Lâuscita nelle sale italiane del ârobot selvaggioâ diventa lâoccasione per i doppiatori di lanciare un messaggio in favore della tecnologia
âThe Wild Robotâ di Peter Brown prende vita ed esce dalle pagine del libro approdando sui grandi schermi come âIl robot selvaggioâ di Chris Sanders che dal 10 ottobre sarĂ disponibile per tutti nei cinema italiani. Alessandro Roia, voce della volpe Fink, uno dei personaggi principali del film targato Dreamworks ha messo in evidenza lâunione sempre piĂš forte tra uomo e tecnologia: âNon bisogna ghettizzare la tecnologia e renderla una nemica. Primordialmente il fuoco è stata unâinnovazione che serviva a sopravvivere. Con Giordano Bruno è servito per altro: lâuomo lo ha trasformato in un problemaâ. Un salto nel passato, un esempio storico per poi tornare al presente e allâuso che facciamo della tecnologia:
âGli smartphone o i social sono una scelta. La tecnologia non viene a dirti âusamiâ, siamo noi che lo scegliamo. Io coscientemente prendo delle pause, ma tutto dipende dallâutilizzo che ne fai e da come sfrutti il tempoâ. Un pensiero condiviso anche dalla voce del robot Roz, protagonista del film e del libro, appartenente a Esther Elisha che ha confessato come dopo lâarrivo dello smartphone: âmi sono resa conto di essere cambiata in maniera drastica. Le conseguenze le percepisco fisicamente. E, per questo, sento una grande libertĂ quando ho il telefono âoffâ. Lo smartphone e i social sono invadentiâ.Â
Il film si apre con una presa di coscienza del robot. Roz si rende conto che, essendo stata programmata per vivere in cittĂ , è con loro che deve relazionarsi e non con la natura selvaggia. Ha bisogno di trovare dei compiti da svolgere e nella sua ricerca verso la civiltĂ si imbatte in alcuni esseri animali, dai quali impara a comunicare e a muoversi in un regno, quello naturale, che gli sembrava lontano da lei. Unâesperienza che insegna a Roz una lezione, da cui prendere nuovi spunti: la gentilezza è forza e non debolezza.
Ancora una volta a prendere parola è Elisha: âLa gentilezza non è fuori moda, anche se sui social se ne vede poca. Ma poi penso a tutti quei ragazzi del âBlack Lives Matterâ o del âFridays For Futureâ che si battono per qualcosa, favorendo unâemulazione positiva. Le nuove generazioni. si fanno guidare dai valori. Gli adulti un poâ meno. Se parliamo delle persone che stanno al potere, beh lĂŹ la gentilezza non è in vogaâ. Un tema trattato anche da Roia: âI giovani hanno ben chiaro cosa sia la gentilezza, ma devono fare i conti con lâereditĂ delle generazioni passate che, spesso, non lâhanno messa al primo posto. La vita di tante persone è diventata piĂš complessa, spesso il nervosismo ha la meglio perchĂŠ ci troviamo in una âguerra tra poveriâ. Quindi si vive con la paura che lâaltro possa toglierti quello che hai tu. Ma credo che ci siano tanti buoni esempi nel quotidianoâ.Â
Un uomo è stato rapito e torturato per una intera settimana, le forze dell'ordine hanno…
Il presidente americano ufficializza il nuovo aumento che colpisce tutto il mondo, ora si attendono…
Dai documenti della Procura ci sono altri dettagli come le tracce genetiche trovate sul quinto…
Da oggi diventa obbligatorio per tutti i cittadini italiani e dellâUnione europea ottenere unâautorizzazione elettronica di…
Lâoccupazione cresce, ma solo per gli over 50. Istat: in dieci anni mai cosĂŹ tanti…
Dal 2 aprile, anche i cittadini italiani devono richiedere unâautorizzazione simile allâETA statunitense per entrare…