Cosa c’è nei ghiaccioli alla frutta? Molti nascondono un inganno. Rilevati additivi sintetici. Scopriamo di quali marche si tratta.
Con l’arrivo dell’estate, è normale consumare una grande quantità di ghiaccioli, sopratutto per rinfrescare i pomeriggi torridi. Spesso, sono preferiti ai gelati perché sono delle opzioni più leggere e salutari. Il pensiero comune porta a credere questo, ma è del tutto vero?
I ghiaccioli di solito sono preferiti dai bambini, che scelgono dei gusti molto dolci. Questa scelta è davvero salutare per loro e per gli adulti? Secondo una recente scoperta, nascondono un inganno inaspettato. Ci sono additivi sintetici al posto della frutta, ma quali sono le marche prese in considerazione per tale test? Scopriamolo insieme.
I ghiaccioli alla frutta sono considerati un’alternativa fresca ai gelati, in quanto dovrebbero essere composti principalmente da acqua, zucchero e frutta. Tuttavia, la realtà è spesso diversa. Secondo una nuova indagine della rivista dei consumatori tedeschi Öko-Test, la maggior parte dei ghiaccioli confezionati sono pieni di zuccheri e additivi chimici, mentre la frutta è praticamente assente.
L’indagine ha coinvolto 22 prodotti, tra ghiaccioli veri e propri e preparati in sacchetti da congelare a casa, destinati principalmente ai bambini. I prodotti sono stati acquistati in supermercati e discount, con prezzi variabili da 14 centesimi a 1,07 euro per ghiacciolo. I ricercatori hanno analizzato il gusto all’arancia o, in sua assenza, mango, limone o fragola. Ogni ghiacciolo è stato esaminato per la possibile presenza di zuccheri, aromi artificiali, coloranti e additivi come la carragenina e la carbossimetilcellulosa, nonché pesticidi.
I risultati sono stati deludenti. Tutti i prodotti analizzati contenevano elevate quantità di zucchero e sostanze chimiche, con pochissima frutta.
La maggior parte dei prodotti analizzati contiene meno dell’1% di succo di frutta, spesso solo mela, e non il frutto raffigurato sulla confezione. I ghiaccioli analizzati sono risultati pieni di zucchero e additivi, senza quasi frutta. Ecco di quali parliamo:
Il consiglio migliore rimane quello di preparare in casa i propri ghiaccioli utilizzando ingredienti freschi e naturali, per evitare i rischi associati agli additivi e agli zuccheri in eccesso.
Un 38enne è stato arrestato dopo aver svaligiato un'attività commerciale: a tradirlo è stata una…
Una donna stava partecipando ad una crociera. Nel corso di un'escursione si era staccata dal…
Si chiude un'era: uno dei social network più amati e conosciuti chiuderà ufficialmente il proprio…
Esistono trucchi semplici per nascondere il groviglio di cavi che si crea dietro al televisore…
Nemmeno la prima casa, quella in cui vivi con i tuoi figli, è al sicuro:…
Per Jannik Sinner arriva una grande notizia: in un momento delicato, nel bel mezzo delle…