Maxi-operazione trova il bottino di una rete criminale: anche un bastone da passeggio trasformato in arma, 37 kg di cocaina e beni sequestrati
Con una maxi-operazione che resterà nella storia, la Polizia del Limburgo ha smantellato una rete criminale articolata e diffusa in tutto il territorio. L’indagine, avviata alla fine del 2023, ha portato alla scoperta di 37 chili di cocaina. Nel computo totale anche 14 veicoli e circa 234.000 euro in contanti sequestrati.
La rete di spacciatori era ben organizzata e aveva saputo occultare i suoi affari attraverso stratagemmi inaspettati.
La vicenda ha preso forma grazie a 27 perquisizioni domiciliari eseguite in diversi comuni del Limburgo, da Genk a Bilzen passando per Heusden-Zolder e altre aree della regione. I servizi di Polizia Giudiziaria Federale hanno lavorato a stretto contatto con le unità speciali delle forze dell’ordine di Anversa, Bruxelles, Lovanio, Liegi e persino la zona di polizia CARMA, con il supporto del reparto cinofilo.
L’operazione è stata condotta sotto la supervisione della procura di Limburgo, che ha evidenziato come i soggetti coinvolti abbiano saputo muoversi nel buio grazie a sofisticate strategie di occultamento.
Uno dei momenti clou dell’indagine è stato il ritrovamento di un vero e proprio laboratorio sotterraneo. Nel seminterrato di una casa di famiglia a Bilzen, i militari hanno smontato quella che sembrava essere una fabbrica di cocaina, attrezzata in modo professionale e completa di sostanze chimiche, materiali essenziali per la produzione di anfetamine e MDMA. Anche a Genk, nel seminterrato di un’altra abitazione, sono stati rinvenuti simili materiali.
L’operazione ha portato all’arresto di sedici persone, di cui dodici portate davanti al giudice e undici reclusi. Durante le perquisizioni sono stati sequestrati non solo stupefacenti – tra cui 37 kg di cocaina e 8 kg di eroina – ma anche numerosi oggetti destinati a finanziare ulteriori attività illecite.
Tra questi, un elemento sorprendente: un bastone da passeggio, trasformato in arma da fuoco. Nell’inventario non mancano manganelli, spray al peperoncino, fuochi d’artificio illegali, microspie e persino beni di lusso come borse, gioielli e orologi, segno di un riciclo di denaro sporco destinato a finanziare l’intera operazione criminale.
Dei malviventi molto creativi, insomma, ma le autorità, con una strategia coordinata e decisa, in questo caso hanno dimostrato di essere un passo avanti. La procura ha chiarito che l’organizzazione, guidata da due figure chiave, si occupava dell’importazione, della lavorazione e del commercio su larga scala di cocaina, riciclando i proventi attraverso metodi sofisticati.
Non si placa l'ondata di cyber attacchi nei confronti di importanti siti istituzionali e di…
Il settore del gioco sta tornando tra i più importanti in Italia e in Europa:…
Una nuova indagine sta riguardando l'autorità anticorruzione, per circa 42 affidamenti dal valore di decine…
Nel suo discorso, Trump ribadisce l'importanza dell'intervento americano per la pace in Ucraina, criticando anche…
Nuova legge: i cacciatori possono intervenire contro gli orsi in aree abitate. Una misura controversa…
Due senzatetto comprano un gratta e vinci vincente con carta rubata: la proposta inaspettata del…