Ci+ha+lasciato+Akira+Toriyama%2C+%26%238220%3Bpap%C3%A0%26%238221%3B+di+Dragon+Ball
cityrumorsit
/cronaca/ci-ha-lasciato-akira-toriyama-papa-di-dragon-ball.html/amp/
Cronaca

Ci ha lasciato Akira Toriyama, “papà” di Dragon Ball

Ci ha lasciato Akira Toriyama, creatore di Dragon Ball: a portarlo via un brutto male 

Un duro risveglio per la vecchia generazione, in particolar modo coloro che sono nati negli anni ’90. Anche qualche anno prima. Nelle prime ore del mattino, in Italia, ha iniziato a diffondersi una terribile notizia che poi è stata successivamente confermata. Akira Toryama, creatore del mitico cartone giapponese “Dragon Ball“, si è spento all’età di 68 anni. Secondo quanto riportato da alcuni media e fonti nipponici pare che l’uomo sia deceduto per via di un ematoma subdurale.

Akira Toriyama (Ansa Foto) Cityrumors.it

Considerato uno dei geni di questo settore, nonché pioniere dei manga. A dire il vero, però, la scomparsa risale allo scorso primo marzo. Solamente nelle ultime ore, però, ha iniziato a diffondersi nel resto del mondo. La conferma è arrivata, sui social media, da parte della casa editrice e dal suo studio di produzione.

Addio ad Akira Toriyama, l’ideatore della mitica saga Dragon Ball

La fantastica saga (quella per la vecchia generazione rimarrà comunque immortale) è stata lanciata precisamente nel 1984 ed ha avuto un successo incredibile. Tanto da conquistare l’intero mondo e generare una serie di anime, filmati animati, colonne sonore, videogiochi ed altri contenuti collegati al merchandising. I numeri parlano fin troppo chiaro: i volumi che ha venduto vanno oltre le 260 milioni di copie in tutto il mondo.

Addio ad Akira Toriyama (Foto Facebook) Cityrumors.it

Segno del fatto che il suo è uno dei manga più conosciuti ed apprezzati di sempre. D’altronde non potrebbe essere altrimenti. Il sito internet dell’editore, Shueisha, ha emanato una nota: “È con profondo rammarico che annunciamo la sua scomparsa. Sappiamo che aveva ancora diverse opere in fase di produzione con il solito grande entusiasmo”. Nativo di Aichi (Giappone centrale), il creatore ha mosso i suoi primi passi nel ’78 quando ha iniziato a diventare famoso per l’uscita del manga “Dr. Slump” (con protagonista Arale).

Si trattava di una serie realizzata sul settimanale “Shukan Shonen Jump” negli anni ’80. In merito a ciò vinse anche il premio “Shōgakukan” (uno dei più importanti del Paese asiatico) per via del miglior manga shōnen, dedicato principalmente ad un pubblico maschile. Come citato in precedenza un brutto risveglio per tutti noi che siamo cresciuti a “pane e Dragon Ball”. Con la sua realizzazione ci siamo sentiti tutti un po’ Goku, Vegeta, Gohan, Trunks e molti altri. Non ci resta che ringraziarlo e di augurargli un buon viaggio.

Cristiano

Recent Posts

Chat-gate, il Pentagono comincia le indagini su Hegseth

Il segretario della Difesa degli Stati Uniti è finito sotto inchiesta per la vicenda legata…

6 ore ago

Pontedera, abusi e molestie alle studentesse: arrestato insegnante di un istituto superiore mentre era in classe

Increscioso episodio in un plesso scolastico della cittadina in provincia di Pisa ai danni di…

8 ore ago

Trump e la Stretta sui Dazi: Colpiti Cina, UE, Vietnam e Svizzera

Stretta protezionistica dagli USA: Trump rilancia la politica dei dazi e colpisce Cina, UE, Vietnam…

16 ore ago

Ippica, approvato il nuovo regolamento: cosa prevede

L'ippica e l'intero mondo equestre è pronto a cambiare. Il nuovo regolamento è stato approvato…

17 ore ago

Rapiscono e torturano un uomo per una settimana: “Dettagli raccapriccianti”

Un uomo è stato rapito e torturato per una intera settimana, le forze dell'ordine hanno…

22 ore ago

Parte il “Liberation Day”, Trump lancia i dazi su tutto. L’Europa non replica. Per ora

Il presidente americano ufficializza il nuovo aumento che colpisce tutto il mondo, ora si attendono…

1 giorno ago