Le persone con un patrimonio che supera almeno il miliardo di euro residenti o nati nella Penisola hanno ormai raggiunto quota 71
L’ultimo studio effettuato dagli analisti della società di investimenti Ener2Crowd è chiaro, i connazionali che superano i 100 milioni di euro sono attualmente circa 2.300. Stando all’indagine quindi, nel mondo l’Italia si piazza al decimo posto della classifica dei Paesi con più magnati oltre i 30 milioni di patrimonio, per un totale di circa 5.800 su 64mila in Europa e 226mila nel mondo.
La parola “ricco” resta un termine abbastanza generico mentre la dicitura “milionario” diventa sicuramente meno generica del primo, da una connotazione ben precisa alla persona perchè si riferisce specificamente al patrimonio di un individuo che possiede una cifra che va da 1 milione di euro a 999,999 milioni di euro, perché andando oltre si passa all’essere miliardari.
I miliardari italiani non sono mai stati così numerosi o così ricchi. In tutto sono 71, cinque in più rispetto al record stabilito già nello scorso anno e il totale dei loro patrimoni ammonta a 272,5 miliardi di euro (circa 166 milioni al giorno), in crescita di 61,1 miliardi, secondo i dati di Oxfam presentati anche all’ultimo forum economico di Davos. Sono i dati che emergono dall’ultimo studio presentato dagli analisti di Ener2Crowd, una piattaforma dedicata agli investimenti green, tra coloro che possiedono un patrimonio stimato oltre il miliardo di euro, la fatidica soglia che segna la linea di demarcazione tra i ricchi milionari e i miliardari.
Il numero è leggermente aumentato rispetto all’ultimo studio della scorsa primavera anche a causa della morte di Silvio Berlusconi che, con la sua eredità, ha arricchito notevolmente i cinque figli che ora compaiono tutti infatti tra i paperoni d’Italia. I 71 italiani fanno parte dei 2.397 magnati sparsi per il globo, un numero che, sempre da quanto emerge dall’analisi di Ener2Crowd, è legato alla crescita negli ultimi 10 anni del patrimonio complessivo dei miliardari nel mondo, dai 6.300 miliardi del 2015 ai 14mila miliardi del 2024, con un’impennata del 121%. Dal 2000 ad oggi è aumentato in generale anche il quantitativo dei milionari del pianeta, salito del 175%, mentre gli individui con una fortuna superiore ai 30 milioni di euro sono quintuplicati.
La classifica dei miliardari in Italia 2024 vede al primo posto ancora una volta Giovanni Ferrero. Il suo gruppo ha chiuso l’esercizio 2022/23 con un record di ricavi, 17 miliardi di euro. Con un patrimonio di 43,8 miliardi di dollari, il re della Nutella risulta essere anche la 26esima persona più ricca del mondo e la quarta più ricca d’Europa. Al secondo posto c’è una new entry assoluta, Andrea Pignataro, il fondatore di Ion Group, che ha un patrimonio di 27,5 miliardi di dollari, mentre sul gradino più basso di questo virtuale podio dei ricchi, c’è il re della moda, Giorgio Armani, con un patrimonio di 11,3 miliardi di dollari.
Tante sono le new entry e alcuni vengono dalla stessa famiglia: sono i cinque figli di Silvio Berlusconi, scomparso da quasi due anni e che a Marina, Pier Silvio, Barbara, Eleonora e Luigi ha lasciato la sua eredità multimiliardaria. Le diffusione delle criptovalute hanno portato a nuovi miliardari, come Giancarlo Devasini e Paolo Ardoino, rispettivamente direttore finanziario e ceo di Tether, una stablecoin, cioè una moneta digitale che si pone l’obiettivo di essere una sostituta stabile di una moneta a corso legale. Devasini è quarto in Italia (299 al mondo) con un patrimonio di 9,2 miliardi, mentre Ardoino è 26esimo in Italia e numero 809 al mondo (3,9 miliardi).
L'ultimo studio pubblicato dall'Istat sull'incidenza della pandemia da Covid-19 evidenzia numeri che andrebbero interpretati in maniera…
Scoperto un vero e proprio arsenale nascosto sottoterra: a due metri di profondità è stato…
2024 YR4, l’asteroide che tiene la Terra col fiato sospeso. Oggi è solo un puntino,…
Un autista ha sbagliato la curva ed è finito con la macchina contro una casa,…
Il presidente del Coni rilascia un'intervista a Repubblica e fa una panoramica di quello che…
Oltre un centinaio di tifosi che se le sono date di santa ragione anche con…