Il Ministro Francesco Lollobrigida e la crioterapia. Il Lollo nazionale prende esempio da CR7 ma non solo per un tema legato alla salute.
Nel panorama politico, come in quello sportivo, il concetto di “longevità” assume sfumature assai inaspettate. Non si parla solo di strategie, alleanze e consenso, ma anche di… crioterapia! Sì, perché alcuni leader sembrano aver scoperto un elisir di lunga vita tra le cabine ghiacciate e gli smart ring che monitorano lo stress.

La crioterapia, letteralmente “terapia del freddo”, rappresenta un insieme di tecniche che espongono il corpo, o specifiche sue parti, a temperature estremamente basse per un periodo di tempo limitato. Questa pratica, che spazia dall’applicazione localizzata di ghiaccio all’immersione in vasche di acqua gelida o all’esposizione in criocamere a temperature polari, sta guadagnando sempre più attenzione per i suoi potenziali benefici in diversi ambiti, dalla gestione del dolore al recupero muscolare, fino al presunto miglioramento del benessere generale.
Il Ministro Lollobrigida, la crioterapia come CR7: importante per affrontare le sfide politiche
Prendiamo ad esempio il caso di Francesco Lollobrigida, ministro dell’Agricoltura, che con convinzione afferma i benefici del gelo sul corpo e la mente. Un trattamento non solo per atleti di élite come Cristiano Ronaldo, ma anche per chi deve affrontare le sfide della politica con lucidità e resistenza. Il freddo come analgesico, il freddo come strategia: se un corpo ben conservato può resistere agli urti del tempo, perché non potrebbe anche garantire una “tenuta” di governo?

E qui sorge la domanda: è la crioterapia il nuovo rito di potere? Nelle stanze della politica, oltre a documenti e tattiche, inizieremo a trovare cabine a -130 gradi e integratori anti-age? Oppure è solo un vezzo da sportivo prestato alla politica?
Quel che è certo è che, tra sport, cosmetica e alimentazione controllata, i segreti della longevità non sono più confinati ai laboratori scientifici o alle star di Hollywood, ma entrano a gamba tesa anche nei palazzi istituzionali.