. Bergoglio è morto nella mattina di lunedì 21 aprile.…

11 ore ago

⁠Va a fare la spesa e lascia il bambino in macchina: “Lo stava uccidendo”

Mamma va a fare la spesa e si dimentica il figlio di 4 anni sotto…

13 ore ago