Eurovision 2024, è tutto pronto: Angelina Mango rappresenterà il nostro Paese. Tutte le informazioni, cantanti, favoriti e molto altro
L’obiettivo è quello di replicare la strepitosa vittoria ottenuta da Maneskin in Olanda, precisamente a Rotterdam, nel 2021 con la loro “Zitti e buoni“. In Svezia, alla “Malmo Arena” di Malmo, Angelina Mango ci proverà in tutti i modi a rappresentare l’Italia nella migliore maniera possibile. Anche se non sarà affatto facile visto che i favoriti, come riportato dai bookmakers, sono altri. L’attesa è finita visto che questa sera, martedì 7 maggio, fino a sabato 11 maggio, penderà il via l’edizione dell’Eurovision 2024.
La figlia d’arte porterà sul palco la canzone “La noia“, ovvero quella che le ha permesso di vincere l’ultima edizione del Festival di Sanremo. Questa sera andrà in scena la prima semifinale, mentre giovedì 9 la seconda. La finale, come sempre, il sabato (11 maggio). Le semifinali verranno trasmesse su Rai2. La finale, invece, su Rai1. Evento che si può seguire anche su RaiPlay e Rai Radio2.
A commentare l’inamovibile Gabriele Corsi che, questa volta, non sarà affiancato da Cristiano Malgioglio ma da Mara Maionchi. Quest’ultima commenterà le semifinali dall’Italia per motivi lavorativi. Nella serata di sabato, invece, volerà a Malmo per commentare la finale proprio con l’ex Iena.
Sono 37 i cantanti che parteciperanno all’Eurovision 2024. San Marino verrà rappresentata dai Megara con “11:11“. Italia, appunto, con Angelina Mango con “La noia“. Il Regno Unito con Olly Alexander “Dizzy“, Ucraina con Alyona Alyona & Jerry Heil “Teresa & Maria“, Spagna con Nebulossa “Zorra“, Svezia con Marcus & Martinus “Unforgettable“, la Croazia con Baby Lasagna “Rim tim tagi dim”, Slovenia con Raiven “Veronika“, Svizzera con Nemo “The code“, Polonia con Luna “The Tower“, Norvegia con Gate “Ulveham“, Olanda con Joost Klein “Europapa”.
Moldavia con Natalia Barbu “In the middle“, Malta con Sarah Bonnici “Loop“, Australia con gli Eletric Fields “One Milkali (One Blood)”, Albania con Besa “Titan“, Lussemburgo con Tali “Fighter“, Lituania con Silvester Belt “Luktelk“, Lettonia con Dons “Hollow“, Israele con Eden Golan “Hurricane“, Irlanda con Bambie Thug “Doomsday blue“, Francia con Slimane “Mon amour“, Germania con Isaak “Alway on the run“, Grecia con Marina Satti “Zari“, Georgia con Nutsa Buzaladze “Firefighter“, Finlandia con Windows95man “No Rules“, Estonia con i 5miinust & Puuluup ‘(Nendest) narkootikumidest ei tea me (küll) midagi‘.
In conclusione troviamo la Danimarca con Saba “Sand“, Repubblica Ceca con Aiko “Pedestal“, Portogallo con Iolanda “Grito“, Cipro con Silia Kapsis “Liar“, Belgio con Mustii “Before the party’s over“, Austria con Kaleen ‘We will rave‘, Armenia con Ladaniva ‘Jako‘, Azerbaijan con Fahree ft Ilkin Dovlatov ‘Ozunle Apar‘, l’Islanda con Hera Bjork ‘Scared of heights‘ e la Serbia con Teya Dora ‘Ramonda‘.
Quando canta Angelina Mango? La figlia d’arte canta due volte: nella seconda semifinale (giovedì 9 maggio) e nella finale di sabato 11. Il nostro Paese, così come Germania, Spagna, Francia e Regno Unito, è qualificata automaticamente alle finali visto che sono considerati i “Big Five”. Anche la Svezia approderà automaticamente in finale visto che il Paese ospitante della manifestazione.
Chi sono i favoriti alla vittoria finale? Secondo i bookmakers i favoritissimi sono Svizzera e Croazia. Da non sottovalutare, però, la stessa Mango che può sorprendere tutti con la sua canzone ancora in voga nelle radio.
A distanza ormai di più di cinque anni dai primi casi Covid in tutto il…
Trentenne furioso rischia quasi un anno di galera per aver picchiato un veterinario. La scusa:…
L'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha approvato le regole per la verifica della maggiore…
Un episodio accaduto proprio nella città dove era nata e cresciuta la ragazza uccisa in…
Primavera e ponti: Costiera Amalfitana e Sicilia volano nelle “fughe intelligenti” della Pasqua degli italiani.…
Vertice Washington, Meloni e Trump sanciscono il nuovo asse USA‑Europa su commercio, difesa e anche…