Gli+italiani+costretti+a+risparmiare+anche+sulla+spesa%3A+si+preferisce+il+discount
cityrumorsit
/economia/gli-italiani-costretti-a-risparmiare-anche-sulla-spesa-si-preferisce-il-discount.html/amp/
Economia

Gli italiani costretti a risparmiare anche sulla spesa: si preferisce il discount

L’inflazione e l’impennata dei prezzi ha portato a un cambiamento importante nelle abitudini degli italiani che ora sono costretti a scegliere anche dove fare la spesa

Dai dati pubblicati il 10 gennaio sul report sul Commercio al dettaglio, l’Istat rileva che a novembre 2023 si stima, per le vendite al dettaglio, una crescita congiunturale dello 0,4% in valore e dello 0,2% in volume. Sono in aumento le vendite dei beni alimentari in valore (+0,2%) mentre registrano una flessione quelle in volume (-0,2%)”questo significa che sebbene l’inflazione sia diminuita negli ultimi due mesi, si è continuato a spendere di più, riuscendo però ad acquistare meno prodotti rispetto al passato. A novembre, le vendite al dettaglio in Italia sono quindi cresciute, ma l’effetto dell’inflazione ha azzerato completamente questo incremento, portando a un indebolimento del potere d’acquisto delle famiglie, soprattutto quelle a reddito medio-basso.

Cambiano le abitudini degli italiani – Cityrumors.it –

 

Tendenzialmente, nello stesso periodo, le vendite al dettaglio sono aumentate dell’1,5% in valore e hanno registrato un calo in volume del 2,2%. Le vendite dei beni alimentari crescono del 4,1% in valore e diminuiscono del 2,0% in volume, quelle dei beni non alimentari calano sia in valore (-0,3%) sia in volume (-2,3%). Invece i beni non alimentari registrano variazioni tendenziali eterogenee tra i gruppi di prodotti. L’aumento maggiore riguarda i prodotti di profumeria, cura della persona (+5,0%), mentre registrano il calo più consistente elettrodomestici, radio, tv e registratori (-4,1%).

Si sceglie il risparmio nella scelta dei prodotti

Ciò che risulta evidente è che nella grande distribuzione il cliente si orienta sempre più spesso verso i prodotti a marchio del supermercato, prodotti che hanno conquistato la fiducia dei consumatori, ma soprattutto il loro portafoglio. Prodotti che, allo stato attuale, rappresentano il 31,5% dell’intero giro d’affari della distribuzione in Italia, compresi i discount. Sono proprio loro infatti a registrare un vero boom di preferenze, con un aumento del del 6,9% e un +8,5% nei primi undici mesi dell’anno passato. Cresce anche il commercio online, sempre per la ricerca di sconti. Mentre calano i negozi di prossimità. Anche Confcommercio peraltro conferma che “il contesto economico nell’ultima parte del 2023 sembra aver superato la fase più critica». Mentre Confesercenti sostiene che «le vendite al dettaglio hanno il segno positivo a novembre, ma la crescita è totalmente azzerata dall’inflazione”.

Gli italiani scelgono il discount per risparmiare – Cityrumors.it –

 

Risparmiare o rinunciare

Gli italiani spostano quindi le loro preferenze non solo in base ai gusti, messi un po’ in secondo piano, ma privilegiando il risparmio e a volte, purtroppo, anche la rinuncia. A vincere adesso sono i prodotti no logo e i discount, entrambi scelti per la convenienza del prezzo, ma anche avendo fiducia nella qualità dei prodotti. Valerio De Molli, managing partner e Ceo, The European House Ambrosetti, commenta così i dati: “Si è appena chiuso un 2023 complesso, che ha visto una riduzione dei volumi di vendita in tutti i canali distributivi, dal discount ai supermercati fino al piccolo servizio, dovuta alla pressione dell’inflazione sulle famiglie con effetti asimmetrici: la spesa incomprimibile pesa 21 punti percentuale in più sul bilancio familiare del quintile più povero. In un contesto in cui i consumi alimentari sono già immobili da oltre un decennio, è necessario un cambio di rotta per salvaguardare i consumi, alimentari e non, che generano il 60% del PIL italiano”.

Mauro Simoncelli

Romano di nascita, giornalista, scrittore, appassionato di sport e non solo. Mi piace informarmi e informare su tutto ciò che accade intorno a noi. Da sempre collaboro con giornali e tv e mi arricchisco attraverso il contatto quotidiano della radio. Oggi scelgo l’informazione quotidiana a tutto campo con passione e determinazione.

Recent Posts

Stati Uniti, cambiano le regole per l’ingresso: “Saranno controllati anche i profili social”

Gli Stati Uniti rivedono le regole per l’ingresso. I contenuti sui social saranno presi in…

4 ore ago

Dazi, l’annuncio di Trump dà speranza al mondo

Il presidente americano ha preso una decisione che ha dato un sospiro di sollievo a…

13 ore ago

Garlasco: dalla semilibertà chiesta per Stasi alla figura di Sempio, fino alla ricusazione chiesta dalla Procura di Pavia

A tanti anni di distanza dall'omicidio di Chiara Poggi e con un colpevole in carcere…

14 ore ago

La Cassazione ha deciso, no padre e madre sui documenti ma genitore

Secondo i giudici che hanno scritto la sentenza sarebbe ingiusto e discriminatorio scrivere o identificare…

16 ore ago

Il futuro del CONI: strategie, alleanze e un rebus da 30 voti

Lunedì la svolta sul futuro del Coni con Malagò: il 26 giugno si vota il…

20 ore ago

La morte di Andrea Savorelli sconvolge lo spettacolo: le ultime sulle cause

Lo spettacolo piange la scomparsa di uno dei protagonisti de 'Il Paradiso delle Signore'. Sulle…

22 ore ago