Dopo la morte di Papa Francesco è scattato un rigidissimo cerimoniale, immutato nei secoli, che porterà poi all’annuncio del nuovo Pontefice
L’annuncio del Cardinale Kevin Joseph Farrell, Camerlengo vaticano, è arrivato alle 9:47, poco più di due ore dopo la scomparsa del Pontefice. “Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa”. Bergoglio dopo essersi svegliato in condizioni discrete, come confermato da fonti vaticane, alle 7 ha avuto un malore e 35 minuti più tardi è sopraggiunta la morte.
All’annuncio ufficiale del decesso inizia una fase di interregno, un periodo di sede vacante, ossia “il tempo del trono vuoto” che durerà fino all’elezione del successore. Il protocollo prevede tutto un cerimoniale di preparazione ai solenni funerali.
L’elezione del nuovo Papa avviene 15 giorni dopo la morte del precedente, ma può essere prorogato per un massimo di 20 giorni per consentire ad altri cardinali di arrivare nella Città del Vaticano. Il conclave si tiene nella Cappella Sistina secondo rigide regole impossibili da manipolare. I 10 conclavi convocati nel corso del XX e XXI secolo sono durati in media 4 giorni e per diventare Papa il candidato ha bisogno di una maggioranza di due terzi. Il Conclave è la riunione plenaria dei cardinali durante la quale viene eletto il nuovo Pontefice.
Il termine deriva dal latino cum clave, cioè “(chiuso) con la chiave”, e indica il fatto che la Cappella Sistina, dove si effettuano le operazioni di voto, viene serrata durante l’elezione. Attualmente sono 135 i cardinali con diritto di voto e che potranno entrare nel Conclave per scegliere il nuovo Papa: in bilico c’è solo la posizione del cardinale spagnolo Carlos Osoro Sierra, che compirà gli 80 anni il prossimo 16 maggio e potrebbe essere esentato per sopraggiunti limiti di età. Una quota che comunque supera di gran lunga la quota 120 fissata dall’ultima costituzione apostolica Romano Pontifici Eligendo di Paolo VI e poi confermata dalla Universi Dominici Gregis di Giovanni Paolo II.
Nel corso dei suoi quindici anni di pontificato Papa Bergoglio ha nominato 163 cardinali di cui 133 elettori. Ad oggi gli elettori da lui nominati sono 107: un numero che costituisce la stragrande maggioranza dei 135 abilitati a entrare in Conclave, mentre sono soltanto 23 quelli creati da Benedetto XVI, e cinque quelli nominati al tempo da papa Woytila. Subito sono cominciati a circolare i nomi dei possibili papabili, dal segretario di Stato Pietro Parolin all’arcivescovo di Bologna Matteo M. Zuppi, dal patriarca di Gerusalemme Pierbattista Pizzaballa all’ungherese Peter Erdo, dal francese Jean-Marc Aveline all’olandese Willem J. Eijk, fino al filippino Luis Tagle per rappresentare la Chiesa asiatica o al congolese Fridolin Ambongo Besungu per impersonare l’eventualità africana, o ancora al brasiliano Leonardo Ulrich Steiner, arcivescovo di Manaus, per i latinoamericani. Saranno 34 i rappresentanti degli ordini religiosi presenti in Conclave.
Cinque Salesiani, 4 Gesuiti come l’ordine di provenienza di Papa Bergoglio, un Frate cappuccino, quattro Francescani, tre Francescani conventuali, due Domenicani, due Vincenziani, due Redentoristi, due Verbiti, e poi gli altri, fino al Missionario della Consolata Giorgio Marengo. Il più giovane del Conclave sarà l’ucraino Mykola Byčok, soltanto 45 anni compiuti il 13 febbraio. Ora alla apertura del conclave ci sarà solo da attendere la classica fumata bianca che annuncerà l’elezione del nuovo Pontefice sul soglio di Pietro.
Accertata la morte di Bergoglio, si attiveranno tutte le procedure per la nuova elezione e…
Il calcio non si ferma più durante le feste. Una scelta che sta procurando diverse…
La morte del Pontefice ha lasciato un vuoto incolmabile nel mondo della Chiesa. E il…
Una situazione che sembrava essere tornata in poco nella normalità è cambiata nella notte e…
Il mondo piange il Santo Padre. Bergoglio è morto nella mattina di lunedì 21 aprile.…
Mamma va a fare la spesa e si dimentica il figlio di 4 anni sotto…