Italia-Arabia Saudita: una nuova era con il deserto come testimone di diplomazia e accordi strategici.Â
Nel cuore del grande deserto saudita, con il profumo del tè alla menta che si mescola all’aria calda e suggestiva della notte. Qui è stata scritta una nuova pagina della diplomazia internazionale che conta. Giorgia Meloni e il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman hanno siglato un accordo storico da circa 10 miliardi di euro, portando la relazione tra Roma e Riad a un livello senza precedenti: una partnership strategica destinata a ridefinire il futuro dei rapporti tra i due Paesi.
Il momento più curioso della visita è stato senza dubbio l’incontro nel deserto, dove il cerimoniale diplomatico ha lasciato spazio a una cornice più informale e simbolica. Seduti su un tappeto, lontani dalle sale di palazzo, Meloni e bin Salman hanno discusso tra una tazza di tè alla menta e una pausa per ammirare le stelle. Un’immagine che non solo ha conquistato i riflettori mediatici, ma ha anche sottolineato l’importanza di costruire relazioni su basi culturali e umane.
La scena è stata tanto suggestiva quanto inusuale: Meloni e bin Salman, seduti insieme su un tappeto nel deserto, hanno sorseggiato tè alla menta, simbolo di ospitalità nella cultura araba, e discusso di temi cruciali che spaziano dalla geopolitica alla sostenibilità . In quel contesto intimo e simbolico, si è concretizzata un’intesa che mira a rafforzare non solo i legami economici, ma anche quelli culturali e strategici.
L’intesa, che vale circa 10 miliardi di euro, coinvolge una vasta gamma di settori, dalla difesa agli investimenti, con una particolare attenzione alle energie rinnovabili e ai progetti infrastrutturali. Al centro del dialogo anche il cosiddetto “Piano Mattei per l’Africa”, l’ambiziosa visione di Meloni per favorire lo sviluppo sostenibile nel continente africano, che trova piena sintonia con le ambizioni di modernizzazione e diversificazione economica promosse dall’Arabia Saudita con il piano Vision 2030.
Non solo Arabia Saudita: la visita della Presidente Meloni nella regione del Golfo ha incluso un colloquio bilaterale con il Re del Bahrein, Hamad bin Isa Al Khalifa. I due leader hanno discusso di temi come la sicurezza regionale, la lotta al terrorismo e la cooperazione economica. Questo incontro conferma l’intenzione dell’Italia di consolidare la sua presenza strategica in un’area cruciale per gli equilibri globali.
La cooperazione sulla difesa rappresenta uno dei pilastri dell’accordo. Oltre al rafforzamento delle esportazioni italiane in ambito militare, è previsto lo sviluppo di tecnologie innovative in settori come la cybersecurity e l’intelligenza artificiale. Sul fronte degli investimenti, l’Arabia Saudita si è impegnata a sostenere progetti italiani di punta, dai trasporti all’agroalimentare, contribuendo così alla crescita economica del nostro Paese.
L'ex giocatore e capitano della squadra giallorossa ancora al centro delle polemiche per il viaggio…
L'uomo di 50 anni era a pranzo a casa con la famiglia quando ha accusato…
 Paura a Castelvetrano, in provincia di Trapani, dove un bambino di sei anni è accidentalmente…
Nascere in una famiglia benestante consente di poter vivere la vita in una maniera differente…
Un bambino di due anni sopravvive per 16 ore nella natura selvaggia, a proteggerlo fino…
Il Pontefice vuole affacciarsi alla Basilica vaticana intorno a mezzogiorno e salutare le persone, la…