%26%238220%3BI+cellulari+a+scuola+non+entrano%26%238221%3B%2C+importante+presa+di+posizione+del+Paese
cityrumorsit
/cronaca/i-cellulari-a-scuola-non-entrano-importante-presa-di-posizione-del-paese.html/amp/
Cronaca

“I cellulari a scuola non entrano”, importante presa di posizione del Paese

“I cellulari a scuola non entrano”, arriva una importante presa di posizione da parte del Paese in merito a questo argomento molto importante 

Se non si tratta di una clamorosa svolta allora poco ci manca. Fatto sta, però, che in Gran Bretagna non si sta parlando d’altro se non dell’ultima presa di posizione da parte del governo. Ovvero quella che riguarda i cellulari in classe. E’ stato deciso, infatti, per il divieto assoluto dei dispositivi elettronici durante non solo le ore di lezione, ma anche in altri fasti della giornata. Sono state diramate, infatti, le linee-guida alle scuole. Le stesse che gli insegnanti sono pronti a diffondere ai loro studenti.

Cellulari a scuola (Screenshot video YouTube) Cityrumors.it

Questo è quello che ha spiegato, nel corso di un suo intervento, la ministra per l’Educazione Gillian Keegan. Quest’ultima ha precisato che le scuole sono luoghi per apprendere ed i telefonini possono essere un’arma di distrazione assolutamente non richiesta. Un divieto che riguarda tutti gli istituti e, di conseguenza, ragazzi di ogni età. I dati che arrivano direttamente dal Paese sono importanti: il 97% dei ragazzini ha già un cellulare all’età di 12 anni.

Gran Bretagna, no ai cellulari in classe: in Italia invece?

Come annunciato in precedenza in Gran Bretagna gli studenti non potranno utilizzare il cellulare neanche all’intervallo o in mensa. C’è di più: per coloro che hanno intenzione di fare i “furbi” verranno perquisite le loro borse. Allo stesso tempo le scuole possono decidere di vietare l’ingresso nell’istituto del dispositivo oppure potranno ritirarlo prima dell’ingresso e poi riconsegnarlo all’uscita. L’invito, fa sapere il governo, è quello di lasciarlo direttamente a casa.

Cellulari a scuola (Screenshot video YouTube) Cityrumors.it

Nel caso in cui un professore o collaboratore scolastico dovesse beccare uno studente con il cellulare in mano allora scatterà una sanzione disciplinare nei confronti dello stesso. Ed in Italia, invece, come si si muove sotto questo punto di vista? Il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, ha inviato alle scuole una circolare in cui si conferma il divieto di utilizzo dello smartphone o di altri dispositivi. Il tutto potrebbe cambiare solamente nel caso in cui il docente dia il definitivo ok per fare lezione.

Nessun pugno duro quindi, ma almeno seguire la regola del “buonsenso”. Queste sono state alcune delle sue parole a riguardo: “Non abbiamo alcuna intenzione di introdurre sanzioni disciplinari, ma quello di richiamare al senso di responsabilità. Le scuole devono garantire il rispetto delle norme“.

Cristiano

Recent Posts

Dazi Usa, americani in piazza contro Trump e il governo si spacca

La gente e tanti movimenti di massa non capiscono la politica economica aggressiva e internamente…

2 ore ago

Lollobrigida, il segreto che allunga la vita: sulle orme di Cr7

Il Ministro Francesco Lollobrigida e la crioterapia. Il Lollo nazionale prende esempio da CR7 ma…

5 ore ago

Delmastro minacciato da un boss: cosa è successo

Il sottosegretario alla Giustizia è finito nel mirino di un boss. La tensione nelle carceri…

8 ore ago

Cerca un sacchetto di patatine, trova un biglietto vincente della lotteria

Trova per puro caso un milione di sterline nel suo vecchio biglietto della lotteria: lo…

13 ore ago

Dazi Usa, contestazione interna: imprenditori del Texas sono terrorizzati

Diversi i fattori che destano preoccupazione, con "l'aumento delle tariffe, che fanno aumentare i costi…

21 ore ago

Rimini, estorceva foto porno a una ragazzina: un 60enne finisce alla sbarra

Un uomo era riuscito a guadagnarsi la fiducia di una giovane sedicenne inducendola a trascorrere…

23 ore ago