Bolletta+gas%2C+nuovo+colpo+di+scena%3A+famiglie+avvisate
cityrumorsit
/economia/bolletta-gas-nuovo-colpo-di-scena-famiglie-avvisate.html/amp/
Economia

Bolletta gas, nuovo colpo di scena: famiglie avvisate

Bolletta gas, in arrivo un nuovo ed importante colpo di scena: le famiglie italiane sono avvisate di questo cambiamento

A partire dalla giornata di oggi, mercoledì 10 giugno 2024, gli italiani potranno dire addio al mercato tutelato del gas. Quanto costerà passare direttamente al mercato libero? In merito a questa risposta si è attivato proprio il Codacons che ha avviato una vera e propria indagine. Ovvero cercare di capire quanto dovranno sborsare nel caso in cui si scelga un contratto a prezzo fisso oppure variabile.

Bolletta gas, novitĂ  in arrivo (Ansa Foto) Cityrumors.it

Sono stati presi in considerazione le migliori offerte da parte di operatori presenti sul compratore pubblicato dal sito di Arera. Oltre ad essere stato considerato il consumo medio di una famiglia (1.400 metri cubi annui per cottura cibi, riscaldamento e produzione di acqua calda) si tende a scoprire che i contratti a prezzo fisso sono decisamente piĂą costosi rispetto alle tariffe che sono state applicate agli utenti che rimarranno nel regime di maggior tutela.

Bolletta gas, addio al mercato tutelato: tutte le novitĂ 

La bolletta media del gas sarà decisamente più pesante e si attesterà intorno ai 1.905,43 euro annui (+14,56% rispetto alla bolletta media stimata da Arera per il 2024), considerando gli utenti che rimarranno nel mercato tutelato. Una differenza netta ed importante e che equivale ad una maggiore spesa in media pari a +242,28 euro a famiglia su base annua.

Bolletta gas, novitĂ  in arrivo (Ansa Foto) Cityrumors.it

Può cambiare la vicenda? Assolutamente sì, ovviamente se si punta a scegliere un contratto a prezzo variabile. In questo caso la bolletta media del gas sarà intorno ai 1.620,55 euro annui. Vale a dire un risparmio del -2,57% rispetto alle tariffe del tutelato del 2024, pari ad una minore spesa di -42,97 euro all’anno a famiglia.

Per quanto riguarda le offerte variabili la differenza sarà di -284,88 euro a famiglia su base annua. Un risparmio comunque importante se si considera che, una volta che salgono i prezzi dell’energia sui mercati, le tariffe praticate agli utenti subiranno inevitabilmente un aumento.

In merito a questo importante cambiamento sono arrivate anche le parole da parte del numero uno della Codacons, Carlo Rienzi: “Il passaggio al mercato libero si conferma una sciagura per i consumatori, e in base alle nostre previsioni il bilancio al termine dell’operazione sarà negativo, con un aggravio di spesa per le forniture di gas ed un generale peggioramento delle condizioni economiche praticate agli utenti”.

Cristiano

Recent Posts

Dazi, incontro Meloni-Trump: il punto dopo il vertice

La questione dazi continua ad allarmare l'intera Europa. Il premier Meloni ha incontrato il presidente…

4 ore ago

Precipita la funivia, quattro morti, un disperso e tanti feriti: cosa sta succedendo [VIDEO]

Un guato improvviso ha gettato nel panico le persone a bordo su entrambi i vettori,…

7 ore ago

Dure accuse a Rocco Siffredi, lui si difende: “Tutto falso”

Non è assolutamente un periodo facile per l'attore e regista. Le ultime accuse sono arrivate…

12 ore ago

Belpietro intervistato da Vladimir Luxuria: lo scivolone che infiamma la diretta

Belpietro intervistato nel programma di Vladimir Luxuria e la sentenza della Corte Suprema Britannica che…

14 ore ago

Donna trovata decapitata in casa: la testa l’aveva con sé il figlio

Orrore senza fine: una donna di 63 anni trovata in casa fatta a pezzi. Il…

18 ore ago

Migranti, ecco la lista Ue dei paesi sicuri: una vittoria per Giorgia Meloni

Importante decisione, da sempre auspicata dalla premier, da parte della Commissione europea che finalmente propone…

1 giorno ago