Inchiesta+Ultras%3A+in+quattro+scelgono+di+restare+in+silenzio+davanti+al+gip
cityrumorsit
/cronaca/inchiesta-ultras-in-quattro-scelgono-di-restare-in-silenzio-davanti-al-gip.html/amp/
Cronaca

Inchiesta Ultras: in quattro scelgono di restare in silenzio davanti al gip

Sono iniziati oggi nel carcere milanese di San Vittore gli interrogatori di garanzia degli ultras di Inter e Milan arrestati due giorni fa nel maxi blitz condotto da Polizia e Gdf

Un’inchiesta che ha scoperchiato un mondo parallelo e sotterraneo sulle reali dinamiche con le quali i vertici delle curve si garantivano introiti economici rilevanti col business di biglietti e tessere per entrare allo stadio. Non soltanto quindi tifo, colore e calore per la propria squadra del cuore, ma anche pressioni, minacce e tentativi di estorsione se non venivano compresi anche loro nel vorticoso giro di denaro che ruota intorno ad una partita di calcio.

Primni interrogatori nell’inchiesta sugli ultras di Inter e Milan – Cityrumors.it –

 

Sono cominciati questa mattina nel carcere milanese di San Vittore gli interrogatori di garanzia di alcuni degli ultras di Milan e Inter arrestati due giorni fa in seguite alle indagini che hanno svelato gli affari illeciti, dal bagarinaggio sui biglietti fino alle estorsioni su parcheggi e catering a San Siro, le violenze e un patto tra le due curve, la Nord e la Sud, in nome dei business illegali.

Un mondo di sotto il campo di calcio

Estorsione e vendita di biglietti, il pizzo sui parcheggi intorno al Meazza, nonostante una rivalità sbandierata durante le partite, cartelli comuni fatti invece dalle due frange opposte degli ultrà di Inter e Milan per spartirsi i proventi sulle vendita di bibite e gadget all’interno dello stadio in particolare nel settore solitamente occupato proprio dal tifo più caldo. Richieste quasi intimidatorie agli stessi tesserati delle due società per arrivare ad accaparrarsi i biglietti introvabili e per questo da rivendere a peso d’oro di semifinali o finalissime di Champions League. Insomma, un vero e proprio “mondo di sotto” il campo di calcio dove regolarmente si giocano le partite, quello emerso dopo un blitz di Polizia e Guardia di Finanza nei giorni scorsi nell’ambito delle indagini partite in seguito all’omicidio di Antonio Bellocco, volte a sgominare le infiltrazioni mafiose all’interno della tifoseria organizzata delle squadre milanesi e che ha portato all’arresto i 19 persone e a decine di perquisizioni nei confronti di membri delle tifoserie organizzate di Inter e Milan.

La curva sud del Milan – Cityrumors.it

 

Il silenzio degli indagati

Associazione a delinquere, con l’aggravante del metodo mafioso, estorsione, lesioni e altri reati gravi, riconducibili al giro d’affari legato all’ambiente calcistico. Queste le accuse contestate alle persone che in questo momento sono custodite nel carcere di San Vittore. I primi quattro convocati oggi per l’interrogatorio preliminare davanti al gip di Milano Domenico Santoro, si sono avvalsi della facoltà di non rispondere:  Andrea Beretta, leader della Curva Nord interista, e Francesco Lucci, fratello del noto capo della Curva Sud milanista, hanno preferito mantenere il silenzio, mentre Riccardo Bonissi e Luciano Romano hanno scelto di non rispondere alle domande del gip, lasciando così in sospeso le accuse di estorsioni e traffici illeciti che gravano su di loro. Gli Interrogatori proseguiranno sia nel pomeriggio che nella giornata di domani, in tutto sono state 19 le misure cautelari eseguite di cui 16 in carcere e 3 ai domiciliari.

La curva nord dell’Inter – Cityrumors.it

 

Cosa rischiano Inter e Milan

Ovviamente anche la Giustizia sportiva sta seguendo con particolare attenzione lo sviluppo dell’inchiesta per capire se siano riscontrabili atteggiamenti e contatti non regolari tra i tesserati delle due società e le persone indagate cosa vietata. Giuseppe Chinè e la procura della Federcalcio infatti, subito dopo il blitz dei magistrati della Procura di Milano si sono subito attivati richiedendo gli atti in modo da verificare la condotta di tesserati e l’operato dei club. Il procuratore della Federcalcio appena possibile esaminerà le carte dell’inchiesta provando a vedere cosa possa riferirsi agli articoli 4, 25 e 27 del codice di giustizia sportiva, ossia i commi che normano i principi di lealtà, correttezza e probità in ogni rapporto accostabile con l’attività sportiva.

Mauro Simoncelli

Romano di nascita, giornalista, scrittore, appassionato di sport e non solo. Mi piace informarmi e informare su tutto ciò che accade intorno a noi. Da sempre collaboro con giornali e tv e mi arricchisco attraverso il contatto quotidiano della radio. Oggi scelgo l’informazione quotidiana a tutto campo con passione e determinazione.

Recent Posts

Cade in una cisterna profonda cinque metri, bambino di sei anni salvato dai Vigili del Fuoco

 Paura a Castelvetrano, in provincia di Trapani, dove un bambino di sei anni è accidentalmente…

2 ore ago

La giornata dei figli delle famiglie ricche: ecco come vivono

Nascere in una famiglia benestante consente di poter vivere la vita in una maniera differente…

7 ore ago

Bambino di 2 anni salvo grazie al cane: “Lo ha protetto per 16 ore”

Un bambino di due anni sopravvive per 16 ore nella natura selvaggia, a proteggerlo fino…

12 ore ago

Il Papa nel giorno della Pasqua pensa alle donne e ai bimbi uccisi nelle guerre

Il Pontefice vuole affacciarsi alla Basilica vaticana intorno a mezzogiorno e salutare le persone, la…

20 ore ago

Guerra in Ucraina: Putin annuncia una “tregua pasquale”, ma Kiev lancia l’allarme

Per la prima volta da inizio conflitto il presidente della Russia proclama un cessate il…

22 ore ago

JD Vance in Vaticano: colloquio con il cardinale Parolin su migranti e crisi globali

Prosegue la visita in Italia del vicepresidente Usa JD Vance. Sicurezza rafforzata intorno allo Stato…

1 giorno ago