Covid+%26%238220%3Bgira%26%238221%3B+forte%2C+ecco+come+comportarsi+in+arrivo+del+Natale
cityrumorsit
/cronaca/covid-gira-forte-ecco-come-comportarsi-in-arrivo-del-natale.html/amp/
Cronaca

Covid “gira” forte, ecco come comportarsi in arrivo del Natale

Il virus e le sue diverse varianti incombono ancora, ma ci sono accorgimenti che si possono adottare e che pochi conoscono

Piccoli accorgimenti e sapersi muovere è fondamentale, soprattutto se il Covid torna a “girare” un po’ come prima. Nessun allarmismo, nessun isolamento o inserimento obbligatorio di mascherine, ma è bene sapere come potersi regolare in caso di necessità. Una delle prime cosa da sapere è cosa fare se c’è il timore di essere positivi. Come prima cosa, bisognerebbe fare un tampone per avere la conferma, anche perché potrebbe trattarsi un’altra malattia come una semplicissima influenza.

Covid, il giorno in cui finì l’obbligo di mascherine nelle strutture sanitarie (Ansa Cityrumors.it)

 

I tamponi si possono fare in farmacia con il test antigenico rapido che tutti conoscono, tanto che si può acquistare un kit sempre in farmacia e farli autonomamente, visto che sono molto semplici da usare. Per avere la certezza, ma anche l’intensità del contagio c’è il test molecolare che è il più affidabile, ma quello si richiede direttamente in un laboratorio.

Ecco quali sono le regole da seguire in caso di positività

Il Covid sta girando parecchio (Ansa Cityrumors.it)

 

In caso di positività, tanti pensano che bisogna stare subito in isolamento, ma non c’è più l’obbligo di questo da agosto del 2023, grazie al decreto Omnibus con tanto di circolare ministeriale che ha indicato quali dovevano essere i comportamenti da seguire in caso di positività al Covid. Insomma, non c’è più la norma di stare cinque giorni di “chiusura in casa” per sintomatici e asintomatici. C’è da dire che anche se non c’è obbligo di restare isolati a casa, il Ministero consiglia di restare a casa almeno fino a quando non finiscono i sintomi.

Ad ogni modo, anche in caso di positività al Covid per poter tutelare gli altri e si esce, sarebbe necessario Indossare la mascherina FFP2 se si entra in contatto con altre persone. Non solo. E’ sempre consigliabile una corretta igiene delle mani, cercando di evitare ambienti affollati e stare attenti a evitare contatti con persone fragili, immunodepresse, donne in gravidanza e di frequentare ospedali e residenze per anziani. E’ possibile anche mettersi in contatto col proprio medico qualora si superi i tre giorni di sintomi. In caso di positività si può andare , anche perché non c’è nessun divieto e neanche obbligo di indossare la mascherina, ma bisogna osservare comunque le dovute precauzioni per le altre persone. I sintomi su cui fare attenzione sono simile al raffreddore, mal di gola, qualche linea di febbre. Ma possono causare anche forme più fastidiose con febbre alta e grande senso di spossatezza, naso che cola, tosse

Daniele Magliocchetti

Lo so, è un sogno un po' bizzarro, ma da piccolo sognavo di fare l'inviato di guerra, mi perdevo nei racconti di Ettore Mo, meraviglioso inviato del CorSera, su questa scia sono diventato un giornalista, meglio dire cronista (esistono solo le notizie), scrivendo e raccontando sport (principalmente), ma anche cronaca e politica per Ultime Notizie, Ansa, Repubblica e Messaggero, cartaceo e on line, contestualmente facevo (e faccio) anche radio passando per Radio Incontro, Radio Globo, Radio Sei, Radio Incontro Olympia ora solo Radio Olympia. Da sempre curioso del mondo e di chi ne fa parte.

Recent Posts

Conclave, la geografia dei Cardinali in corsa per il post Bergoglio

Dopo la morte di Papa Francesco è scattato un rigidissimo cerimoniale, immutato nei secoli, che…

7 ore ago

Addio a Papa Francesco, ecco le tappe per arrivare al nuovo Pontefice

Accertata la morte di Bergoglio, si attiveranno tutte le procedure per la nuova elezione e…

10 ore ago

In campo a Pasqua, lo sfogo di un tecnico: “Non c’è più rispetto”

Il calcio non si ferma più durante le feste. Una scelta che sta procurando diverse…

16 ore ago

Dal premier Meloni al presidente Mattarella: lo struggente ricordo di Papa Francesco

La morte del Pontefice ha lasciato un vuoto incolmabile nel mondo della Chiesa. E il…

17 ore ago

Morte di Papa Francesco, il mondo è in lutto: ecco cosa accadrà ora

Una situazione che sembrava essere tornata in poco nella normalità è cambiata nella notte e…

19 ore ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice si è spento all’età di 88 anni

Il mondo piange il Santo Padre. Bergoglio è morto nella mattina di lunedì 21 aprile.…

19 ore ago