Nel pittoresco scenario dell’isola di Sicilia si cela un misterioso abitante dei boschi che suscita timore e fascinazione: il “Tiraciatu”
Un rettile capace di generare “terrore” nel pittoresco e magico scenario della Sicilia. Questo serpentello, dal nome tanto evocativo quanto minaccioso di “Tiraciatu”, è oggetto di leggende e racconti tramandati di generazione in generazione. Ma è davvero come raccontano?
Il Gongilo è un animale da conoscere bene in quanto porta con se una lunga storia di evoluzione. Quindi, prima di lasciarsi sopraffare dalla “paura” è bene andare oltre le leggende metropolitane e approfondirne la conoscenza.
Il nome stesso, “Tiraciatu” o “Gongilo”, genera un senso di inquietudine. Questo rettile, noto scientificamente come Chalcides chalcides, è comunemente chiamato “scinco minore”. La confusione tra il nome siciliano e quello scientifico potrebbe aver contribuito a dare vita alla sua fama di serpente spaventoso.
Contrariamente a quel che si crede, il Gongilo non è un serpente, ma un saurio appartenente alla famiglia degli Scincidae. Questi rettili sono caratterizzati da zampe piccole e da una forma allungata.
Il loro corpo può variare in lunghezza da 20 a 30 centimetri. La pelle di colore grigio o marrone presenta una trama squamosa, conferendo loro un aspetto unico. Contrariamente alla sua fama di “serpente del terrore”, il Tiraciatu è in realtà un animale timido e schivo. Di solito si nasconde sotto tronchi, rocce o detriti, emergendo soprattutto di notte per cercare insetti, ragni e piccoli invertebrati di cui si nutre.
Le leggende locali hanno contribuito a creare un’aura di mistero intorno al rettile. È stato descritto come un animale velenoso e pericoloso, capace di infliggere morsi mortali. Tali racconti potrebbero essere nati dalla paura dell’ignoto e dalla tendenza delle persone a esagerare le caratteristiche degli animali poco conosciuti.
Nonostante la sua fama spaventosa, il Tiraciatu svolge un ruolo importante nell’ecosistema. Si nutre principalmente di piccoli insetti e contribuisce a controllare le popolazioni di questi organismi. Tuttavia, la perdita di habitat e le minacce umane stanno mettendo a rischio la sopravvivenza di questa specie.
In sintesi, il Tiraciatu o Gongilo è un esempio di come le leggende e le superstizioni possano influenzare la percezione di una specie animale e distorcerne le caratteristiche. Nonostante la sua reputazione di serpente del terrore, si tratta di un rettile inoffensivo. Niente di cui avere paura, insomma!
Uniqlo alza il tiro contro i taccheggiatori: oltre alla denuncia penale, l'azienda avvierà azioni civili…
La Commissione europea starebbe preparando un pacchetto di proposte destinate ad accendere un acceso confronto…
A parlare è uno dei suoi più stretti collaboratori, ma soprattutto uno degli amici più…
Ancora una tragedia sulle spiagge italiane. Un ragazzo di 17 anni ha perso la vita…
Bob Dylan annuncia il tour europeo autunnale 2025: date in Italia e altri Paesi. I…
La situazione è sempre più disastrosa ma le parole del ministro della Giustizia hanno aperto…