Ottenere la Legge 104 comma 3 richiede sempre meno tempo. Basta un certificato medico che attesti la disabilità. Facciamo chiarezza.
Il 15 aprile 2024 è stato firmato un Decreto che facilita l’accesso alla Legge 104. L’iter è stato velocizzato e alleggerito per permettere a chi ha una disabilità di non attendere a lungo per richiedere i benefici di cui ha diritto.
La Legge 104 è lo strumento nelle mani dello Stato per aiutare i cittadini con minorazione fisica, psichica o sensoriale. Raccoglie numerose misure volte a semplificare la vita di chi quotidianamente incontra ostacoli sia in ambito privato che professionale. I permessi di tre giorni al mese, il congedo straordinario, l’esenzione bollo auto, le detrazioni al 19% e l’IVA al 4% per l’acquisto di un’auto o di sussidi tecnologici e informatici sono solo alcuni degli aiuti erogati ai titolari di Legge 104.
Occorre puntualizzare, però, che i benefici sono diversi in base alla gravità della disabilità. Solo chi ha riconosciuta la Legge 104 articolo 3 comma 3 potrà approfittare degli aiuti più significativi proprio perché sarà attestata la gravità della patologia. Grazie ad un Decreto di recente emissione oggi la procedura per arrivare a tale riconoscimento è più pratica.
Chi è affetto da minorazione dovrà entrare in possesso unicamente del certificato medico attestante la disabilità per diventare titolare di Legge 104. Questo certificato redatto dal medico curante è sufficiente per confermare, dunque, la disabilità di chi è affetto da gravi e invalidanti condizioni di salute (comma 3). Solo in presenza di una disabilità grave e permanente, dunque, non si dovrà più attendere l’esito della visita davanti alla Commissione medica incaricata di redigere il verbale su cui risulterà o meno il riconoscimento della disabilità.
Basterà presentare il certificato medico e avere subito diritto a servizi sociali, sanitari e assistenziali. Il processo burocratico è stato così ampiamente semplificato per garantire ai disabili di poter avere veloce accesso alle prestazioni. Il Decreto stabilisce anche la nuova valutazione di base ossia il processo volto a individuare lo status di disabilità (disabilità lieve, disabilità media, disabilità grave e disabilità gravissima) utilizzando classificazioni internazionali ICD e ICF dell’OMS.
Chi è affetto da patologie oncologiche dovrà ricevere l’esito della valutazione entro 15 giorni. Tra le novità del Decreto, infine, la cancellazione dell’utilizzo della parola “handicap” che è sostituita dalla terminologia “condizione di disabilità”. Questa definizione riguarda una vasta gamma di compromissioni fisiche, mentali, sensoriali, intellettive che ostacolano la partecipazione alla vita quotidiana e sociale.
Un uomo è stato rapito e torturato per una intera settimana, le forze dell'ordine hanno…
Il presidente americano ufficializza il nuovo aumento che colpisce tutto il mondo, ora si attendono…
Dai documenti della Procura ci sono altri dettagli come le tracce genetiche trovate sul quinto…
Da oggi diventa obbligatorio per tutti i cittadini italiani e dell’Unione europea ottenere un’autorizzazione elettronica di…
L’occupazione cresce, ma solo per gli over 50. Istat: in dieci anni mai così tanti…
Dal 2 aprile, anche i cittadini italiani devono richiedere un’autorizzazione simile all’ETA statunitense per entrare…