Test dâingresso, scoppia la polemica presentata da una studentessa di Torino: âTende a discriminare gli studenti con disturbi dellâapprendimentoâ
Gli ultimi dati emanati dal Ministero dellâIstruzione parlano chiaro: quasi 300mila sono gli studenti che soffrono del disturbo dellâapprendimento. Dal 2010 al 2019 i numeri sono decisamente aumentati passando dallo 0,9% al 4,9%. Tra i disturbi in questione troviamo: dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia. Ne parla chiaramente una legge, quella n° 170. Cosa prevede? Che gli studenti con DSA abbiano diritto a strumenti didattici e tecnologici specifici come calcolatrici, mappe concettuali e altro.
Strumenti che, nel passaggio allâUniversitĂ , possono venire meno. Un fatto che può andare ad incidere sul percorso degli studenti, ricevere un voto basso o anche essere umiliati. In questo modo rinuncerebbero ad una carriera ed altro. Questo è quello che una studentessa di Torino, classe 2005, ha subito. Non si è arresa ed ha deciso di presentare ricorso. Questo è quello che ha fatto sapere lâavvocato Giorgio Vecchione.
Per il legale non ci sono dubbi: è piĂš un problema di lacuna applicativa che di normativa. Senza dimenticare anche il Decreto Ministeriale n. 5669 del 2011. Cosa prevede? Alunni in questione possono beneficiare di un tempo aggiuntivo âpari ad un massimo del 30% per prepararsi alla provaâ. Non solo: offre agli atenei la possibilitĂ di consentire âlâutilizzo di specifici strumenti compensativi quali calcolatrice non scientifica, video-ingranditore o affiancamento di un lettore scelto dallâateneoâ. Solo che non tutte le UniversitĂ sono dâaccordo.
La studente piemontese, anni 19, pronta a diplomarsi al liceo classico con ottimi voti sta per prendere questa battaglia legale. Ne ha parlato nel corso di una intervista che ha rilasciato allâagenzia di stampa âOpenâ: âHo scoperto molto tardi di essere dislessica e anche leggermente discalculica. Ă accaduto in seconda liceo, grazie alla mia prof di latino, che ha riconosciuto alcuni sintomi che presentava anche sua figlia. Quando lâho scoperto la mia vita è molto cambiata: mi vergognavo ma è stata anche una liberazioneâ. Ha giĂ sostenuto il test dâingresso al Politecnico di Torino, senza schemi nĂŠ altro.
LâUniversitĂ ha spiegato che questo divieto è dovuto al fatto che molte domande sono contenute negli stessi documenti che la studentessa avrebbe dovuto utilizzare. Il risultato è stato basso. Una chiusura che lâha fatta sentire a disagio. Adesso vuole provare il test di medicina allâUniversitĂ di Torino. Eâ molto agitata visto che fa fatica a ricordarsi formule ed altro. Per evitare problemi ha deciso di presentare un ricorso al Tar contro lâateneo e il Ministero dellâIstruzione. Appuntamento a domani, mercoledĂŹ 8 maggio.
Il segretario della Difesa degli Stati Uniti è finito sotto inchiesta per la vicenda legata…
Increscioso episodio in un plesso scolastico della cittadina in provincia di Pisa ai danni di…
Stretta protezionistica dagli USA: Trump rilancia la politica dei dazi e colpisce Cina, UE, Vietnam…
L'ippica e l'intero mondo equestre è pronto a cambiare. Il nuovo regolamento è stato approvato…
Un uomo è stato rapito e torturato per una intera settimana, le forze dell'ordine hanno…
Il presidente americano ufficializza il nuovo aumento che colpisce tutto il mondo, ora si attendono…