Cemento%2C+rifiuti+e+pesca+illegale%3A+le+mani+criminali+sul+mare+italiano.+Il+report+%E2%80%9CMare+Monstrum%E2%80%9D+di+Legambiente
cityrumorsit
/cronaca/cemento-rifiuti-e-pesca-illegale-le-mani-criminali-sul-mare-italiano-il-report-mare-monstrum-di-legambiente.html/amp/
Cronaca

Cemento, rifiuti e pesca illegale: le mani criminali sul mare italiano. Il report “Mare Monstrum” di Legambiente

Legambiente nelle scorse ore ha presentato i numeri del nuovo report “Mare Monstrum”, un’inchiesta sul mare italiano

I dati sono “da codice rosso”: 22.956 i reati accertati, +29,7% rispetto al 2022. La media è di 8,4 illeciti per km di costa, uno ogni 119 metri. Nel bilancio il ciclo illegale del cemento (che contribuisce al 45% del totale dei reati accertati lo scorso anno), dei rifiuti, mare inquinato, pesca illegale. Dedicato un focus anche alla violazione delle normative che regolano la nautica da diporto: 2.059 illeciti penali accertati anche nelle aree marine protette (+ 230% rispetto al 2022).

Cemento, rifiuti e pesca illegale: le mani criminali sul mare italiano (ANSA FOTO) – cityrumors.it

Ribadiamo l’esigenza – ha detto Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente – di rafforzare il ruolo e le attività di competenza di tutte le istituzioni coinvolte, dai singoli Comuni alle Regioni e alle Arpa. Bisogna potenziare l’attività di demolizione degli immobili abusivi, e non prevedendo nuovi condoni, ammodernare e completare il sistema di fognature e depuratori, potenziare l’economia circolare e prevedere sanzioni più severe per la pesca illegale”.

Legambiente ha presentato il report alla vigilia del 14esimo anniversario dell’uccisione a Pollica del sindaco pescatore Angelo Vassallo, per tenere viva la memoria del suo impegno contro speculazioni e illegalità. La fotografia restituita mostra illeciti che aumentano ogni anno a un ritmo sempre più intenso: 25.545 le persone denunciate nel 2023, in aumento del 43% rispetto al 2022. Questo, nonostante l’efficacia dell’azione repressiva, come dimostra il numero di persone arrestate (204, +98,1% rispetto al 2022).

Anche i sequestri sono in crescita: 4.026 in totale, +22,8% rispetto al 2022. Un reato su due (50,3%) si concentra in Campania (3.095 illeciti penali), Sicilia (3.061), Puglia (3.016) e Calabria (2.371), seguite dal Lazio (1.529 reati) e dalla Toscana (1.516). Nelle prime dieci regioni figurano Sardegna, Veneto, Liguria e Marche. Proprio quest’ultima regione è, invece, la prima come numero di illeciti complessivi (reati e violazioni amministrative) per km di costa (38,9), seguita da Friuli-Venezia Giulia (31,9 illeciti per km) e Basilicata (30,9).

Mare italiano, le proposte di Legambiente

Di fronte a questo quadro, Legambiente ha lanciato una serie di proposte che hanno al centro quattro macro temi: la lotta all’abusivismo edilizio, alla maladepurazione, il trattamento dei rifiuti, il contrasto della pesca illegale. Tra le iniziative proposte un finanziamento per i Comuni che eseguono le demolizioni, sanzioni penali per i dirigenti infedeli, la messa in regola dei sistemi fognari e di depurazione, nuove norme contro la pesca illegale.

Legambiente ha lanciato una serie di proposte (ANSA FOTO) – cityrumors.it

Il ciclo illegale del cemento – ha commentato Enrico Fontana, responsabile dell’Osservatorio Ambiente e Legalità di Legambiente – rappresenta la quota più significativa dei reati ambientali analizzati. Un fenomeno devastante per lo sviluppo sociale, ambientale ed economico dell’intero Paese, che colpisce principalmente il Sud, in particolare le regioni a tradizionale insediamento mafioso, e le aree costiere, le perle estive del Belpaese e su cui bisogna intervenire con una mano decisa e con abbattimenti non più rimandabili”.

Francesco Ferrigno

Recent Posts

Stati Uniti, cambiano le regole per l’ingresso: “Saranno controllati anche i profili social”

Gli Stati Uniti rivedono le regole per l’ingresso. I contenuti sui social saranno presi in…

2 ore ago

Dazi, l’annuncio di Trump dà speranza al mondo

Il presidente americano ha preso una decisione che ha dato un sospiro di sollievo a…

11 ore ago

Garlasco: dalla semilibertà chiesta per Stasi alla figura di Sempio, fino alla ricusazione chiesta dalla Procura di Pavia

A tanti anni di distanza dall'omicidio di Chiara Poggi e con un colpevole in carcere…

12 ore ago

La Cassazione ha deciso, no padre e madre sui documenti ma genitore

Secondo i giudici che hanno scritto la sentenza sarebbe ingiusto e discriminatorio scrivere o identificare…

14 ore ago

Il futuro del CONI: strategie, alleanze e un rebus da 30 voti

Lunedì la svolta sul futuro del Coni con Malagò: il 26 giugno si vota il…

18 ore ago

La morte di Andrea Savorelli sconvolge lo spettacolo: le ultime sulle cause

Lo spettacolo piange la scomparsa di uno dei protagonisti de 'Il Paradiso delle Signore'. Sulle…

19 ore ago