Obesit%C3%A0%3A+un%26%238217%3Bepidemia+silenziosa+che+aumenta+il+rischio+di+cancro
cityrumorsit
/cronaca/obesita-unepidemia-silenziosa-che-aumenta-il-rischio-di-cancro.html/amp/
Categories: Cronaca

Obesità: un’epidemia silenziosa che aumenta il rischio di cancro

In Italia 4 milioni di persone soffrono di obesità, una condizione legata a 12 tipi di cancro.

Uno stile di vita sano non è solo una scelta estetica, ma una necessità per la salute. Alimentazione equilibrata, attività fisica regolare e controlli medici periodici possono fare la differenza nella prevenzione di molte patologie. Tuttavia, in Italia, il problema dell’obesità sta assumendo dimensioni preoccupanti: secondo l’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), oggi 4 milioni di persone ne soffrono, pari al 10% della popolazione adulta.

L’obesità necessita di una correzione dello stile di vita Cityrumors.it foto Ansa

Per contrastare questa emergenza, serve un’azione decisa da parte di istituzioni, medici e cittadini. È fondamentale promuovere una maggiore consapevolezza sull’importanza della prevenzione, educare la popolazione a stili di vita sani e garantire l’accesso a percorsi di supporto personalizzati per chi soffre di obesità.

L’allarme degli esperti: l’obesità è un grave fattore di rischio

L’obesità non è solo una questione di peso in eccesso, ma una vera e propria condizione patologica con conseguenze gravi. L’AIOM ha lanciato un allarme chiaro: il sovrappeso e l’obesità sono associati all’aumento del rischio di ben 12 tipi di tumore, tra cui quelli a seno, colon, pancreas, rene e fegato.

L’accumulo di grasso in eccesso porta a un’infiammazione cronica dell’organismo, alterazioni ormonali e un maggiore stress ossidativo, tutti fattori che favoriscono lo sviluppo e la progressione delle cellule tumorali. Il reale problema della prevenzione dice che solo il 43% delle persone obese, riesce a ricevere adeguati consigli.

la stretta correlazione con i problemi di salute Cityrumors.it foto Ansa

Nonostante il legame tra obesità e tumori sia ormai chiaro, il supporto medico per chi soffre di questa patologia è ancora insufficiente. Solo il 43% delle persone obese riceve indicazioni adeguate per affrontare il problema, spesso per mancanza di percorsi strutturati e per una sottovalutazione della gravità della situazione da parte degli stessi pazienti.

L’obesità, infatti, non è percepita sempre come una malattia, ma come una condizione modificabile con la sola forza di volontà, sottovalutando la necessità di un approccio medico multidisciplinare.

 

Tania Guaida

Recent Posts

Aggredisce il veterinario: “Ha fatto morire il cane del mio amico 10 anni fa”

Trentenne furioso rischia quasi un anno di galera per aver picchiato un veterinario. La scusa:…

5 ore ago

Dai siti porno a quelli dei giochi d’azzardo: ecco le nuove regole sull’età

L'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha approvato le regole per la verifica della maggiore…

15 ore ago

“Dovevi fare la fine di Ilaria…”, frase e minaccia choc all’arbitro donna

Un episodio accaduto proprio nella città dove era nata e cresciuta la ragazza uccisa in…

16 ore ago

Fughe intelligenti: ecco dove andranno a Pasqua gli italiani

Primavera e ponti: Costiera Amalfitana e Sicilia volano nelle “fughe intelligenti” della Pasqua degli italiani.…

21 ore ago

I tre pilastri del Patto di Washington tra Trump e Meloni

Vertice Washington, Meloni e Trump sanciscono il nuovo asse USA‑Europa su commercio, difesa e anche…

24 ore ago

Maltempo, Nord in ginocchio: ci sono le prime vittime

La forte ondata di maltempo che ha colpito le regioni settentrionali sta procurando diversi problemi.…

24 ore ago