Santa Maria Maggiore, perché Francesco ha preferito un’altra basilica a San Pietro per l’ultimo viaggio

Nel testamento ufficiale, redatto il 29 giugno 2022, Papa Francesco ha indicato chiaramente il luogo della sua sepoltura, situato tra la Cappella Paolina e la Cappella Sforza della basilica romana al centro di Roma

La morte di un Papa segue un rituale preciso e immutato nei secoli. Così anche alla morte di Papa Francesco giorno dopo giorno si sta scadenzando il rito che porterà alle solenni esequie che si terranno sabato 26 maggio dalle ore 10 sul sagrato della Basilica di san Pietro, nella piazza più celebre nel mondo. Poi però Papa Francesco, nel redigere il documento che avrebbe accompagnato la sua sepoltura, ha scelto come ultima casa una soluzione diversa anche se non del tutto inedita tra i tanti Vescovi di Roma che nel corso dei secoli si sono succeduti.

La scelta del Papa
Santa Maria Maggiore, perché Francesco ha preferito un’altra basilica a San Pietro per l’ultimo viaggio – Cityrumors.it – Ansa foto

La Basilica Papale di Santa Maria Maggiore domina da sedici secoli la città di Roma: tempio mariano per eccellenza e culla della civiltà artistica. Situata sulla sommità del colle Esquilino, è una delle quattro Basiliche Papali di Roma. Secondo la tradizione, pare che la Vergine Maria abbia indicato e ispirato la costruzione della sua dimora sull’Esquilino. Apparendo in sogno al patrizio Giovanni e al Papa Liberio, chiese la costruzione di una chiesa in suo onore, in un luogo che Essa avrebbe miracolosamente indicato. Il 5 agosto di ogni anno viene rievocato, attraverso una solenne Celebrazione, il Miracolo della Nevicata.

La scelta di Bergoglio

Dalla mattina del giorno di Pasquetta il mondo Cristiano e non solo si è fermato alla notizia della morte di Papa Francesco. Dopo l’esposizione della salma all’interno della Basilica di San Pietro, dove da questa mattina migliaia di fedeli e pellegrini sono in fila per rendere l’ultimo omaggio al Pontefice, i solenni funerali si terranno alla presenza delle più alte autorità, Capi di Stato e leader mondiali, sabato prossimo dalle ore 10 sul sagrato di Piazza San Pietro.

La scelta di Bergoglio – Cityrumors.it – Ansa foto

Poi però la salma di Papa Francesco verrà tumulata non nella basilica simbolo della Santa Sede, ma in quella papale di Santa Maria Maggiore come lo stesso Pontefice ha lasciato scritto nel suo testamento. “Il sepolcro deve essere nella terra; semplice, senza particolare decoro e con l’unica iscrizione: Franciscus”, ha firmato di suo pugno Jorge Mario Bergoglio, che ha aggiunto “la mia vita e il ministero sacerdotale ed episcopale ho sempre affidato alla Madre del Nostro Signore, Maria Santissima”, ecco perchè dopo l’esequie sarà trasferito nella navata laterale di Santa Maria Maggiore, tra la Cappella Paolina, che custodisce l’icona della Salus Populi Romani, e la Cappella Sforza. 

Un luogo da sempre molto caro a Papa Francesco

La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei principali luoghi di culto mariano di Roma. Papa Francesco vi si recava spesso per pregare davanti all’icona della “Salus Populi Romani”, confermando il suo legame spirituale con questo luogo sacro, tanto che nel 2016 Francesco ha scelto proprio Santa Maria Maggiore per aprire la Porta Santa del Giubileo Straordinario. Bergoglio ha inoltre espresso il desiderio che la sua tomba sia realizzata in ardesia di Lavagna, la cosiddetta “pietra ligure dei nonni”, come omaggio alle sue origini familiari.

Un luogo da sempre molto caro a Papa Francesco – Cityrumors.it

Papa Francesco non sarà però l’unico Pontefice che riposerà in questo luogo, la Basilica infatti ospita le spoglie di numerose figure di rilievo della Chiesa e non solo. Oltre ai papi Pio V, canonizzato nel 1712, e Clemente VIII, nella basilica riposano infatti anche membri delle famiglie nobiliari romane, cardinali, artisti e mecenati che hanno legato la propria vita al culto mariano e alla Chiesa di Roma.

Gestione cookie