Aumentano i casi di depressione tra i giovani: “Tutto nasce da un errore dei genitori”

Un libro scritto da uno psicologo lancia un allarme difficile da sottovalutare: esiste infatti un comportamento sbagliato che starebbe provocando danni irreparabili al cervello degli adolescenti”

I nostri giovani sono sempre più depressi e ansiosi. Negli ultimi quindici anni i dati ci impongono di aprire una riflessione sulle condizioni di salute degli adolescenti. E i risultati sono allarmanti. Alla base dei problemi di salute (che spesso sfociano in gesti autolesionisti, depressione, problemi di varia natura) ci sarebbe un comportamento sbagliato, che coinvolge la quasi totalità dei genitori.

Aumentano i casi di depressione negli adolescenti. Ecco uno dei motivi scatenanti – Cityrumors.it

Una tavolata al ristorante con i genitori intenti a parlare e i figli con lo sguardo fisso sullo smartphone; una famiglia intenta a fare una passeggiata con uno dei figli sul passeggino che si calma solo mentre guarda dei video sul proprio telefonino, o adolescenti, che seduti uno di fianco all’altro, preferiscono chattare sui social, piuttosto che parlare tra di loro. Alzi la mano chi, almeno una volta, non si è imbattuto in una scena del genere? Se, riprendendo una battuta di un venditore di smartphone, “il cellulare è diventato per tutti noi una sorta di appendice della nostra mano”, è davvero bizzarro, se non pericoloso, immaginare che lo stesso avvenga per i nostri figli.

“I nostri ragazzi passano troppo tempo davanti ai telefoni cellulari e tutto questo è un problema molto serio”, dichiara Jonathan Haidt, uno psicologo autore di un libro sull’argomento. Il volume, titolato “The Anxious Generation” lancia un appello urgente alle famiglie degli adolescenti, mettendole in guardia sui problemi legati all’eccessivo utilizzo degli smartphone. Haidt sostiene che i giovani vivano, a causa del troppo tempo passato sui telefoni, una sorta di crisi, con problemi evidenti per la loro salute mentale. E chiede a gran voce un’azione individuale, collettiva e legislativa per limitare l’accesso allo smartphone dei più piccoli.

Haidt inizia il suo libro con un’allegoria. “Immaginate che qualcuno vi offra l’opportunità di far crescere il vostro bambino di 10 anni su Marte, anche se ci sono tutte le ragioni per credere che le radiazioni e la bassa gravità possano disturbare notevolmente il sano sviluppo adolescenziale, portando ad afflizioni a lungo termine. Sicuramente, visti i rischi, rifiutereste l’offerta”. Secondo lo psicologo, dieci anni fa i genitori non potevano sapere le minacce che si celavano all’interno dei nuovi smartphone scintillanti che presentavano ai loro adolescenti. Ma è sempre più evidente che i bambini cresciuti con gli smartphone vivano una situazione particolare. Una sorta di minaccia costante.

Il grande ricablaggio delle menti dei più giovani

Haidt chiama il periodo dal 2010 al 2015 il “grande ricablaggio”. Un periodo nel quale gli adolescenti, a causa dell’utilizzo quotidiano e diffuso degli smartphone, hanno modificato il loro modo di pensare e la visione della vita, sviluppando una preoccupante predisposizione all’ansia e alla depressione. Le due affermazioni centrali di Haidt sono che la Gen Z soffre di una grave epidemia di malattie mentali e che gli smartphone sono in gran parte da biasimare, essendone di gran lunga i responsabili. Lo psicologo, all’interno del suo libro parla dell’ansia adolescenziale diffusa e di come si sia sviluppata in modo inequivocabile, in tempi recenti.

I giovani passano gran parte delle loro giornate davanti agli smartphone – Cityrumors.it

Porta testimonianze dirette, episodi accaduti a numerosi pazienti e a familiari che ha assistito e cita dati concreti sull’autolesionismo, sui tassi di suicidio, sui disturbi mentali diagnosticati e sui ricoveri per problemi di salute mentale.  Haidt si concentra prevalentemente sugli Stati Uniti, ma ha testimoniato di problemi simili anche in altri Paesi: su tutti l’Australia e numerosi stati europei.  Le prove raccolte da Haidt mostrano costantemente un aumento di questi episodi, a partire dal 2010: se prima di quella data, i disturbi mentali e gli atti di autolesionismo affliggevano circa il cinque o dieci per cento degli adolescenti, nel corso degli ultimi quattordici anni il numero è diventato tre volte più alto.

Il dato sulle ragazze e il trend: i dati che preoccupano

Secondo lo psicologo, le ragazze sono maggiormente colpite e subiscono (più dei maschi) ingiurie, attacchi, e pericoli in rete. Il numero di adolescenti che vivono ansie, preoccupazioni e si macchiano di gesti autolesionisti è notevolmente accentuato nelle ragazze, rispetto ai maschi. Da un lato, questi dati suggeriscono che il termine “generazione ansiosa” è in qualche modo fuorviante. La grande maggioranza della Gen Z non soffre di disturbi d’ansia e, tra coloro che ne soffrono, quasi la metà lo avrebbe fatto indipendentemente dall’utilizzo dello smartphone.

