Settimana+bianca+troppo+costosa%3A+un+iphone+meno+caro+dello+skipass
cityrumorsit
/cronaca/settimana-bianca-troppo-costosa-un-iphone-meno-caro-dello-skipass.html/amp/
Cronaca

Settimana bianca troppo costosa: un iphone meno caro dello skipass

Tanti appassionati hanno dovuto fare i conti con i rincari che sono quasi triplicati rispetto all’anno scorso e si rinuncia a sciare

Andare a sciare richiede quasi un finanziamento o accendere un mutuo. Un’esagerazione? Può essere, ma non si è tanto distanti da questi esempi se si considera che negli ultimi anni i prezzi sono saliti in maniera vertiginosa. Basti pensare che, bene o male, fino a due anni fa o anche all’anno scorso, fare una settimana bianca per una famiglia di quattro persone in media costava dai 1.500 ai 2.500 euro, adesso i costi sono quasi raddoppiati, quasi non bastano oltre 3 mila euro. Un’enormità. E che si vada dal Nord e anche in centro, anche se i posti non sono poi così tanti sugli Appennini per via della poca neve.

Settimana bianca troppo costosa: un iphone costa meno dello skipass (Ansa Foto) Cityrumors.it

Per molti può sembrare una pazzia e vedendo i prezzi, in realtà è così, ma ci sono persone che hanno messo da parte dei soldi per l’inizio dell’inverno proprio per permettersi di andare a sciare con la propria famiglia così come si fa l’estate per il mare. E il paradosso è che, vedendo alcune proposte, sembra essere addirittura meno costoso andare al mare in inverno o in crociera piuttosto che andare sulle Dolomiti.

E la conferma dei prezzi così alti arriva da Assoutenti, associazione specializzata che, come ogni anno, ha stilato un report preciso e dettagliato dei costi per andare in montagna a sciare, cercando di prendere le maggiori località sciistiche del nord e del centro Italia. E i dati sono davvero imbarazzanti perché c’è un aumento in tutti i settori. Basti pensare che il solo skipass, ovvero il documento digitale che permette di salire sugli impianti per andare a sciare, ha un costo medio per una persona che va da 450 euro fino a quasi 900 euro. Un I-phone costa di meno.

Rincari sui prezzi che sfiorano il 30%

Prezzi proibitivi che, invece di avvicinare le persone ad uno sport che si pratica solo in determinati periodi dell’anno, le allontanano, con tante di loro che, facendosi due conti, magari preferiscono andare al mare al caldo, anche perché in alcune circostanze si paga anche meno. Sulla neve, anche e soprattutto per quanto avvenuto durante il Covid e pure per via delle condizioni meteo (non più come una volta ndr), c’è un giro d’affari di parecchi miliardi, oltre 10. Le strutture ricettive, come rifugi, ristoranti, scuole di sci, divertimenti, commercio e servizi vari sono aumentati a livelli che vanno oltre al limite consentito. Ci sono tanti operatori che tentano di tenere i prezzi bassi, ma non ce la fanno più di tanto anche perché i costi per mantenere determinate strutture sono lievitati anch’essi.

Rincari sui prezzi che sfiorano il 30% (Ansa Foto) Cityrumors.it

“Ad alimentare il business della neve è soprattutto il caro-prezzi” segnala l’associazione, in quanto “le tariffe degli skipass, anche in assenza del caro-energia, continua a salire senza sosta, registrando in alcuni casi rincari che sfiorano il +30% in tre anni: ad esempio per il Dolomiti Superski il biglietto giornaliero sale del +3,8% rispetto allo scorso anno e del +23,9% rispetto al 2021; a La Thuile il giornaliero rincara del 19,1% sul 2021 mentre a Courmayeur del 19,6% (+3,1% rispetto allo scorso anno). A Cervinia Valtournenche si spende il 3,4% in più sul 2023, +15,1% in tre anni..

Daniele Magliocchetti

Lo so, è un sogno un po' bizzarro, ma da piccolo sognavo di fare l'inviato di guerra, mi perdevo nei racconti di Ettore Mo, meraviglioso inviato del CorSera, su questa scia sono diventato un giornalista, meglio dire cronista (esistono solo le notizie), scrivendo e raccontando sport (principalmente), ma anche cronaca e politica per Ultime Notizie, Ansa, Repubblica e Messaggero, cartaceo e on line, contestualmente facevo (e faccio) anche radio passando per Radio Incontro, Radio Globo, Radio Sei, Radio Incontro Olympia ora solo Radio Olympia. Da sempre curioso del mondo e di chi ne fa parte.

Recent Posts

Chat-gate, il Pentagono comincia le indagini su Hegseth

Il segretario della Difesa degli Stati Uniti è finito sotto inchiesta per la vicenda legata…

3 ore ago

Pontedera, abusi e molestie alle studentesse: arrestato insegnante di un istituto superiore mentre era in classe

Increscioso episodio in un plesso scolastico della cittadina in provincia di Pisa ai danni di…

5 ore ago

Trump e la Stretta sui Dazi: Colpiti Cina, UE, Vietnam e Svizzera

Stretta protezionistica dagli USA: Trump rilancia la politica dei dazi e colpisce Cina, UE, Vietnam…

14 ore ago

Ippica, approvato il nuovo regolamento: cosa prevede

L'ippica e l'intero mondo equestre è pronto a cambiare. Il nuovo regolamento è stato approvato…

14 ore ago

Rapiscono e torturano un uomo per una settimana: “Dettagli raccapriccianti”

Un uomo è stato rapito e torturato per una intera settimana, le forze dell'ordine hanno…

19 ore ago

Parte il “Liberation Day”, Trump lancia i dazi su tutto. L’Europa non replica. Per ora

Il presidente americano ufficializza il nuovo aumento che colpisce tutto il mondo, ora si attendono…

1 giorno ago