L%26%238217%3BAd+Palermo%3A+%26%238220%3BIn+Italia+serve+una+rete+idrica+unica%26%238221%3B
cityrumorsit
/economia/lad-palermo-in-italia-serve-una-rete-idrica-unica.html/amp/
Economia

L’Ad Palermo: “In Italia serve una rete idrica unica”

Il massimo dirigente di Acea dice chiaro e tondo: “Il 60% delle nostre infrastrutture è datato e ha oltre 30 anni, un quarto più di 50”

Vecchi e obsolete. Ma pochi ne parlano o lo danno quasi per scontato. Eppure si parla più della rete unica delle telecomunicazioni e non della rete idrica per l’acqua che sarebbe ben più importante e necessaria. Anzi, per usare l’aggettivo dell’Amministratore delegato di Acea, “urgente“. Già perché l’Italia ha delle infrastrutture sulle quali lavorare, ma quella relativa alla rete idrica, probabilmente, è quella più importante, fondamentale e da rifare quasi totalmente, ma pochi ne parlano. Sono mesi che il dirigente di Acea Fabrizio Palermo insiste sulla possibilità di rivedere la rete relativa all’acqua e non è un discorso da sottovalutare, considerando che Acea è oggi il principale operatore italiano nella gestione delle risorse idriche con oltre 9 milioni di clienti.

Un momento d’empasse di alcuni operai sulla rete idrica italiana (Ansa Cityrumors.it)

 

Il tema dell’acqua è sempre più importante, ma non sempre viene percepito come una priorità dal sistema italiano“. E tutto questo senza dimenticare che l’Italia resta uno tra i Paesi al mondo con maggiori risorse idriche al mondo eppure rischia di diventare un problema se non si riesce a modernizzare una rete che è davvero vecchia e con tante difficoltà e una manutenzione quotidiana. E spiega l’Ad Palermo: “Il problema non è l’elemento naturale, che effettivamente non manca, ma la sua gestione. I numeri non mentono, c’è un gap di investimenti consistente nel settore. Il 60% delle infrastrutture ha più di 30 anni, un quarto ha oltre 50 anni. Si tratta di “autostrade dell’acqua” che non sono mai state manutenute».

“In Italia paghiamo l’acqua meno di tutti in Europa”

L’amministratore delegato di Acea Fabrizio Palermo (Ansa Cityrumors.it)

 

Rete vecchia e necessità di intervenire all’istante, ma non si fa mai o quanto meno non c’è un progetto a breve per rivedere la rete idrica nazionale, ancora Fabrizio Palermo, per lui è un tema fondamentale e sul quale non si può tanto tergiversare: “Non ci sono ancora stime affidabili, ci stiamo lavorando. I dati però sono inequivocabili: gli investimenti annui su infrastrutture idriche in Italia per abitante si attestano a 56 euro contro una media europea di 78 euro. Eppure la manutenzione degli impianti dovrebbe essere costante, peraltro le tecnologie oggi aiutano nel monitoraggio. Calcoli che in tutto questo l’Italia vive un paradosso”.

Un paradosso dice Fabrizio Palermo di Acea e ne spiega i motivi, e non sono così banali anzi: “Veniamo da generazioni abituate ad avere l’acqua sempre. Si tratta di una risorsa fondamentale che diamo per scontata. E pensare che in Italia paghiamo meno di tutti in Europa. Quanto? L’acqua si paga attraverso una tariffa che in Italia è la metà di quella francese e un terzo di quella tedesca. Il costo al metro cubo nel nostro paese e di 2,1 euro contro una media europea di 3,5 euro. In Francia pagano 4,1 euro, in Germania 5. Glielo traduco: un litro di acqua del rubinetto costa 0,0025 centesimi»

Daniele Magliocchetti

Lo so, è un sogno un po' bizzarro, ma da piccolo sognavo di fare l'inviato di guerra, mi perdevo nei racconti di Ettore Mo, meraviglioso inviato del CorSera, su questa scia sono diventato un giornalista, meglio dire cronista (esistono solo le notizie), scrivendo e raccontando sport (principalmente), ma anche cronaca e politica per Ultime Notizie, Ansa, Repubblica e Messaggero, cartaceo e on line, contestualmente facevo (e faccio) anche radio passando per Radio Incontro, Radio Globo, Radio Sei, Radio Incontro Olympia ora solo Radio Olympia. Da sempre curioso del mondo e di chi ne fa parte.

Recent Posts

Parte il “Liberation Day”, Trump lancia i dazi su tutto. L’Europa non replica. Per ora

Il presidente americano ufficializza il nuovo aumento che colpisce tutto il mondo, ora si attendono…

3 ore ago

Caso Garlasco, genetista della Procura conferma: dna Sempio sotto le unghie di Chiara Poggi

Dai documenti della Procura ci sono altri dettagli come le tracce genetiche trovate sul quinto…

4 ore ago

Regno Unito, da oggi cambia tutto: ecco cosa serve per andare a Londra

Da oggi diventa obbligatorio per tutti i cittadini italiani e dell’Unione europea ottenere un’autorizzazione elettronica di…

5 ore ago

Lavoro, occupazione da record a 24,3 milioni. Ma i giovani fuggono all’estero

L’occupazione cresce, ma solo per gli over 50. Istat: in dieci anni mai così tanti…

14 ore ago

Regno Unito, entra in vigore l’ETA: il permesso elettronico obbligatorio per i viaggiatori europei

Dal 2 aprile, anche i cittadini italiani devono richiedere un’autorizzazione simile all’ETA statunitense per entrare…

14 ore ago

Ancora un femminicidio, ragazza trovata morta in una valigia: c’è la confessione

In Italia è allarme femminicidi. Dopo Sara, un'altra ragazza è stata uccisa dal fidanzato. Una…

14 ore ago