Eredit%C3%A0%2C+la+pensione+di+inabilit%C3%A0+scala+ai+superstiti+in+futuro%3F
cityrumorsit
/economia/eredita-la-pensione-di-inabilita-scala-ai-superstiti-in-futuro.html/amp/
Economia

Eredità, la pensione di inabilità scala ai superstiti in futuro?

Che cos’è la pensione di inabilità? Chi la può richiedere? E quanto dura? Tutti i dettagli su questa prestazione economica

La pensione di inabilità consiste in una prestazione economica, per la quale è richiesta una domanda, che viene offerta a tutti i lavoratori ai quali è stata accertata l’assoluta e permanente impossibilità di svolgere qualsiasi attività lavorativa. Dal 2013 è stata liquidata prendendo in considerazione tutta la contribuzione che è posseduta nell’Assicurazione Generale Obbligatoria (AGO), nelle forme sostitutive ed esclusive della medesima e nella Gestione Separata.

Eredità, la pensione di inabilità scala ai superstiti in futuro? – Cityrumors.it

Questa pensione viene riconosciuta a tutti i lavoratori che rientrano nelle seguenti categorie: quella dei dipendenti; dei lavoratori autonomi (tra i quali rientrano gli artigiani, i commercianti, i coltivatori diretti, i coloni e i mezzadri); tutti i lavoratori iscritti alla Gestione Separata.

Come anticipato, viene riconosciuta a causa di infermità, di difetti fisici o mentali che impediscono di lavorare e che devono essere valutati dalla Commissione Medica Legale dell’INPS e di almeno 260 contributi settimanali, di cui 156 (tre anni di contribuzione) nel quinquennio precedente la data di presentazione della domanda.

Inoltre, è richiesta la cessazione di ogni tipo di attività lavorativa; la cancellazione dagli elenchi anagrafici degli operai agricoli e da quelli di categoria per i lavoratori autonomi; la rimozione dagli albi professionali; la rinuncia ai trattamenti a carico dell’assicurazione obbligatoria contro la disoccupazione e altri trattamenti.

Domanda e importo

L’importo della pensione di inabilità è variabile. Questo viene determinato con il sistema di calcolo misto o contributivo, con quest’ultimo solo nel caso in cui il lavoratore ha iniziato l’attività lavorativa dopo il 31 dicembre 1995. L’anzianità contributiva che è stata maturata viene incrementata l numero di settimane intercorrenti tra la decorrenza della pensione e il compimento di 60 anni di età.

Domanda e importo -Cityrumors.it

Per quanto riguarda quei pensionati che, invece, sono impossibilitati a deambulare privi di un aiuto permanente di un accompagnatore o, comunque, non in grado di compiere attività quotidiane e indispensabili per la sopravvivenza possono presentare una domanda per ottenere l’assegno per l’assistenza personale e continuativa.

Questo non è invece dovuto quando si parla di ricovero in istituti di cura o di assistenza a carico della pubblica amministrazione, in quanto “non è compatibile con l’assegno mensile dovuto dall’INAIL agli invalidi a titolo di assistenza personale continuativa”, “viene concesso in misura ridotta a coloro che fruiscono di analoga prestazione erogata da altre forme di previdenza obbligatoria e di assistenza sociale, in misura corrispondente all’importo della prestazione stessa” e “non è reversibile ai superstiti”.

Infine, hanno diritto alla pensione privilegiata di inabilità solo quei lavoratori che sono iscritti all’Assicurazione Generale Obbligatoria. Se l’inabilità dovesse risultare riconducibile, con nesso diretto di causalità, al servizio prestato dall’assicurato durante un rapporto di lavoro soggetto all’obbligo assicurativo per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti.

Il diritto alla pensione privilegiata di inabilità non può essere riconosciuto quando dall’evento inabilitante derivi il diritto di rendita a carico dell’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, ovvero a trattamenti a carattere continuativo di natura previdenziale e assistenziale a carico dello Stato e di altri enti pubblici.

La domanda va presentata con allegato la certificazione medica (modulo SS3 compilato e inviato dal medico curante). Questa può essere presentata mediante un modulo online, direttamente dal sito dell’INPS attraverso il servizio dedicato, oppure tramite gli enti di patronato e intermediari dell’Istituto e attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi.

Marco Ercole

Giornalista, scrittore, amante della lettura. Mi piace scrivere di ogni cosa, diversificare gli interessi, ma tendenzialmente mi occupo di sport da 20 anni, collaborando anche con Repubblica, FOXSports, Corriere dello Sport, Tuttosport, Il Millimetro e molto altro ancora.

Recent Posts

Lollobrigida, il segreto che allunga la vita: sulle orme di Cr7

Il Ministro Francesco Lollobrigida e la crioterapia. Il Lollo nazionale prende esempio da CR7 ma…

3 ore ago

Delmastro minacciato da un boss: cosa è successo

Il sottosegretario alla Giustizia è finito nel mirino di un boss. La tensione nelle carceri…

6 ore ago

Cerca un sacchetto di patatine, trova un biglietto vincente della lotteria

Trova per puro caso un milione di sterline nel suo vecchio biglietto della lotteria: lo…

11 ore ago

Dazi Usa, contestazione interna: imprenditori del Texas sono terrorizzati

Diversi i fattori che destano preoccupazione, con "l'aumento delle tariffe, che fanno aumentare i costi…

19 ore ago

Rimini, estorceva foto porno a una ragazzina: un 60enne finisce alla sbarra

Un uomo era riuscito a guadagnarsi la fiducia di una giovane sedicenne inducendola a trascorrere…

21 ore ago

Becker e il post su Hitler: scivolone social o leggerezza imperdonabile?

Becker condivide un contenuto negazionista su X e scatena un caso mediatico. Il suo legale:…

1 giorno ago