In questi giorni il mondo del calcio è alle prese con lo scandalo-scommesse che si sta ingrandendo ora dopo ora: la situazione
Qualche giorno fa Fabrizio Corona ha iniziato a sollevare il problema del presunto giro di scommesse illegali che sta tenendo banco in questi giorni. L’ex re dei paparazzi, anche tramite il suo sito DillingerNews, ha rivelato i primi nomi dei calciatori che sembrerebbero coinvolti nell’illecito: si tratta di Fagioli, Tonali, Zaniolo e Zalewski. Stando a quanto sostiene l’imprenditore però, sarebbero almeno 50 i calciatori (tra Serie A, B e C) che hanno a che fare con questa vicenda.
Corona ne ha per tutti. Sulla presunta querela che Zalewski sarebbe pronto a sporgere, l’ex fotografo ha detto: “Sono amico della madre della fidanzata da oltre 20 anni e mi ha scritto più di un messaggio per dirmi di non fare il suo nome“. Della questione-Zaniolo invece il 49enne ne parlerà approfonditamente domani sera con Nunzia De Girolamo, mentre su Fagioli ha aggiunto: “La notizia l’ho pubblicata il primo agosto, si è autodenunciato una settimana fa. Perché si è autodenunciato? Chi gliel’ha comunicato? La società. Peccato che la società, quando è uscita la notizia, non l’ha mandato in America fingendo un infortunio, cercando di curarlo. E ha omesso di dichiarare alla procura che sapeva che scommetteva, quindi la Juve ha fatto un illecito“.
Le prove dei reati sarebbero nei device, pertanto continuano le ricerche nei telefonini e tablet di Zaniolo e Tonali. Anche gli inquirenti di Torino sono a lavoro su una scia elettronica fatta di domini web, indirizzi IP, nickname, chat, tutto quello che non sparisce mai del tutto dai device e dai server. Il nodo non sono le scommesse, ma le scommesse illegali.
Al momento la vicenda è da accertare ma cosa rischierebbero i calciatori coinvolti qualora avessero commesso l’illecito? “Travalica oltre ogni ragionevole dubbio i confini dell’etica e dei comportamenti giusti da tenere (lealtà, probità e correttezza, art. 4.1 del codice) ma anche il già grave ‘Divieto di scommesse e obbligo di denuncia”’(art. 24) che porta – codice alla mano – a un’inibizione di almeno 3 anni. Costituisce illecito sportivo – almeno 4 anni di stop nei casi più leggeri – «il compimento, con qualsiasi mezzo, di atti diretti ad alterare lo svolgimento o il risultato di una gara o di una competizione ovvero ad assicurare a chiunque un vantaggio in classifica».
Scoperta scioccante: un ristorante serviva piccioni randagi come anatra arrosto. Polizia trova cibo andato a…
Sono state pubblicate oggi da parte del Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria le nuove linee guida che…
Uno degli economisti più brillanti e più ricercati analizza il momento americano: "Ha sospeso i…
Dopo la sospensione dei dazi annunciata da Trump, Meloni prepara la missione americana: sul tavolo…
Per gli adolescenti la tecnologia è sempre più un'arma a doppio taglio. Per questo motivo…
Un kickboxer professionista mette KO due agenti di polizia durante una perquisizione per droga. Arrestato…