Il+cambiamento+climatico+fa+male+alle+nostre+tasche%3A+quanto+in+pi%C3%B9+ci+costringe+a+spendere+all%26%238217%3Banno
cityrumorsit
/cronaca/il-cambiamento-climatico-fa-male-alle-nostre-tasche-quanto-in-piu-ci-costringe-a-spendere-allanno.html/amp/
Cronaca

Il cambiamento climatico fa male alle nostre tasche: quanto in più ci costringe a spendere all’anno

Non solo l’ambiente: anche le nostre tasche soffrono a causa del cambiamento climatico. Ecco quanto dobbiamo sborsare ogni anno per il clima. 

Cambiamento climatico, ma quanto ci costi? Non ci vuole una grande fantasia per immaginare che il clima impazzito degli ultimi anni possa avere ricadute molto concrete anche in termini economici che si riflettono sulle nostre tasche, già messe a dura prova dalle tante crisi degli ultimi anni.

Il cambiamento climatico presenta il conto (molto salato) – cityrumors.it

È un discorso, questo, che vale a maggior ragione per il nostro Paese. Stando ai dati diffusi da The European House – Ambrosetti l’Italia, infatti, è la maglia nera in Europa quanto a perdite economiche dovute agli effetti del climate change (leggi tempeste, alluvioni, ondate di calore, ecc.).

La maggioranza delle regioni italiane si trova in una situazione di “stress idrico”, specialmente nel Mezzogiorno. La siccità mette in grande difficoltà settori come quelli dell’agricoltura e dell’idroelettrico. Ma quanto ci costa effettivamente il cambiamento climatico? Qualcuno ha provato a fare i conti.

Cambiamento climatico, quanto ci costa ogni anno

In Europa, dove oltre all’Italia patiscono molti danni anche Spagna e Ungheria, il cambiamento climatico costa in media 116 euro a cittadino. Trova dunque conferma il conto salato presentato dal climate change. Non solo per la salute del pianeta, ma anche per la tenuta del portafoglio dei cittadini.

Come dicevamo, a soffrirne sono in particolare le tasche degli italiani. Secondo il già menzionato studio di The European House – Ambrosetti, in Italia il costo del cambiamento climatico è decisamente maggiore (più del doppio) rispetto alla media europea, con un conto pari a 284 euro ad abitante. Una cifra che fa della Penisola la maglia nera europea nel campo delle perdite economiche provocate da eventi estremi.

Cambiamento climatico, il costo inaspettato (cityrumors.it)

Dalla ricerca, presentata in apertura della sesta edizione di “Community Valore Acqua per l’Italia”, è emerso che anche Spagna e Ungheria (rispettivamente 221 e 214 euro pro capite) sono fortemente danneggiate dal cambiamento climatico. In Italia il peso economico del cambiamento climatico si è quintuplicato in nove anni: +490% rispetto al 2015. Se la cavano meglio Grecia, Danimarca, Lituania e Polonia dove i danni economici per eventi estremi sono quasi impercettibili.

I danni maggiori, secondo lo studio, sono provocati dalle alluvioni (44% della spesa da sostenere), seguite dalle tempeste (34%) e dalle ondate di calore (14%). I settori più colpiti in Italia? Prima di tutto quello agricolo, che tra il 2022 e il 2023 ha assistito al calo del 70% della produzione di miele e al 63% in meno di quella delle pere.

Danneggiate anche le ciliegie (-60%) e l’olio d’oliva (-27%). Oltre all’agricoltura, in sofferenza anche il settore idroelettrico, con una significativa perdita di capacità idroelettrica e 12 regioni italiane su 20 che versano in una situazione di elevato “stress idrico (prime fra tutte Basilicata, Calabria, Puglia e Sicilia)

Emiliano Fumaneri

Recent Posts

Rapiscono e torturano un uomo per una settimana: “Dettagli raccapriccianti”

Un uomo è stato rapito e torturato per una intera settimana, le forze dell'ordine hanno…

5 ore ago

Parte il “Liberation Day”, Trump lancia i dazi su tutto. L’Europa non replica. Per ora

Il presidente americano ufficializza il nuovo aumento che colpisce tutto il mondo, ora si attendono…

13 ore ago

Caso Garlasco, genetista della Procura conferma: dna Sempio sotto le unghie di Chiara Poggi

Dai documenti della Procura ci sono altri dettagli come le tracce genetiche trovate sul quinto…

14 ore ago

Regno Unito, da oggi cambia tutto: ecco cosa serve per andare a Londra

Da oggi diventa obbligatorio per tutti i cittadini italiani e dell’Unione europea ottenere un’autorizzazione elettronica di…

15 ore ago

Lavoro, occupazione da record a 24,3 milioni. Ma i giovani fuggono all’estero

L’occupazione cresce, ma solo per gli over 50. Istat: in dieci anni mai così tanti…

24 ore ago

Regno Unito, entra in vigore l’ETA: il permesso elettronico obbligatorio per i viaggiatori europei

Dal 2 aprile, anche i cittadini italiani devono richiedere un’autorizzazione simile all’ETA statunitense per entrare…

1 giorno ago