%26%238220%3BSono+sparite%26%238221%3B%2C+non+si+hanno+pi%C3%B9+notizie+di+molte+pecore%3A+%C3%A8+allarme
cityrumorsit
/cronaca/orvieto-pecore-sparite-allevamento-bovini.html/amp/
Cronaca

“Sono sparite”, non si hanno più notizie di molte pecore: è allarme

“Sono sparite”, non si hanno più notizie di un gruppo folto di pecore che ha fatto perdere completamente le loro tracce: è allarme 

Se non è allarme allora davvero poco ci manca. Fatto sta, però, che questa è una vicenda che non è passata affatto inosservata. Una curiosa notizia arriva direttamente da Orvieto e che vede come protagonista almeno 800 pecore. Le stesse che, però, hanno fatto perdere le loro tracce. Già, nessuno sa dove sono. Sparite completamente nel nulla. Si trovavano in un grosso allevamento di ovini che si trova al confine con la provincia di Viterbo. Questo è quello che ha fatto sapere il ‘Messaggero‘.

Pecore (Pixabay Foto) Cityrumors.it

 

Un vero e proprio mistero quello che sta incuriosendo non solo la città in questione, ma un intero Paese. Dopo la denuncia sono partite le immediate indagini. A far scattare l’allarme ci hanno pensato i veterinari appartenenti all’Usl Umbria 2. Negli ultimi giorni, infatti, si sono presentati negli uffici della Procura della Repubblica di Trani con tanto di denuncia. Una notizia assolutamente da non sottovalutare e da prendere in leggerezza visto che ci sono molte cose a rischio.

Orvieto, più di 800 pecore svanite nel nulla: è allarme

In primis la sicurezza alimentare che è in pericolo. Per il semplice motivo che lo stabilimento produce sia agnelli e latte. Senza di loro, inoltre, non si può andare avanti. Anche perché la legge, in questo caso, parla chiaro: si impone, infatti, che gli ovini sopra i sei mesi destinati alla riproduzione debbano essere identificati singolarmente con l’applicazione di due identificativi di cui uno elettronico e registrati in banca dati dall’organismo delegato su dichiarazione dell’allevatore.

Pecore (Pixabay Foto) Cityrumors.it

 

Senza dimenticare anche le leggi che tendono a prevenire la Tse, ovvero l’encefalopatia spongiforme che si può trasmettere all’uomo. Ed è per questo motivo che ogni allevatore deve necessariamente comunicare lo smarrimento dei suoi animali, con tanto di denuncia. Sia per caso di morte che per furto, entro le 48 ore dall’evento. Nel caso in cui uno degli animali, con età superiore ai 18 mesi, muoia l’allevatore deve comunicare l’evento al servizio veterinario e procedere al prelievo (come riportato appunto dal Tse).

Allo stesso tempo, però, l’allevatore in questione no è riuscito a fornire una motivazione valida in merito alla sparizione di questi 800 animali. Per lui è prevista una multa salatissima: si parla di almeno 225mila euro. Nel frattempo le indagini continuano e vanno avanti, visto che la vicenda non può affatto terminare qui.

Cristiano

Recent Posts

Addio a Papa Francesco, ecco le tappe per arrivare al nuovo Pontefice

Accertata la morte di Bergoglio, si attiveranno tutte le procedure per la nuova elezione e…

2 ore ago

In campo a Pasqua, lo sfogo di un tecnico: “Non c’è più rispetto”

Il calcio non si ferma più durante le feste. Una scelta che sta procurando diverse…

8 ore ago

Dal premier Meloni al presidente Mattarella: lo struggente ricordo di Papa Francesco

La morte del Pontefice ha lasciato un vuoto incolmabile nel mondo della Chiesa. E il…

9 ore ago

Morte di Papa Francesco, il mondo è in lutto: ecco cosa accadrà ora

Una situazione che sembrava essere tornata in poco nella normalità è cambiata nella notte e…

11 ore ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice si è spento all’età di 88 anni

Il mondo piange il Santo Padre. Bergoglio è morto nella mattina di lunedì 21 aprile.…

11 ore ago

⁠Va a fare la spesa e lascia il bambino in macchina: “Lo stava uccidendo”

Mamma va a fare la spesa e si dimentica il figlio di 4 anni sotto…

13 ore ago