Il principe William ha rotto il protocollo ed è intervenuto nel dibattito internazionale sulla guerra a Gaza.
L’erede al trono britannico si è detto “profondamente inquieto per il terribile costo umano del conflitto in Medio Oriente”, aggiungendosi alla lista dei leader internazionali che stanno chiedendo il cessate il fuoco nella striscia di Gaza.
“Troppe persone sono state uccise finora”, ha aggiunte. Il primogenito di re Carlo III ha rotto il rigido protocollo della Royal Family, entrando nel dibattito della politica internazionale. Non è la prima volta che un membro della monarchia inglese lo fa: lo stesso erede al trono più volte lo ha fatto in passato, anche se in occasioni meno importanti.
Come dimenticare quando durante il viaggio ufficiale ai Caraibi a marzo 2022, il principe William e la moglie Kate uscirono mano nella mano dal loro hotel nelle Bahamas. Quando si accorsero di essere ripresi, continuarono a camminare sorridendo.
Il video fece il giro del web diventando virale, ma non destò particolari problemi, almeno all’apparenza, nella Royal Family. All’epoca i principali tabloid avevano parlato di un nuovo stile reale, che il futuro erede al trono e consorte avrebbero già iniziato a promuovere.
Intervenire nel dibattito pubblico e camminare mano nella mano sono entrambi i segni di questo cambiamento: William, senza dubbio, potrà portarlo quando diventerà re succedendo al padre Carlo III.
A marzo dell’anno scorso, la principessa Kate infranse il protocollo reale nei confronti di re Carlo durante la celebrazione del Commonwealth Day. Il Mirror notò infatti che la moglie dell’erede al trono mancò di fare la riverenza al sovrano.
Per la verità, il protocollo reale è stato già rotto in passato, quando la regina Elisabetta II, in occasione di un banchetto a Buckingham Palace in onore dei reali d’Olanda, affrontò la questione della Brexit.
E anche re Carlo III, prima di diventare sovrano aveva spesso preso posizione su temi ambientali e a favore della lotta per la tutela del pianeta, sull’agricoltura biologica e i rimedi naturali. In un’occasione aveva anche ripreso l’ex presidente Usa Donald Trump, ricordandogli il dovere di rispettare gli accordi di Parigi.
Il giorno stesso della sua incoronazione, una donna in prima fila gli strinse la mano e, presa dall’emozione gli diede un bacio sulla guancia. Carlo, che stava per diventare re, accettò il gesto, anche se il protocollo prevede che un suddito non possa baciare il sovrano.
Con lo snellimento della monarchia, tante regole potrebbero essere messe da parte. Ma quali sono tutti i diktat reali? Vediamoli insieme:
Lo stesso leader Matteo Salvini ha aperto questo pomeriggio il congresso del Carroccio che si…
La gente e tanti movimenti di massa non capiscono la politica economica aggressiva e internamente…
Il Ministro Francesco Lollobrigida e la crioterapia. Il Lollo nazionale prende esempio da CR7 ma…
Il sottosegretario alla Giustizia è finito nel mirino di un boss. La tensione nelle carceri…
Trova per puro caso un milione di sterline nel suo vecchio biglietto della lotteria: lo…
Diversi i fattori che destano preoccupazione, con "l'aumento delle tariffe, che fanno aumentare i costi…