D’altra parte, i numeri rimangono preoccupanti. Nessun genitore si sentirebbe a proprio agio nel dare al proprio figlio una sostanza che sa avere una probabilità su dieci di causargli un disturbo mentale nel giro di pochi anni. Forse la parte più allarmante delle curve ripide e delle precipitose cadute nei molti grafici di Haidt non sono le cifre attuali, ma le traiettorie attuali. In quasi tutti i casi, le cose stanno peggiorando. È possibile che siamo agli albori di una catastrofe in corso.

La causa del problema e come risolverlo

Se accettiamo l’esistenza di un problema serio, si pone la questione della sua causa. “Anche in questo caso, dobbiamo resistere alle risposte intuitive“, scrive lo psicologo, che poi lancia un ulteriore allarme. Esiste infatti un timore fondato legato ad una sorta di caccia alle streghe o il desiderio di risolvere i problemi solo attingendo alle nostre convinzioni personali. Sarebbe sbagliato nascondere il problema, così come sarebbe ancora più errato, pensare di fare una guerra ai telefoni e alla tecnologia. “Sono abbastanza vecchio da ricordare il panico per la musica heavy metal e per Dungeons & Dragons”, continua l’autore del libro. In effetti, è possibile che lo stesso Haidt sia caduto in questa trappola, almeno in parte. In un libro precedente, “The Coddling of the American Mind”, Haidt e il suo coautore Greg Lukianoff sostenevano che le visioni del mondo e le convinzioni dannose prevalenti negli ambienti educativi statunitensi stavano preparando i giovani ad avere risultati preoccupanti in termini di salute mentale.

Agli incontri di gruppo e ai momenti di condivisione, spesso si preferisce chattare sui social network – Cityrumors.it

Ci sono ipotesi alternative che si adattano a questi dati? “Forse i bambini di oggi sono ansiosi e depressi perché dovrebbero essere ansiosi e depressi?”, si chiede. Dopotutto, ereditano un mondo che affronta un riscaldamento globale fuori controllo, ingiustizie sistemiche, un futuro lavorativo insicuro e altro ancora. Eppure Haidt osserva giustamente che le generazioni passate con prospettive terribili non hanno mostrato risultati simili in termini di salute mentale. E in quel caso non esistevano cellulari, siti internet, discussioni online e giudizi che bombardavano il cervello degli adolescenti.

In definitiva, è probabile che il problema derivi da un mix di fattori. Haidt sostiene che la situazione attuale non è stata causata esclusivamente dall’uso degli smartphone. Gli ultimi decenni hanno visto anche l’ascesa della “sicurezza” – un termine coniato da lui e Lukianoff per descrivere la preferenza della sicurezza individuale rispetto ad altri valori – e della genitorialità elicottero. Questi fenomeni hanno sempre più protetto i bambini dallo sviluppo vitale fornito dal gioco fisico e dall’esplorazione non supervisionata del mondo reale. Haidt sostiene che i genitori hanno iniziato a temere i rischi per la salute posti dal mondo esterno, anche se hanno catastroficamente aperto i loro figli ai pericoli malsani del mondo virtuale.

Preoccupazioni per lo sviluppo

Gli smartphone inizialmente non hanno sollevato grandi preoccupazioni per lo sviluppo dei bambini. I problemi sono iniziati intorno al 2010, quando si sono combinati con altri fattori come i social media, Internet ad alta velocità, una fotocamera rivolta all’indietro (che incoraggia i selfie), giochi che creano dipendenza, pornografia facilmente accessibile e app gratuite che massimizzano il profitto coltivando la dipendenza e il contagio sociale.

Questo mix tecnologico tossico ha permesso agli smartphone di prendere il sopravvento sulla vita dei bambini. I tassi di utilizzo in media di sette ore al giorno hanno gradualmente ma profondamente ricablato i loro cervelli in fase di maturazione. Haidt pensa che questo ricablaggio dia origine a quattro “preoccupazioni fondamentali”:

  1. Un problema sociale: uno smartphone è un “blocco dell’esperienza”, che occupa ore al giorno che altrimenti verrebbero spese in giochi all’aperto o conversazioni di persona con amici e familiari.
  2. Privazione del sonno: troppi adolescenti rimangono sui loro smartphone fino a tarda notte quando hanno bisogno di riposare.
  3. Frammentazione dell’attenzione: avvisi e messaggi allontanano continuamente gli adolescenti dal momento presente e dai compiti che richiedono concentrazione.
  4. Dipendenza: le app e i social media sono deliberatamente progettati per hackerare le vulnerabilità nella psicologia degli adolescenti, portando all’incapacità di godere di qualsiasi altra cosa.

