Nucleare+e+transizione+energetica%3A+quali+sviluppi+sul+futuro+dell%E2%80%99energia
cityrumorsit
/cronaca/nucleare-e-transizione-energetica-quali-sviluppi-sul-futuro-dellenergia.html/amp/
Categories: Cronaca

Nucleare e transizione energetica: quali sviluppi sul futuro dell’energia

L’Italia riapre ufficialmente il dossier energia nucleare. Mentre il mondo accelera il processo di decarbonizzazione.

Nel nostro Paese si intensifica il dibattito sul ruolo che il nucleare potrebbe avere nella transizione energetica. Camera e Senato stanno conducendo un’indagine conoscitiva, coinvolgendo esperti, istituzioni e imprese del settore per valutare la possibilità di un ritorno all’atomo dopo oltre trent’anni di stop.

accelera il processo di decarbonizzazione Cityrumors.it foto Ansa

Una scelta strategica o un ritorno al passato? L’analisi parlamentare punta a capire se il nucleare di nuova generazione possa rappresentare una soluzione concreta per garantire sicurezza energetica, stabilità dei prezzi e riduzione delle emissioni di CO₂.

Nucleare e Transizione: Un’Indagine per Fare Chiarezza

L’indagine conoscitiva, avviata in Parlamento, nasce dalla necessità di rispondere a una domanda chiave: l’energia nucleare può essere un pilastro della transizione energetica italiana?

Il tema è tornato al centro del dibattito pubblico a causa della crisi energetica globale e della necessità di ridurre la dipendenza dai combustibili fossili. Paesi come Francia, Regno Unito e Stati Uniti stanno investendo miliardi nei reattori modulari di nuova generazione (SMR – Small Modular Reactors), presentati come una soluzione più sicura e flessibile rispetto al nucleare tradizionale.

Prosegue l’indagine parlamentare per andare verso la decarbonizzazione Cityrumors.it foto Ansa

L’Italia, che ha detto addio al nucleare con i referendum del 1987 e del 2011, oggi si trova a dover affrontare la realtà di un mercato energetico in continua evoluzione, dominato da scelte strategiche su rinnovabili, gas e tecnologie a basse emissioni.

L’indagine parlamentare coinvolgerà scienziati, esperti energetici, rappresentanti delle imprese e istituzioni europee. L’obiettivo è quello di fornire ai decisori politici un quadro chiaro sulle potenzialità del nucleare nel contesto italiano.

Quale Futuro per l’Italia? Il Dilemma tra Innovazione e Sostenibilità

Nel frattempo, la Commissione Europea ha incluso il nucleare tra le fonti “sostenibili” nella tassonomia verde, aprendo la strada agli investimenti privati nel settore. Alcuni osservatori ritengono che l’Italia potrebbe valutare un ingresso graduale, magari tramite la partecipazione a progetti europei senza costruire centrali proprie. La questione non è solo tecnologica, ma anche politica e sociale.

 

Tania Guaida

Recent Posts

“C’è una bomba a bordo sull’aereo”, si alzano i caccia e lo scortano: cosa sta succedendo VIDEO

Si tratta del volo dell'American Airlines AA292 partito da New York a Delhi, l'emergenza è…

2 ore ago

Cybersicurezza, Italia ancora sotto attacco hacker: ecco la situazione

Non si placa l'ondata di cyber attacchi nei confronti di importanti siti istituzionali e di…

10 ore ago

Il settore del gioco in rapida ripresa: il Governo mette sul tavolo un compromesso

Il settore del gioco sta tornando tra i più importanti in Italia e in Europa:…

10 ore ago

Fondi del turismo elargiti senza gare: l’Anac indaga su decine di milioni di euro

Una nuova indagine sta riguardando l'autorità anticorruzione, per circa 42 affidamenti dal valore di decine…

11 ore ago

Trump, “bastonate e carezze”: pace senza Zelensky e critica ai leader europei

Nel suo discorso, Trump ribadisce l'importanza dell'intervento americano per la pace in Ucraina, criticando anche…

12 ore ago

Folle decisione del governo: “Ok alla caccia agli orsi nelle zone popolate”

Nuova legge: i cacciatori possono intervenire contro gli orsi in aree abitate. Una misura controversa…

13 ore ago