D%C3%A0+alla+luce+il+figlio+dell%26%238217%3Baltra%2C+merito+della+Ivf+simultanea+reciproca%3A+che+cos%26%238217%3B%C3%A8%3F
cityrumorsit
/cronaca/da-alla-luce-il-figlio-dellaltra-merito-della-ivf-simultanea-reciproca-che-cose.html/amp/
Cronaca

Dà alla luce il figlio dell’altra, merito della Ivf simultanea reciproca: che cos’è?

Dà alla luce il figlio dell’altra, tutto merito della Ivf simultanea reciproca: di cosa stiamo parlando?

Se non si tratta di un importante passo in avanti per quanto riguarda il mondo della fertilità allora poco ci manca. Fatto sta che, nell’ultimo periodo, non si sta parlando d’altro se non della fecondazione in vitro (Ivf) reciproca e simultanea. Di cosa si tratta? Non è altro che una pratica di fecondazione in vitro che ha dato il “via libera” ad una coppia di due donne che hanno dato alla luce l’una il figlio dell’altra. Il tutto nello stesso periodo.

Emily Patrick e Kerry Osborn (Foto Facebook) Cityrumors.it

Le protagoniste di questa curiosa vicenda si chiamano Emily Patrick e Kerry Osborn. Oramai nel Regno Unito non si sta parlando d’altro se non di loro. Ed il motivo è fin troppo evidente: sono la prima coppia omosessuale a portare avanti due gravidanze in contemporanea. Cosa è successo? Dal loro nickname sui social “Twomumstwobuns” hanno pubblicato post e molto altro di quello che hanno fatto in questo periodo e spiegato, a coloro che le seguono, il motivo dello scambio di questi embrioni.

Entrambi fecondati dallo stesso donatore di sperma. Da questo esperimento sono nati Ezra e Elvis. Emily è una produttrice creativa di 38 anni mentre Kerry (35) è insegnante di scuola nell’Hampshire. La coppia di donne ha scelto lo stesso donatore “americano di origini olandesi e tedesche”. Segno del fatto che i loro figli possano essere biologicamente fratellastri.

Ivf simultanea reciproca, di cosa stiamo parlando?

Queste sono alcune delle loro dichiarazioni rilasciate sui social: “Abbiamo deciso di diventare madri in questo modo, non avevamo mai sentito di nessuno che lo avesse fatto prima e abbiamo pensato che sarebbe stato bello condividere l’una il viaggio dell’altra se fossimo state incinte nello stesso momento. E anche se non siamo geneticamente legate l’una all’altro bambino, condividiamo questo percorso di genitorialità”.

Emily Patrick e Kerry Osborn (Foto Facebook) Cityrumors.it

L’IVF reciproca è un trattamento di fertilità destinato alle coppie lesbiche. Gli ovuli di una delle due partner vengono prelevati e fecondati con sperma di un donatore per poi essere trasferiti nell’utero dell’altra. L’embrione dovrebbe aderire alla parete uterina dando origine ad una gravidanza. Una di loro fornisce gli ovuli e l’altra darà alla luce il bambino. Un tipo di procedura che prevede almeno sei fasi.

La prima riguarda la scelta del donatore di sema, la seconda la stimolazione ovarica, poi troviamo il prelievo dell’ovulo, di conseguenza la stimolazione dell’utero, poi la fecondazione ed il trasferimento ed infine la gravidanza. In altri Paesi è un tipo di pratica del tutto illegale.

Cristiano

Recent Posts

Trump e la Stretta sui Dazi: Colpiti Cina, UE, Vietnam e Svizzera

Stretta protezionistica dagli USA: Trump rilancia la politica dei dazi e colpisce Cina, UE, Vietnam…

14 minuti ago

Rapiscono e torturano un uomo per una settimana: “Dettagli raccapriccianti”

Un uomo è stato rapito e torturato per una intera settimana, le forze dell'ordine hanno…

6 ore ago

Parte il “Liberation Day”, Trump lancia i dazi su tutto. L’Europa non replica. Per ora

Il presidente americano ufficializza il nuovo aumento che colpisce tutto il mondo, ora si attendono…

14 ore ago

Caso Garlasco, genetista della Procura conferma: dna Sempio sotto le unghie di Chiara Poggi

Dai documenti della Procura ci sono altri dettagli come le tracce genetiche trovate sul quinto…

15 ore ago

Regno Unito, da oggi cambia tutto: ecco cosa serve per andare a Londra

Da oggi diventa obbligatorio per tutti i cittadini italiani e dell’Unione europea ottenere un’autorizzazione elettronica di…

16 ore ago

Lavoro, occupazione da record a 24,3 milioni. Ma i giovani fuggono all’estero

L’occupazione cresce, ma solo per gli over 50. Istat: in dieci anni mai così tanti…

1 giorno ago