Funerali di Papa Francesco: ecco i luoghi simbolici che il corteo funebre toccherà

Il tragitto che il feretro del Pontefice percorrerà sabato, al termine del funerale, rappresenta non solo un ultimo saluto, ma anche un viaggio simbolico attraverso la città di Roma

Dopo alcuni giorni di veglia alla salma di Papa Francesco posta all’interno della Basilica di San Pietro, che ha visto sfilare migliaia di romani, di fedeli e di pellegrini arrivati da tutto il mondo per rendere il doveroso omaggio, con tempi di attesa per accedere alla camera ardente anche di 5 ore, domani è il giorno dei solenni funerali che dalle ore 10 sul sagrato della Basilica di Piazza San Pietro catalizzeranno l’attenzione di tutto il mondo cristiano e non solo.

Papa Francesco
Funerali di Papa Francesco: ecco i luoghi simbolici che il corteo funebre toccherà – Cityrumors.it

Un evento destinato a segnare la storia della Chiesa e del mondo intero, non solo per la portata spirituale, ma anche per la massiccia partecipazione di capi di Stato, leader religiosi e personalità internazionali. A Roma sono attese anche centinaia di migliaia di persone tra fedeli e pellegrini da ogni parte del mondo, la Capitale sarà letteralmente blindata con una mobilitazione straordinaria per garantire la sicurezza e l’accoglienza migliore per tutti.

Un omaggio del tutto particolare

Un Papa a cui tutti hanno voluto bene, un Pontefice che ha cercato di dare un volto nuovo alla Chiesa parlando alla gente come prima nessuno aveva provato a fare. Le ultime vicissitudini poi hanno amplificato la figura di Bergoglio, quei due mesi di ospedale per una polmonite bilaterale che sembrava non dargli più scampo, fino invece alla guarigione quasi miracolosa che lo ha portato il giorno di Pasqua a riaffacciarsi dopo tanto tempo dal balcone di Piazza San Pietro per la classica benedizione Urbi et Orbi. Quasi un segno divino, un ultimo omaggio, quando poi la mattina successiva alle 7:35 il suo percorso terreno cessava di esistere per tornare alla casa del Padre.

Sagrato di San Pietro
Un omaggio del tutto particolare – Cityrumors.it

Domani alle ore 10 sul sagrato della Basilica di San Pietro si terrà l’ultimo saluto a Papa Francesco, migliaia di fedeli e pellegrini saranno in piazza per l’ultimo saluto così come oltre 100 delegazioni tra capi di Stato, leader politici e Sovrani regnanti che hanno assicurato la loro presenza. Ma la cerimonia vivrà poi di un’appendice diversa o perlomeno meno abituale, infatti Papa Francesco ha scelto la Basilica di Santa Maria Maggiore, a lui molto cara, come luogo di sepoltura e dopo la cerimonia il feretro attraverserà il centro della Capitale per l’ultimo definito viaggio.

L’ultimo viaggio a passo d’uomo

Al termine della celebrazione eucaristica avranno luogo le benedizioni che precedono la sepoltura, poi la salma del Papa lascerà per l’ultima volta San Pietro per raggiungere il luogo della sepoltura. Un corteo funebre che ha pochi precedenti in Italia e non soltanto in occasione di altri funerali papali, ma che comunque rappresenterà non solo un ultimo saluto, ma anche un viaggio simbolico attraverso la città di Roma. Soltanto due sono i precedenti di un corteo funebre per un Papa, il primo nel 1881 per la traslazione di Pio IX dal Vaticano alla Basilica di San Lorenzo, il secondo fu il corteo funebre per Pio XII nel 1958.

L’ultimo viaggio a passo d’uomo – Cityrumors.it

Per il corteo verrà utilizzata un’auto che permette la visione della bara, anche se sappiamo che per motivi di sicurezza i sei chilometri che dividono San Pietro da Santa Maria Maggiore saranno inibiti alle persone, che non potranno quindi arrivare alle transenne. Il corteo procederà a passo d’uomo e secondo le indicazioni dovrebbe arrivare in circa 30 minuti a destinazione toccando alcuni luoghi simbolo della capitale, come il Colosseo, che ospita la tradizionale celebrazione della via Crucis il venerdì santo. Passerà nella galleria Pasa, lungo corso Vittorio Emanuele e arriverà a piazza Venezia per poi svoltare sui Fori imperiali. Quindi imboccherà via Labicana e poi via Merulana, avendo sullo sfondo la basilica di San Giovanni, fino ad arrivare nella piazza di Santa Maria Maggiore.

Gestione cookie