Allerta meteo in tutta Italia: temporali e aria fredda in arrivo su tutta la Penisola

Il fine settimana sarà burrascoso in Italia, dove le piogge, a tratti anche temporalesche, hanno portato all’emissione di un’allerta meteo

Le piogge che hanno caratterizzato la giornata di ieri erano solo un anticipo di quello che avverrà nella giornata di oggi. L’allerta meteo grava su tutta l’Italia dove, nelle prossime ore, l’area di bassa pressione che si sta dirigendo verso la Penisola italiana porterà ancora maltempo e forti temporali in tutto il Paese.

Temporale
Allerta meteo in tutta Italia: temporali e aria fredda in arrivo su tutta la Penisola – Cityrumors.it

Alla pioggia si abbinerà anche l’aria fredda che proviene direttamente dalle zone balcaniche e una ventilazione che si farà via via sempre più intensa, oltre alle precipitazioni temporalesche di cui abbiamo già parlato, alcune di queste però con carattere nevoso soprattutto nella zona più nordica dell’Italia.

Sono state segnalate alcune regioni che sono più a rischio rispetto alle altre. In particolar modo il riferimento è a otto delle venti italiane. In tal senso, nella giornata di ieri il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un comunicato all’interno del quale spiega che d’intesa con le regioni coinvolte:

ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento”.

Le regioni maggiormente interessate e le criticità

L’avviso di condizioni metereologiche avverse è già entrato in vigore dalle prime ore di questa mattina e fa riferimento ad alcune regioni in particolar modo: “Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per la giornata di domani, venerdì 14 febbraio, allerta gialla sull’intero territorio di Toscana, Umbria, Lazio e su settori di Emilia-Romagna, Marche, Campania, Molise e Calabria”. 

Tempesta
Le regioni maggiormente interessate e le criticità – Cityrumors.it

Gli abitanti di queste regioni sono quindi chiamati a prestare particolarmente attenzione alle condizioni metereologiche che potrebbero rivelarsi avverse per qualsiasi attività esterna. In particolar modo la Protezione Civile fa sapere che per quanto riguarda Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Lazio, Molise Campania e Umbria sono previste precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale.

Una menzione a parte, però, la merita l’Emilia-Romagna dove sono previste nevicate da sparse a diffuse, a quote al di sopra dei 300 o 400 metri. Neve che, però, non dovrebbe creare problemi al suolo dove il contatto sarà scarso nelle zone di bassa quota, più intenso invece nel momento in cui si sale.

L’ultimo avviso riguarda le possibili criticità idrogeologiche e idrauliche che questi fenomeni meteo, a cui abbiamo fatto riferimento, possono causare andando ad impattare nelle diverse aree del Paese. Si tratta, ovviamente, di un avviso e non di una certezza, ma sicuramente di un motivo in più per prestare attenzione. 

Gestione cookie