Sulla base di queste preoccupazioni fondamentali ci sono quelle specifiche per ogni genere. Le ragazze si sono dimostrate più vulnerabili agli effetti dannosi dei social media, mentre i ragazzi si sono ritirati nei giochi online e nella pornografia.

Imbattersi in gruppi di adolescenti con la testa china sui telefoni è sempre più usuale – Cityrumors.it

Pericoli per la salute mentale degli adolescenti

Una parte intrigante del libro di Haidt è il suo resoconto del modo in cui gli smartphone sono diventati avvincenti e dannosi. Gli adolescenti, come tutti gli esseri umani, hanno diversi bisogni di base e driver emotivi: per la connessione sociale e l’inclusione, per un senso di empowerment e azione individuale, per l’appagamento sessuale e così via. Haidt spiega che, normalmente, per quasi tutta la storia e l’evoluzione umana, questi incentivi hanno spinto gli adolescenti a fare cose di persona, nel mondo reale – cose come fare amicizia, giocare insieme, affrontare controversie, portare a termine compiti, sviluppare attaccamenti romantici e correre rischi fisici.

Sebbene queste attività possano portare a lesioni, lacrime e frustrazioni, sono comunque importanti per la salute mentale e lo sviluppo degli adolescenti. I bambini  hanno bisogno di questo tipo di rischi e fattori di stress per crescere correttamente. Anche gli smartphone, con le loro app, i loro giochi e i loro social media, forniscono risposte a tutti questi fattori. Ma lo fanno senza sollecitare le attività di cui sopra e gli importanti risultati che forniscono, come amicizie strette e resilienza. Ad esempio, un adolescente potrebbe sentirsi solo e desiderare una connessione, quindi si iscrive a Instagram o TikTok. I social media forniscono un tipo di connessione e regalano la sensazione di benessere in chi si iscrive, chatta e tiene rapporti a distanza. Ma soddisfa il bisogno immediato dell’adolescente in un modo che non coinvolge connessioni e sfide del mondo reale. Questo non fa che renderli più soli e isolati a lungo termine.

Cosa possiamo fare?

Anche se accettiamo le affermazioni di Haidt sull’aumento dell’ansia alimentata dagli smartphone, non è chiaro come dovremmo rispondere. Forse le soluzioni radicali non sono necessarie. Col tempo, le cose potrebbero risolversi da sole, ad esempio attraverso ulteriori innovazioni tecnologiche. Il punto di vista di Haidt è che l’azione collettiva è fondamentale. Dal suo punto di vista, il problema non è solo che gli smartphone sono intrinsecamente utili e seducenti (motivo per cui tutti li abbiamo voluti in primo luogo); Non è solo che le loro app creano dipendenza. Il problema – soprattutto in ambito scolastico – è che se la maggior parte dei coetanei di un adolescente ha uno smartphone, allora quelli che non ce l’hanno rischiano di essere emarginati socialmente, perennemente “esclusi” e mai “informati”.

L’allarme degli psicologi sulla deriva legata al troppo utilizzo degli smartphone – Cityrumors.it

Per questo motivo, Haidt pensa che è improbabile che le azioni isolate dei genitori abbiano successo. Lo psicologo invoca una serie di scelte collettive, che ogni famiglia dovrebbe realizzare e che potrebbero (alla lunga) portare a dei vantaggi per tutti i genitori. Sostiene la necessità di quattro nuove norme, che devono essere create dall’azione collettiva dei genitori insieme a riforme legislative e regolamentari:

  1. Niente smartphone prima del liceo
  2. Niente social media prima dei 16
  3. Scuole senza telefono
  4. Più indipendenza, gioco libero e responsabilità nel mondo reale.

Il libro di Haidt lascia il lettore con un’ulteriore, più profonda preoccupazione. Supponiamo che abbia ragione quando dice che le cose che portano alla prosperità umana implicano incontri fisici nel mondo reale con altre persone: famiglia, amici intimi, partner romantici, vicini, gruppi e membri della comunità locale. Tali incontri sono spesso imprevedibili, disordinati, scomodi e frustranti. Al contrario, il mondo online sta diventando ogni giorno più facile, più economico e più allettante. Le innovazioni e gli algoritmi affinano continuamente la nostra esperienza, mentre le industrie orientate al profitto lavorano in modo sempre più aggressivo per catturare e mantenere la nostra attenzione. Di fronte a tutto questo, può darsi che il mondo reale non possa competere. I problemi di salute mentale che attualmente affliggono la Gen Z potrebbero rivelarsi quelli che ogni generazione dovrà affrontare. Se così fosse, le riforme suggerite da Haidt potrebbero segnare la prima incursione in quella che sarà una lunga battaglia tra il bisogno umano di esperienza e connessione nel mondo reale e le potenti tentazioni di un mondo online che offre qualcosa a cui non possiamo resistere: “un po’ di tutto, tutto il tempo”.

Gestione cookie