Bonus+colonnine+elettriche%2C+via+alle+domande%3A+ecco+come+fare
cityrumorsit
/economia/bonus-colonnine-elettriche-via-alle-domande-ecco-come-fare.html/amp/
Economia

Bonus colonnine elettriche, via alle domande: ecco come fare

Bonus colonnine elettriche, al via le domande: tutto quello che serve sapere su come fare e molto altro ancora 

Oramai l’attesa è finita. In molti, infatti, stavano attendendo proprio la giornata di ieri: giovedì 15 febbraio. Non uno come gli altri visto che, proprio da ieri, si possono iniziare ad effettuare le domande per quanto riguarda il “bonus colonnine domestiche“. Il tutto si concluderà il prossimo 14 marzo quando scadranno, appunto, i termini per lo sportello. Cosa prevede tutto questo? L’acquisto ed anche le installazioni delle infrastrutture di ricarica per i veicoli.

Bonus colonnine elettriche (Pixabay Foto) Cityrumors.it

Questi ultimi alimentati ad energia elettrica ed effettuati il 1 gennaio dello scorso anno fino al 31 dicembre del 2023. Questo è quello che ha annunciato, con una nota, il ministero delle Imprese e del Made in Italy sul proprio sito ufficiale. Tanto è vero che è stata fatta anche una precisazione: ci hanno tenuto a ribadire che ci sono delle risorse economiche ancora disponibili per i privati cittadini e per gli stessi condomini. Gli stessi che non hanno avuto la possibilità di poter presentare la domanda entro il termine della chiusura del precedente sportello.

Bonus colonnine elettriche, tutto quello che dovresti sapere

Come citato in precedenza le domande possono essere inoltrate già a partire dalla giornata di oggi. Si avrà a disposizione giusto un mese di tempo. Come bisogna fare per poter presentare le domande? In particolar modo per il contributo (pari all’80% del prezzo di acquisto e posa delle infrastrutture) potranno essere presentate andando ad utilizzare la piattaforma informatica.

Bonus colonnine elettriche (Pixabay Foto) Cityrumors.it

La gestione delle domande porta la firma di Invitalia che sta gestendo tutta la situazione. Quello che continuano a chiedersi gli interessati è dove può arrivare il limite massimo del contributo. Lo stesso può arrivare anche a 1.500 euro, ma solamente per gli utenti privati. Invece può arrivare addirittura ad 8.000 euro per quanto riguarda gli edifici condominiali. Le domande sono partite dalle ore 12 di giovedì 15 febbraio e termineranno il 14 marzo sempre allo stesso orario.

A presentare la domanda quasi 5mila soggetti (per la precisione 4.992). In meritò a ciò i due ministeri hanno fatto sapere che non sono state esaurite le risorse disponibili pari a 40 milioni di euro.

Cristiano

Recent Posts

Covid, svelata la vera origine? L’annuncio non lascia dubbi

A distanza ormai di più di cinque anni dai primi casi Covid in tutto il…

52 minuti ago

Aggredisce il veterinario: “Ha fatto morire il cane del mio amico 10 anni fa”

Trentenne furioso rischia quasi un anno di galera per aver picchiato un veterinario. La scusa:…

6 ore ago

Dai siti porno a quelli dei giochi d’azzardo: ecco le nuove regole sull’età

L'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha approvato le regole per la verifica della maggiore…

16 ore ago

“Dovevi fare la fine di Ilaria…”, frase e minaccia choc all’arbitro donna

Un episodio accaduto proprio nella città dove era nata e cresciuta la ragazza uccisa in…

17 ore ago

Fughe intelligenti: ecco dove andranno a Pasqua gli italiani

Primavera e ponti: Costiera Amalfitana e Sicilia volano nelle “fughe intelligenti” della Pasqua degli italiani.…

22 ore ago

I tre pilastri del Patto di Washington tra Trump e Meloni

Vertice Washington, Meloni e Trump sanciscono il nuovo asse USA‑Europa su commercio, difesa e anche…

1 giorno ago