In+Sicilia+attenzione+al+tiraciatu%2C+il+rettile+del+terrore
cityrumorsit
/cultura-e-spettacolo/in-sicilia-attenzione-al-tiraciatu-il-rettile-del-terrore.html/amp/
Cultura e Spettacolo

In Sicilia attenzione al tiraciatu, il rettile del terrore

Nel pittoresco scenario dell’isola di Sicilia si cela un misterioso abitante dei boschi che suscita timore e fascinazione: il “Tiraciatu” 

Un rettile capace di generare “terrore” nel pittoresco e magico scenario della Sicilia. Questo serpentello, dal nome tanto evocativo quanto minaccioso di “Tiraciatu”, è oggetto di leggende e racconti tramandati di generazione in generazione. Ma è davvero come raccontano?

La leggenda del “Tiraciatu”: cosa sapere su questo rettile (cityrumors.it)

Il Gongilo è un animale da conoscere bene in quanto porta con se una lunga storia di evoluzione. Quindi, prima di lasciarsi sopraffare dalla “paura” è bene andare oltre le leggende metropolitane e approfondirne la conoscenza.

Il mistero Tiraciatu: cosa sapere a riguardo

Il nome stesso, “Tiraciatu” o “Gongilo”, genera un senso di inquietudine. Questo rettile, noto scientificamente come Chalcides chalcides, è comunemente chiamato “scinco minore”. La confusione tra il nome siciliano e quello scientifico potrebbe aver contribuito a dare vita alla sua fama di serpente spaventoso.

Contrariamente a quel che si crede, il Gongilo non è un serpente, ma un saurio appartenente alla famiglia degli Scincidae. Questi rettili sono caratterizzati da zampe piccole e da una forma allungata.

Il Tiraciatu tra verità e leggenda: cosa sapere (foto screenshot youtube@grotteinfotv) – cityrumors.it

Il loro corpo può variare in lunghezza da 20 a 30 centimetri. La pelle di colore grigio o marrone presenta una trama squamosa, conferendo loro un aspetto unico. Contrariamente alla sua fama di “serpente del terrore”, il Tiraciatu è in realtà un animale timido e schivo. Di solito si nasconde sotto tronchi, rocce o detriti, emergendo soprattutto di notte per cercare insetti, ragni e piccoli invertebrati di cui si nutre.

Le leggende locali hanno contribuito a creare un’aura di mistero intorno al rettile. È stato descritto come un animale velenoso e pericoloso, capace di infliggere morsi mortali. Tali racconti potrebbero essere nati dalla paura dell’ignoto e dalla tendenza delle persone a esagerare le caratteristiche degli animali poco conosciuti.

Nonostante la sua fama spaventosa, il Tiraciatu svolge un ruolo importante nell’ecosistema. Si nutre principalmente di piccoli insetti e contribuisce a controllare le popolazioni di questi organismi. Tuttavia, la perdita di habitat e le minacce umane stanno mettendo a rischio la sopravvivenza di questa specie.

In sintesi, il Tiraciatu o Gongilo è un esempio di come le leggende e le superstizioni possano influenzare la percezione di una specie animale e distorcerne le caratteristiche. Nonostante la sua reputazione di serpente del terrore, si tratta di un rettile inoffensivo. Niente di cui avere paura, insomma!

Barbara Guarini

Recent Posts

Chi era Matteo Franzoso, lo sciatore morto in Cile durante un allenamento

Ancora un lutto sconvolge lo sport italiano. La morte di Franzoso ha lasciato un vuoto…

3 ore ago

Caos in alta quota: rissa per motivi religiosi su un aereo in volo da Tel Aviv

Una lite per motivi religiosi scatena il caos su un aereo. La polizia interviene all'atterraggio…

5 ore ago

Il mistero dell’UFO dello Yemen: “Il video parla da solo” – VIDEO

Una prova che fa tremare il Congresso. Il filmato di un missile che si scontra…

20 ore ago

Pace, democrazia e tanto altro: il messaggio di Papa Leone è chiaro

Prevost la prima intervista da Papa l'ha rilasciata ad un quotidiano peruviano e un giornale…

1 giorno ago

Violentano una ragazzina e postano video, città sotto shock: ci sono due indagati

Un episodio avvenuto nelle scorse settimane ha sconvolto l'intera città. Due persone ora risultano indagate…

2 giorni ago

Meteo, caldo anomalo: temperature record nei prossimi giorni

Anche se l'estate astronomica sta per terminare, nei prossimi giorni sulla nostra Penisola sono previste temperature in…

2 giorni ago