Fragole%2C+calano+i+consumi%3A+i+prezzi+rimangono+nella+norma
cityrumorsit
/economia/fragole-calano-i-consumi-i-prezzi-rimangono-nella-norma.html/amp/
Economia

Fragole, calano i consumi: i prezzi rimangono nella norma

Fragole, calano sempre di più i consumi: per quanto riguarda i prezzi tutto nella norma. Gli ultimi aggiornamenti 

“Fragole, panna e champagne“, così cantano Achille Lauro e Rose Villain. La cosa certa, però, è che il prezzo del frutto non ha raggiunto il costo del vino spumante francese. Con la speranza che non lo raggiungerà mai. Scherzi a parte, da ribadire che proprio il prezzo delle fragole non sale rispetto all’anno prima. Anche perché dopo cinque anni di aumenti (arrivati addirittura al 32%) fino a questo momento il prezzo è allineato come quello della passata stagione.

Fragole, consumi in calo (Pixabay Foto) Cityrumors.it

Secondo quanto riportato da Bmti e Italmercati la fragola campana è stata quotata da 3,00 a 3,50 €/kg, la Candonga intorno ai 4,50€/Kg e la fragola di Matera dai 5,00 ai 5,50 €/Kg. A mantenere stabile il prezzo è il minor consumo. Segno del fatto che la fragola viene considerata, ancora adesso, un frutto di cui la gente può benissimo fare a meno. Le vendite, già calate del 6% rispetto lo scorso anno hanno accelerato la maturazione. Rimane invariata anche la produzione italiana con gli ultimi dati di Cso Italy con un calo dell’appena 1% di ettari dei terreni coltivati per un totale di 4.070 ettari.

Fragole, calano i consumi ma i prezzi rimangono uguali allo scorso anno

Secondo quanto riportato dal Cso pare che la metà delle coltivazioni si concentrano prevalentemente in Campania e Basilicata. Successivamente troviamo la Sicilia e poi una regione del Nord come il Veneto. Solamente nel Centro Italia si è registrato un piccolo aumento del +2% delle aree coltivate con 500 ettari in più dedicate alle fragole nel Lazio e Umbria. Secondo l’Istat la produzione è di 110mila tonnellate. Una stima commerciale dal valore di 400 milioni di euro.

Fragole, consumi in calo (Pixabay Foto) Cityrumors.it

Anche perché, a quanto pare, il nostro Paese continua a dipendere dall’estero per quanto riguarda una buona parte dei consumi con un saldo negativo nella bilancia export-import dal valore di 22,5 milioni di euro. Il primato dei produttori esteri arriva dalla Turchia con 700mila tonnellate. Poi troviamo la Spagna, Germania, Polonia e l’Italia. Basti pensare che solamente dalla Spagna tendiamo ad importare l’80% del totale per quasi 20mila tonnellate ed un valore di 51,7 milioni di euro.

 

Cristiano

Recent Posts

Covid, svelata la vera origine? L’annuncio non lascia dubbi

A distanza ormai di piĂą di cinque anni dai primi casi Covid in tutto il…

47 minuti ago

Aggredisce il veterinario: “Ha fatto morire il cane del mio amico 10 anni fa”

Trentenne furioso rischia quasi un anno di galera per aver picchiato un veterinario. La scusa:…

6 ore ago

Dai siti porno a quelli dei giochi d’azzardo: ecco le nuove regole sull’etĂ 

L'AutoritĂ  per le garanzie nelle comunicazioni ha approvato le regole per la verifica della maggiore…

16 ore ago

“Dovevi fare la fine di Ilaria…”, frase e minaccia choc all’arbitro donna

Un episodio accaduto proprio nella cittĂ  dove era nata e cresciuta la ragazza uccisa in…

17 ore ago

Fughe intelligenti: ecco dove andranno a Pasqua gli italiani

Primavera e ponti: Costiera Amalfitana e Sicilia volano nelle “fughe intelligenti” della Pasqua degli italiani.…

22 ore ago

I tre pilastri del Patto di Washington tra Trump e Meloni

Vertice Washington, Meloni e Trump sanciscono il nuovo asse USA‑Europa su commercio, difesa e anche…

1 giorno ago