Tesla lancia “Dye Defender”: cavi protetti da vernice che rende i ladri facilmente identificabili. Innovazione anti-furto che cambia le regole del gioco
Nel mondo dei Supercharger, dove le auto elettriche si ricaricano in fretta, un problema si è fatto largo da tempo. È quello del furto dei cavi. I criminali, infatti, attratti dal prezioso rame all’interno, li tagliano alle stazioni di ricarica rapida di Tesla per trarne profitto dalla successiva rivendita.
Un fenomeno che ha scatenato numerose lamentele, soprattutto negli Stati Uniti, dove il vandalismo sembra aver preso piede in modo maggiore rispetto ad altri Paesi.
Per contrastare questa piaga, Tesla sta sperimentando una serie di contromisure innovative. L’ultima trovata è una sorta di “bomba di vernice”. Si tratta nello specifico di una tecnologia che trasforma il cavo in una vera e propria trappola.
Un utente di Reddit di Seattle ha condiviso un video in cui si vede chiaramente come, quando qualcuno tenta di tagliare il cavo, fuoriesce una vernice appiccicosa e difficile da rimuovere. Un escamotage che lascia il ladro letteralmente “dipinto” e, di conseguenza, facilmente individuabile.
Sotto la robusta guaina che protegge il cavo, Tesla ha applicato dunque questa vernice speciale, battezzata “Dye Defender”. L’idea è scoraggiare il furto, rendendo il cavo inutilizzabile per chiunque tenti di rubarlo, ma al tempo stesso facilitare l’identificazione del malvivente. Sia per via del materiale praticamente indelebile, sia per la distintiva etichetta gialla che avverte: “Proprietà di Tesla Motors”.
Se qualcuno cerca di vendere questi cavi ai centri di riciclaggio, la presenza della scritta li renderà di fatto inaccettabili e obbligherà gli operatori a fare rapporto all’azienda. Questa soluzione innovativa ricorda, in qualche modo, le contromisure adottate nei sistemi di sicurezza dei bancomat, dove vernici esplosive e altri accorgimenti rendono i furti più rischiosi e meno redditizi per i criminali.
È una vera e propria guerra a colpi di tecnologia, volta a proteggere un asset fondamentale per il funzionamento dei Supercharger. Poi, come anticipato, pltre alla vernice Tesla sta implementando una guaina rinforzata che rende ancora più difficile il taglio dei cavi. L’obiettivo è eliminare definitivamente il fenomeno dei furti che, nel tempo, hanno causato notevoli disagi e costi aggiuntivi per l’azienda.
At a new charger that opened in Seattle, WA it appears that Tesla has put in a new anti-cable cutting precaution for the first time.
byu/1FrostySlime inTeslaLounge
Il piano di Tesla è ambizioso e, se realizzato con successo, potrebbe cambiare le regole del gioco nel settore dei veicoli elettrici, garantendo una maggiore sicurezza e affidabilità delle infrastrutture di ricarica. Proteggere i propri cavi significa non solo salvaguardare i propri investimenti, ma anche contribuire a una migliore esperienza per gli utenti di auto elettriche, rendendo il sistema di ricarica ancora più efficiente e sicuro.
Uno studio condotto da alcuni scienziati ha svelato il motivo per cui staccandoci dal nostro…
Un ventitreenne fugge da un controllo stradale e reagisce violentemente, mordendo più volte un agente…
Un Airbus militare belga ha sorpreso volando a bassa quota su Anversa, tracciando un simbolo…
Una situazione sempre più caotica e confusa, nonostante le posizioni ottimistiche di questi ultimi giorni…
Il campione, vincitore di due medaglie d'oro in due Olimpiadi diverse nella scherma aveva tentato…
La storica voce della squadra rossonera e il giornalista che segue la squadra da anni…