Al momento, le certezze per il dopo Papa Francesco sono ben poche, ma almeno una sicuramente c’è: il conclave inizierà mercoledì 7 maggio
Questa la decisione presa in occasione della quinta congregazione generale dei cardinali. Sono state fissate per quella data la mattina la celebrazione in Basilica della messa ‘Pro eligendo Pontifice’ ed il pomeriggio anche l’ingresso in Sistina e l’inizio delle prime votazioni.

Il programma di massima prevede la prima votazione già il pomeriggio del 7 maggio, e l’eventuale prosieguo nei giorni successivi. Saranno fatte due votazioni la mattina e due il pomeriggio. Fissata la data in cui i cardinali procederanno all’elezione del successore di Papa Francesco. Nel frattempo è stata chiusa la Cappella Sistina per compiere i lavori di preparazione, compresa l’attivazione della stufa per bruciare le schede e del camino per le fatidiche “umate. Il dado, quindi è tratto, e la macchina del conclave è partita.
Il Conclave: il più breve durò poche ore, il più lungo dieci anni
Il conclave si avvicina, un momento cruciale, fino all’elezione del nuovo pontefice. Il più breve della storia durò solamente dieci ore e ci fu nel 1503. Dopo la morte di Pio III, i cardinali si riunirono in tempi record ed elessero l’allora Papa, Giulio II. Poi certo, di conclavi brevi ce ne furono altri, tra questi ricordiamo quello del 2005, ma mai come quello del lontano 1503 fu rapido.
Un momento storico per la Chiesa. Così come lo fu il conclave più lungo. Quest’ultimo avvenne nel 1268, precisamente, durò ben 2 anni e 9 mesi. Portò all’elezione di Papa Gregorio X. Questo conclave si svolse a Viterbo, i cardinali ebbero in quell’occasione molti ostacoli politici. Alla fine si raggiunse un rapido accordo grazie all’intervento dell’Imperatore del Sacro Romano Impero, Rodolfo I d’Asburgo.

Questo lunghissimo conclave portò anche l’introduzione di una riforma importante per la Chiesa. Difatti, si sanciva l’obbligo di svolgere il conclave in una zona isolata e ben controllata, al fine di gestire le interferenze possibili dall’esterno.
Nel novecento, la durata del conclave fu breve. Un riferimento simbolico si può fare con l’elezione di Giovanni Paolo II, quattro giorni di conclave per un cardinale non considerato papabile all’inizio. Un pontificato importante e significativo per la Chiesa.