In Europa diventa obbligatorio l’attacco USB-C per tutti i dispositivi: come cambierà il metodo di ricarica da adesso in poi
Da ieri, 28 dicembre, l’Unione Europea impone un nuovo standard per smartphone e piccoli dispositivi elettronici. Tutti questi dovranno essere dotati di una porta USB-C. Una svolta tecnologica che punta a semplificare la vita dei consumatori e a ridurre i rifiuti elettronici.
La decisione arriva dopo l’approvazione della legge da parte del Parlamento Europeo nel 2022. Il principio è semplice: meno cavi e caricabatterie inutilizzati equivalgono a meno sprechi. Petra De Sutter, ministro federale delle telecomunicazioni, ha sottolineato: “Riducendo il numero di caricabatterie, diminuiamo la montagna di rifiuti elettronici. È una scelta conveniente per i consumatori e sostenibile per l’ambiente”.
Dal 28 dicembre 2026, questa normativa si estenderà anche ai laptop, completando un passo epocale verso l’universalità della connessione USB-C.
Cambiare marca di smartphone fino a questo momento significava spesso dover acquistare un nuovo caricatore, rendendo quelli vecchi inutili. Con l’USB-C universale, tutto questo diventerà un ricordo. Basterà un solo cavo per ricaricare e collegare tutti i dispositivi. Non è finita, perché a partire dal 2025 i produttori potranno vendere dispositivi senza includere il caricabatterie nella confezione.
Se hai un caricabatterie con ingresso USB-C, sei già in linea con il nuovo standard. Per chi utilizza ancora cavi o adattatori micro-USB, la situazione è diversa. Questi dovranno acquistare un cavo compatibile con il tuo dispositivo. In ogni caso, puoi verificare se il tuo vecchio adattatore è ancora utilizzabile. Basta accertarsi che offra energia sufficiente al nuovo dispositivo.
La potenza del caricabatterie in tal senso è fondamentale. Un adattatore meno potente caricherà più lentamente il dispositivo, ma non provocherà danni.
I nuovi caricabatterie USB-C, inoltre, sono progettati per essere sicuri anche con dispositivi più vecchi. Riconoscono automaticamente la quantità di energia che il device può gestire, evitando sovraccarichi o guasti.
Per scegliere un nuovo caricabatterie, assicurati che sia di qualità. Verifica la presenza di certificazioni come CE per l’Europa o USB-IF. Diffida di caricabatterie economici di marchi sconosciuti, che potrebbero rompersi facilmente o risultare pericolosi.
Infine, una ricarica corretta può fare la differenza per la durata della batteria. Evita di scaricare completamente lo smartphone o di lasciarlo sotto carica per troppe ore, soprattutto di notte. Adottando queste accortezze, potrai prolungare la vita della batteria dal 20 al 40%.
Paura a Castelvetrano, in provincia di Trapani, dove un bambino di sei anni è accidentalmente…
Nascere in una famiglia benestante consente di poter vivere la vita in una maniera differente…
Un bambino di due anni sopravvive per 16 ore nella natura selvaggia, a proteggerlo fino…
Il Pontefice vuole affacciarsi alla Basilica vaticana intorno a mezzogiorno e salutare le persone, la…
Per la prima volta da inizio conflitto il presidente della Russia proclama un cessate il…
Prosegue la visita in Italia del vicepresidente Usa JD Vance. Sicurezza rafforzata intorno allo Stato…