Agenzia+delle+Entrate%2C+un+avviso+che+non+puoi+ignorare
cityrumorsit
/economia/agenzia-delle-entrate-un-avviso-che-non-puoi-ignorare.html/amp/
Economia

Agenzia delle Entrate, un avviso che non puoi ignorare

Ricevere un avviso da parte dell’Agenzia delle Entrate può generare non poca ansia, è bene prestarr attenzione alle comunicazioni in arrivo.

L’Agenzia delle Entrate si occupa di verificare che i pagamenti di tutti i contribuenti siano corretti e in regola, nel pieno rispetto delle scadenze. Questo vale sia per le tasse, in modo particolare per i liberi professionisti che devono saldare l’importo in autonomia, ma anche per eventuali pendenze di altro tipo, quali derivati da bollette scadute o multe.

Ricevere una comunicazione dall’Agenzia delle Entrate genera sempre ansia – Foto | ANSA – Cityrumors.it

Tutti fanno ovviamente il possibile per essere in regola, anche se non è detto che questo sia sempre possibile. A volte può accadere di essere in emergenza per altre spese che si sono dovute sostenere o di dimenticare di dover versare un importo, per questo il rischio di ricevere una notifica dall’agente di riscossione non può che essere messo in conto, nonostante possa essere spiacevole.

Occhio alle lettere dell’Agenzia delle Entrate

Ricevere una comunicazione da parte dell’Agenzia delle Entrate non è così inusuale, così come è quasi naturale arrivare a sudare freddo prima di avere aperto la comunicazione e di sapere quale sia l’oggetto della missiva. Nell’ultimo periodo sono in diversi ad avere vissuto questa situazione in prima persona, pur essendo convinti di essere in regola con tutti i pagamenti, per questo è inevitabile chiedersi se si sia sbagliato o omesso qualcosa.

In realtà, si tratta di qualcosa che non è necessariamente da collegare a un errore, ma si tratta di un vero e proprio tentativo di truffa in atto, soprattutto per chi si ritrova un’email con un mittente che sembra da collegare all’ente. Questo è un caso di phishing, ovvero quelle false email che apparentemente sembrano inviate dall’organismo ufficiale, ma in realtà non è così, a volte può bastare un occhio attento per verificare come non sia così.

Occhio alle email di phishing – Foto | Cityrumors.it

L’intento di questa operazione è quello che si verifica periodicamente per episodi simili: si cerca di approfittare sulla buona fede della clientela o su una possibile distrazione per cercare di carpire informazioni personali, comprese quelle relative ai dati bancari. Cliccare sul link che in genere è presente può essere quindi uno sbaglio grave, da cui può poi essere difficile tornare indietro.

Come proteggersi dai rischi

La tentazione di cliccare sul link presente nell’email per poter ottenere maggiori informazioni, specialmente se viene promesso un rimborso, non può che essere fortissima. A maggior ragione in un periodo simile, in cui i soldi non sembrano bastare mai e si deve avere a che fare con aumenti che riguardano un po’ in tutti i settori.

Nell’ultima truffa è stata l’Agenzia delle Entrate, venuta a conoscenza dei vari casi di concorrenti finiti nella trappola, a comunicare così sta accadendo sperando di poter evitare che altri possano finire nella stessa rete. Controllare anche i piccoli dettagli prima che sia troppo tardi non può che essere determinante.

È innanzitutto necessario verificare verificare l’identità del mittente, non è infatti questa la modalità con cui il governo avvisa i cittadini di eventuali rimborsi che devono essere inviati. Non è infatti compito dell’esecutivo, qualunque esso sia, farsi portavoce di questa operazione. È inoltre importante prestare attenzione anche all’oggetto, se si trova la scritta “Avete diritto a un rimborso” è quasi certo sia opera di malintenzionati.

Occhio inoltre a frasi quali “È importante rispondere prontamente altrimenti l’offerta scadrà entro 5 giorni”, che dà più l’idea di una promozione in atto piuttosto che di qualcosa che si ha il diritto di ottenere. Non è certamente affidabile nemmeno una comunicazione in cui non si rende nota l’origine del rimborso.

A livello generale se si vuole risolvere ogni dubbio è bene prendere contatto direttamente con l’Agenzia delle Entrate, che non potrà che rassicurare tutti così da essere più attenti ed evitare pericoli.

Ilaria Macchi

Recent Posts

Il Papa nel giorno della Pasqua pensa alle donne e ai bimbi uccisi nelle guerre

Il Pontefice vuole affacciarsi alla Basilica vaticana intorno a mezzogiorno e salutare le persone, la…

3 ore ago

Guerra in Ucraina: Putin annuncia una “tregua pasquale”, ma Kiev lancia l’allarme

Per la prima volta da inizio conflitto il presidente della Russia proclama un cessate il…

5 ore ago

JD Vance in Vaticano: colloquio con il cardinale Parolin su migranti e crisi globali

Prosegue la visita in Italia del vicepresidente Usa JD Vance. Sicurezza rafforzata intorno allo Stato…

11 ore ago

Lady Caracciolo” indagata a Bari: assunta con una laurea falsa

"Lady Caracciolo": Furbetti rossi in Puglia. Il governatore Emiliano prende tempo, ma la Procura si…

12 ore ago

Covid, svelata la vera origine? L’annuncio non lascia dubbi

A distanza ormai di più di cinque anni dai primi casi Covid in tutto il…

13 ore ago

Aggredisce il veterinario: “Ha fatto morire il cane del mio amico 10 anni fa”

Trentenne furioso rischia quasi un anno di galera per aver picchiato un veterinario. La scusa:…

19 ore ago