Cellulari+sequestrati+a+scuola%3A+qual+%C3%A8+la+verit%C3%A0%3F+Le+testimonianze+degli+alunni
cityrumorsit
/cronaca/cellulari-sequestrati-a-scuola-qual-e-la-verita-le-testimonianze-degli-alunni.html/amp/
Cronaca

Cellulari sequestrati a scuola: qual è la verità? Le testimonianze degli alunni

C’è ancora un po’ di confusione sulla disponibilità o meno sui telefonini in classe, anche perché i professori sono in difficoltà

A luglio del 2024, il ministro Valditara, dopo diverse avvisaglie, aveva dato e imposto lo stop ai cellullari in classe, con tanto di circolare che ne vietava l’uso indiscriminato. E fin qui tutto procedeva nel verso giusto o almeno così si pensava. Ma è così o c’è qualcosa di diverso?

Cellulari sequestrati a scuola: qual è la verità? Le testimonianze degli alunni Screenshot Cityrumors.it)

In questi primi mesi di scuola, ci sono tanti studenti che continuano non solo a portare i cellullari in classe ma che li usano e li continuano a usare, magari con più educazione e in maniera contenuta rispetto a prima, ma non c’è alcun divieto e tutti i ragazzi vanno a lezione col loro telefonino, senza alcun problema.

Eppure, l’estate scorsa, da parte del Ministero e dello stesso Ministro Valditara c’era stata una sorta di monito e un vero e proprio giro di vite, in un certo senso, con l’indicazione anzi una vera direttiva dove si doveva escludere l’uso e in qualche circostanza anche l’ingresso dei dispositivi all’interno dell’aula dove si teneva la lezione.

Dal prossimo anno scolastico, l’utilizzo del cellulare sarà vietato a qualsiasi scopo, anche didattico, fino alle scuole medie“, aveva detto il ministro Valditara. Una decisione importante e risolutiva, anche per evitare scorribande tecnologiche di professori ripresi in video o usarlo per attingere all’intelligenza artificiale o, soprattutto, per non essere distratti durante l’ora di lezione. Ma le cose non sembrano siano andate in questa direzione.

“I professori non possono prendercelo”, spiegano gli studenti

Pensare che nel dicembre 2022 c’era stata una circolare che permetteva l’uso di dispositivi elettronici per scopi didattici sotto supervisione dell’insegnante ed è rimasta tale e quale, solo che a questa si doveva aggiungere un’altra circolare che vietava l’uso dei cellullari all’interno della classe.

Ma questa disposizione non sarebbe mai arrivata e dircelo sono gli stessi studenti che spiegano a Cityrumors.itc’è un’attenzione diversa, ma anche una disposizione da parte nostra anche perché i professori ci hanno detto che non possono prendere i nostri dispositivi perché in questo senso non è arrivata alcuna circolare che lo consenta…“. In tanti arrivano in classe con il rispettivo cellullare e non lo consegnano “nessun professore può chiederci il telefonino, poi nessuno o quasi lo usa, ma come prima se vieni beccato, verrai redarguito, ma questo c’era anche prima”

“I professori non possono prendercelo”, spiegano gli studenti (screenshot Cityrumors.it)

In quella famosa circolare che doveva arrivare alle scuole da luglio del 2024 e che al momento non c’è traccia, almeno per quel che riguarda il divieto di usare il telefonino in classe. Una differenza sottile, anche perché i professori non possono andare dagli studenti e pretendere i loro dispositivi.

E’ vero che Valditara ha chiarito che il divieto non si applica a tablet o computer, che potranno essere utilizzati per fini didattici sotto la guida dei docenti, ma è altrettanto vero che in tanti istituti, se non proprio in tutti, quando ci sono le verifiche, i professori chiedono ai ragazzi di poter mettere in un cassetto i cellullari, ma è altrettanto vero che, a quanto risulta a Cityrumors.it, è un accordo tra i ragazzi e i professori, non c’è alcun obbligo, se non quello di andare a scuola.

Daniele Magliocchetti

Lo so, è un sogno un po' bizzarro, ma da piccolo sognavo di fare l'inviato di guerra, mi perdevo nei racconti di Ettore Mo, meraviglioso inviato del CorSera, su questa scia sono diventato un giornalista, meglio dire cronista (esistono solo le notizie), scrivendo e raccontando sport (principalmente), ma anche cronaca e politica per Ultime Notizie, Ansa, Repubblica e Messaggero, cartaceo e on line, contestualmente facevo (e faccio) anche radio passando per Radio Incontro, Radio Globo, Radio Sei, Radio Incontro Olympia ora solo Radio Olympia. Da sempre curioso del mondo e di chi ne fa parte.

Recent Posts

Trump e la Stretta sui Dazi: Colpiti Cina, UE, Vietnam e Svizzera

Stretta protezionistica dagli USA: Trump rilancia la politica dei dazi e colpisce Cina, UE, Vietnam…

11 minuti ago

Rapiscono e torturano un uomo per una settimana: “Dettagli raccapriccianti”

Un uomo è stato rapito e torturato per una intera settimana, le forze dell'ordine hanno…

6 ore ago

Parte il “Liberation Day”, Trump lancia i dazi su tutto. L’Europa non replica. Per ora

Il presidente americano ufficializza il nuovo aumento che colpisce tutto il mondo, ora si attendono…

14 ore ago

Caso Garlasco, genetista della Procura conferma: dna Sempio sotto le unghie di Chiara Poggi

Dai documenti della Procura ci sono altri dettagli come le tracce genetiche trovate sul quinto…

14 ore ago

Regno Unito, da oggi cambia tutto: ecco cosa serve per andare a Londra

Da oggi diventa obbligatorio per tutti i cittadini italiani e dell’Unione europea ottenere un’autorizzazione elettronica di…

16 ore ago

Lavoro, occupazione da record a 24,3 milioni. Ma i giovani fuggono all’estero

L’occupazione cresce, ma solo per gli over 50. Istat: in dieci anni mai così tanti…

1 giorno ago