Trump+rilancia+la+supremazia+americana%3A+Panama+e+Groenlandia+nel+mirino
cityrumorsit
/cronaca/trump-rilancia-la-supremazia-americana-panama-e-groenlandia-nel-mirino.html/amp/
Categories: Cronaca

Trump rilancia la supremazia americana: Panama e Groenlandia nel mirino

Le parole di Trump che ridisegnano molti scenari legati alla geopolitica: intanto Panama e Groenlandia nel mirino.

Nel suo primo discorso sullo Stato dell’Unione dopo la vittoria alle elezioni del 2024, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha delineato una visione ambiziosa e aggressiva della politica estera americana. Trump ha messo al centro due scenari strategici: il Canale di Panama e la Groenlandia.

Nuovi scenari legati alla geopolitica per Trump Cityrumors.it foto Ansa

Dopo anni di rivalità con la Cina e una NATO sempre più fragile, il presidente sembra intenzionato a ridisegnare gli equilibri globali, riportando gli Stati Uniti al centro della scena internazionale con un mix di nazionalismo economico e assertività geopolitica. Se il discorso si tradurrà in azioni concrete, il mondo potrebbe assistere a una delle più audaci mosse geopolitiche della storia recente.

Panama e Groenlandia: nuove stelle per la bandiera di Trump?

Tra le dichiarazioni più forti della serata, Trump ha affrontato il tema del controllo del Canale di Panama. Uno snodo vitale per il commercio globale e l’economia americana. “Non l’abbiamo dato alla Cina, l’abbiamo dato a Panama e ce lo stiamo riprendendo”. Così ha affermato con tono deciso, sottolineando la necessità di riaffermare il dominio statunitense su un’infrastruttura chiave, dopo anni di crescente influenza cinese nella regione. La dichiarazione potrebbe preludere a un’azione diplomatica o addirittura economica mirata a rafforzare la presenza americana nell’area.

La Groenlandia è fulcro di sicurezza Cityrumors.it foto Ansa

Se il Canale di Panama rappresenta una questione di commercio e influenza marittima, la Groenlandia si impone come fulcro della sicurezza nazionale e internazionale. Trump ha ribadito il sostegno degli Stati Uniti all’autodeterminazione della popolazione groenlandese, aprendo alla possibilità di un futuro ingresso della regione nell’orbita americana. “Sosteniamo fermamente il diritto dei cittadini della Groenlandia a determinare il proprio futuro e, se lo desiderano, diamo il benvenuto negli Stati Uniti d’America”, ha dichiarato.

Le parole del presidente rievocano il precedente tentativo della sua amministrazione di acquistare l’isola dalla Danimarca nel 2019, proposta allora accolta con scetticismo. Oggi, in un contesto geopolitico più instabile e con la crescente militarizzazione dell’Artico, il discorso di Trump potrebbe segnare una rinnovata strategia di espansione americana.

 

Tania Guaida

Recent Posts

Conclave, la geografia dei Cardinali in corsa per il post Bergoglio

Dopo la morte di Papa Francesco è scattato un rigidissimo cerimoniale, immutato nei secoli, che…

4 ore ago

Addio a Papa Francesco, ecco le tappe per arrivare al nuovo Pontefice

Accertata la morte di Bergoglio, si attiveranno tutte le procedure per la nuova elezione e…

8 ore ago

In campo a Pasqua, lo sfogo di un tecnico: “Non c’è più rispetto”

Il calcio non si ferma più durante le feste. Una scelta che sta procurando diverse…

13 ore ago

Dal premier Meloni al presidente Mattarella: lo struggente ricordo di Papa Francesco

La morte del Pontefice ha lasciato un vuoto incolmabile nel mondo della Chiesa. E il…

14 ore ago

Morte di Papa Francesco, il mondo è in lutto: ecco cosa accadrà ora

Una situazione che sembrava essere tornata in poco nella normalità è cambiata nella notte e…

16 ore ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice si è spento all’età di 88 anni

Il mondo piange il Santo Padre. Bergoglio è morto nella mattina di lunedì 21 aprile.…

16 ore ago