Stretta protezionistica dagli USA: Trump rilancia la politica dei dazi e colpisce Cina, UE, Vietnam e Svizzera.
L’ex presidente Donald Trump torna a puntare sul protezionismo commerciale, annunciando una nuova serie di dazi reciproci nei confronti di diversi Paesi.
Con l’obiettivo dichiarato di riequilibrare la bilancia commerciale statunitense, Trump ha reso noti i dettagli delle tariffe imposte: 34% alla Cina, 20% all’Unione Europea, 46% al Vietnam e 31% alla Svizzera. Una mossa che potrebbe innescare nuove tensioni nei mercati globali e ridefinire le relazioni economiche internazionali.
Due sono i paesi non tassati dal Presidente americano: Russia e Corea del Nord. Per quanto riguarda i paesi tassati, invece, è stato considerato il rapporto tra deficit commerciale degli Stati Uniti e il surplus commerciale di un’altra nazione. La cifra, poi divisa per due, è diventata il “dazio”.
Si rimanda però al 2024, il deficit commerciale Usa nei confronti della Cina ammontava a 295,4 miliardi di dollari. Gli Usa però hanno importato un maggiore valore di beni dal paese di scambio. Ecco lì, il vantare del surplus. La metà , arrotondata per eccesso, è così divenuta dazio.
Per quanto riguarda l’Europa, bisogna considerare il valore dell’export, Italia compresa ovviamente nei calcoli di Trump.
Un uomo è stato rapito e torturato per una intera settimana, le forze dell'ordine hanno…
Il presidente americano ufficializza il nuovo aumento che colpisce tutto il mondo, ora si attendono…
Dai documenti della Procura ci sono altri dettagli come le tracce genetiche trovate sul quinto…
Da oggi diventa obbligatorio per tutti i cittadini italiani e dell’Unione europea ottenere un’autorizzazione elettronica di…
L’occupazione cresce, ma solo per gli over 50. Istat: in dieci anni mai così tanti…
Dal 2 aprile, anche i cittadini italiani devono richiedere un’autorizzazione simile all’ETA statunitense per entrare…