Il maltempo in arrivo spaventa, l’ultimo comunicato diffuso mette in guardia gli abitanti riguardo possibili pericoli di frana
Le pesanti piogge che si sono abbattute sul nostro Paese in questi giorni hanno messo in allerta le amministrazioni comunali. In particolare, ci sarebbero alcune aree sotto osservazione e monitoraggio continuo per pericolo frane. L’ordinanza ufficializzata in Abruzzo nelle scorse ore è un esempio lampante.
Parliamo di un territorio fragile, da sempre, che però di recente sta risentendo del clima letteralmente impazzito. I nubifragi che stanno caratterizzando più o meno tutta l’Italia non hanno fatto altro che far emergere ed evidenziare i tanti problemi rimasti senza soluzione.
Un intervento resosi necessario per scongiurare scenari drammatici, le prime avvisaglie lo scorso 14 ottobre quando a Chieti i residenti hanno segnalato un movimento franoso oltre che una pericolosa e incontrollata fuoriuscita d’acqua. Tempestiva l’incursione del primo cittadino, Diego Ferrara, che ha notificato immediatamente l’ordinanza.
Insieme all’assessore ai Lavori pubblici, Stefano Rispoli, ha deciso di mettere in sicurezza l’area, interdicendo l’utilizzo di tre abitazioni di via Arenazze. Gli edifici che si trovano uno a monte e due a valle, non saranno utilizzabili fino al termine dei lavori. Il fronte franoso ha infatti costretto il sindaco a emanare il provvedimento, come ha “avuto modo di spiegare anche alla popolazione residente in quell’area”.
Dalle sue parole riportate dall’Ansa si evince la volontà di portare avanti un progetto più ampio: “In generale questa franosità a scala locale si inserisce all’interno di una vasta zona del territorio comunale interessato storicamente da una franosità a vasta scala e su cui abbiamo attivato diverse iniziative: monitoraggi, lavori di sondaggio, provvedimenti di sgombero di edifici e scuole, studi e interventi di messa in sicurezza”.
Un’operazione che andrà a salvaguardare residenti e attività presenti in città e zone limitrofe, in un momento in cui la prevenzione è assolutamente cruciale: “Il nostro intento è prevenire criticità e problemi il più possibile, in modo da tutelare una parte fragile del territorio cittadino e quanti hanno deciso, negli anni, di collocare lì residenza e attività”.
Con il cambiamento climatico, i pericoli per la popolazione, in tantissime zone d’Italia, sono sempre maggiori. Tutti i sindaci delle varie città in cui si ravvisa un pericolo, così, provano a salvaguardare la sicurezza dei propri cittadini.
L'amministrazione americana, secondo i media statunitensi, si sarebbe rifiutata di sostenere un comunicato di condanna…
Il presidente della Repubblica, secondo quanto si apprende, è arrivato presso il Banco di Santo…
Una storia che sta facendo il giro della città e del web e che ha…
Quanto successo a Roma nella giornata di ieri, lunedì 14 aprile, è sempre più un…
Uomo di 32 anni trovato in condizioni disumane dentro un appartamento. È rimasto lì rinchiuso…
Una bella notizia da parte del governo per tutte quelle coppie che avranno la fortuna di…