Si pensava a uno scoop e una notizia che ha fatto il giro di agenzie e media di tutto il mondo, poi il dietrofront: ma c’è il giallo
Le notizie o quelle che vengono spacciate per tali, hanno un peso. E a volte possono determinare il futuro o l’immediato presente, far cambiare le carte in tavola e alimentare speranze, ma poi quando le cose non stanno così come vengono raccontate, è addirittura peggio. Ma cosa è successo?

E’ accaduto di tutto e di più, e nel giro di poche ore, tanto che secondo alcune voci messe in giro da personale della Casa Bianca e del Governo secondo cui ci sarebbe stata una sorta di moratoria sui dazi, un annuncio che sarebbe stato dato da lì a breve direttamente dal governo o forse da Trump in persona.
Una pausa di 90 giorni sull’ingresso dei dazi, magari per rivedere alcune situazioni e soprattutto alcune strategie. Una voce affidabile visto che secondo Fox News arrivava direttamente da persone che fanno parte del Governo, tanto che le borse, appena si sparge questa notizia della possibile moratoria, prendono vigore e cominciano a girare come non hanno fatto in questi ultimi giorni dove si registravano solo cadute vertiginose.
90 giorni si stop sui dazi? Era tutto falso. Ecco dove tutto ha avuto inizio
La speranza della pausa di 90 giorni ai dazi Usa lanciati da Donald Trump provocano un’ascesa pazzesca ma poi quando si viene a sapere che non è esattamente così anzi che non è vero nulla, le Borse fanno registrare un altro tonfo incredibile. E peggiore di tutti anche perché le perdite sono ingenti e pericolose. Già perché la voce su un possibile stop alla misura è iniziata a circolare nel primo pomeriggio in Italia. Ma si trattava di una vera e propria “fake news”
A farlo sapere è stata in fretta e furia la portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt, liquidando le presunte indiscrezioni ai microfoni di Cnbc. Ma c’è stato un vero e proprio caos a Wall Street ma su tutti i mercati. Pensare che le borse avevano reagito con grandissimo entusiasmo al presunto annuncio di Kevin Hassett, direttore del Consiglio economico nazionale degli Stati Uniti, secondo cui Trump sarebbe pronto a una pausa di 90 giorni nei dazi.

Un annuncio che ha fatto il giro di tutti i social grazie al tweet di un giornalista che si chiama Walter Bloomberg che poco c’entra con l’agenzia di stampa economica, ma il vero problema è che Hassett, durante la sua intervista a Fox tutto avrebbe detto tranne che pronunciare il fatidico sì alla famosa domanda su una presunta pausa di 90 giorni.
Da qui si è scatenato l’inferno anche perché secondo il web e anche tanti media a livello nazionale e mondiale invece avevano rilanciato una notizia che non era tale. Un disastro vero e proprio.