Una situazione mai vista con le persone che non sapevano cosa fare e dove andare, anche parte della Francia è stata colpita. Ma si predica calma sul cyber-attacco
Una situazione mai vista. All’improvviso si è fermato il mondo in Spagna e in Portogallo e parte della Francia. Senza luce, senza elettricità, senza controllo e senza avere alcun potere per quello che stava accadendo. E la gente terrorizzata scappava per le strade, con tanti che hanno lasciato all’istante il posto di lavoro per tornare a casa prendere d’assalto i supermercati.

In tutta la Spagna e Portogallo. Una cosa mai vista. Un salto all’indietro di quasi 100 anni. Tutto per un maxi blackout che ha lasciato per ore senza corrente e senza Internet migliaia di persone. E’ stato tutto improvviso con le persone che hanno subito pensato al peggio, dalle strade, alla metropolitana, ai treni e a qualsiasi mezzo di trasporto, con gli aeroporti che sono andati letteralmente nel caos più totale.
Miglia di utenze in Spagna e Portogallo hanno smesso di funzionare in un secondo e per ore è stato così, anche in questo momento ci sono tante città piccole e importanti che sono senza elettricità e senza la possibilità di capire cosa stia accadendo. La politica si è messa subito in moto con il Premier Sanchez che ha chiesto alle persone di stare calme, di avere pazienza che si stava risolvendo la situazione, seppur con qualche problema di troppo.
Tutti i mezzi di trasporto bloccati
Da qualche parte, ma non in tutta la Spagna e nemmeno in Portogallo la situazione con pazienza sta cercando di tornare alla normalità, ma quanto è successo è stato ed è incredibile perché la Penisola Iberica e parte anche della Francia orientale è rimasta al buio, anche se il sistema sta tornando a fa funzionare in alcune aree della Spagna, secondo quanto si apprende dalla Rete elettrica spagnola.

I blackout hanno interessato principalmente le comunicazioni, gli aeroporti e ogni reti di trasporto ad alta velocità in tutta la Spagna ma anche in Portogallo, con blocco totale dei treni e anche degli aerei che sono rimasti fermi a terra e con tutto il traffico internazionale bloccato. Un vero caos che qualcuno sta cercando di capire da dove sia nato e generato. Nelle strade è successo di tutto visto che sono stati colpiti anche semafori e tutti centri commerciali.
A Madrid, ad esempio, ma in tante altre città spagnole e portoghesi, il servizio della metropolitana è stato interrotto bruscamente con tante persone che hanno avuto paura e c’è stato il timore che potesse accadere qualcosa di brutta per la tensione e la calca che si poteva creare all’improvviso, ma sembra che per fortuna niente di tutto questo sia accaduto.
Il Premier Sanchez: “Stiamo lavorando sulla causa. Cyber-attacco? Attenzione a diffondere false notizie”
Il premier spagnolo Pedro Sanchez ha espresso l’auspicio che la corrente sia ripristinata “al più presto” in tutto il Paese, dopo il blackout che ha colpito la Penisola Iberica. “L’approvvigionamento è stato ripristinato in diversi territori nel nord e nel sud della penisola iberica“, ha detto intervenendo il Primo ministro spagnolo davanti alla stampa alla Moncloa, e “le centrali idroelettriche in tutto il paese” sono state riattivate. Questo dovrebbe permettere di riattivare presto le forniture in tutta la Spagna.
“Non si riscontrano problemi di protezione civile, né problemi di sicurezza”, ha detto Sanchez. Gli ospedali funzionano grazie ai generatori ed è stata preservata l’assistenza domiciliare. “I bancomat e i sistemi di pagamento elettronici funzionano normalmente”, ha detto assicurato. Problemi sui trasporti, ma non generalizzati. “Il traffico portuale funziona senza incidenti“, così come quello aereo pur se ridotto del “20% per garantire la sicurezza”. Sospeso invece il traffico ferroviario: i treni a lunga percorrenza resteranno fermi oggi, si lavorerà per far per riprendere quelli suburbani il prima possibile.
Il blackout ha colpito anche la zona della Francia vicino al confine spagnolo, ma i disagi nell’area sono durati solo pochi minuti. Il Gestore francese: “La nostra rete è al sicuro, non c’è nessun rischio contagio”. Sanchez: “Sulle cause non escludiamo nessuna ipotesi”. L’Agenzia Ue per la sicurezza informatica: guasto, non attacco. Il gestore portoghese: bruschi cambi di temperature. Terna rassicura sulla situazione nazionale e rende noto che “al momento non si rilevano criticità operative sulla rete elettrica di trasmissione in Italia”.