Nascite%2C+scatta+l%26%238217%3Ballarme%3A+i+dati+Istat+parlano+chiaro
cityrumorsit
/economia/nascite-scatta-lallarme-i-dati-istat-parlano-chiaro.html/amp/
Economia

Nascite, scatta l’allarme: i dati Istat parlano chiaro

Il tema natalità continua ad essere da tempo al centro della discussione. E i nuovi numeri sicuramente non consentono di guardare al futuro con fiducia

È allarme nascite in Italia. Da tempo si parla di una grande difficoltà per quanto riguarda i nuovi arrivi nel nostro Paese. Si attendono i dati dell’Istat, che saranno pubblicati nelle prossime ore, ma, come riportato da Il Messaggero, le sensazioni non sono assolutamente positive. La speranza è quella di riuscire ad arrivare ad una svolta importante, ma per il momento questa non è avvenuta e il futuro ad oggi resta davvero nero.

Nascite, scatta l’allarme: i dati Istat parlano chiaro (Pixbay) – cityrumors.it

Stando ai numeri che saranno resi noti nelle prossime ore, il 2024 ha registrato ancora un altro calo rispetto al passato. Il conteggio fino a novembre era di 336.915 nuovi nati. Manca quello di dicembre, ma sembra difficile che si possa avere un cambio rispetto a quanto successo lo scorso anno. Per questo motivo non è da escludere che si possa avere un ulteriore calo in confronto agli anni scorsi.

I numeri delle nascite

I numeri delle nascite non sono assolutamente positivi in Italia e i dati sono destinati a peggiorare ancora di più in futuro. Secondo le ultime informazioni, nel 2024 ci sarebbero 10mila nuovi nati in meno. Sicuramente una situazione che preoccupa non poco in Italia e a questo punto non ci resta che attendere le prossime ore per conoscere i dati dell’Istat e capire meglio lo scorso anno quanti bambini sono arrivati nel nostro Paese.

L’obiettivo è sicuramente quello di invertire il trend anche se non sarà affatto semplice. Da tempo il governo à al lavoro per trovare una soluzione sulle nascite e per il momento non si è arrivati ad un risultato. Sicuramente la speranza da parte di tutti è che ben presto si arrivi ad un cambio di passo perché il rischio è quello di avere un ulteriore calo in futuro.

I numeri delle nascite (Pixbay) – cityrumors.it

Naturalmente questo pesa molto sui prossimi anni. L’impatto maggiore in questo momento lo si ha sulle scuole dove per il prossimo settembre è previsto un nuovo crollo degli iscritti alle superiori. E, se non ci sarà il cambio di passo atteso, il rischio è quello che in futuro si possa avere anche un crollo delle pensioni.

Francesco Spagnolo

Classe 1992, pubblicista dal 2015. Innamorato del giornalismo sin da piccolo, sono riuscito a trasformare questa passione in un lavoro. Scrivo per Notizie.com ormai da novembre 2021.

Recent Posts

Addio alle banconote da 50 euro, la decisione è stata presa

A partire dai primi giorni di questo mese di Aprile potremmo assistere a un cambiamento…

1 ora ago

“Tatuaggi e il rischio tumore? Inchiostri certificati Ue e da Asl”, assicura il tatuatore dei campioni

Dalla Danimarca arriva uno studio che lancia l'allarme ma Alberto Marzari assicura: "Il materiale che…

2 ore ago

Marine Le Pen sotto attacco giudiziario: il sostegno dei leader italiani

L’inchiesta sulla presunta appropriazione indebita scuote la politica francese. La leader Marine Le Pen denuncia.…

7 ore ago

Omicidio a Messina, fermato il responsabile: la ricostruzione e il movente

La morte di Sara Campanella ha sconvolto l'intera città. Le indagini sono in corso e…

10 ore ago

Avvelena la collega in ufficio: una telecamera di videosorveglianza riprende tutto

Una donna di 56 anni ha tentato più volte di avvelenare un collega in ufficio,…

15 ore ago

Dramma in città, ventunenne uccisa in strada: indagano i carabinieri

Una tragedia ha sconvolto l'intera città. Una donna di soli 21 anni è stata accoltellata…

1 giorno ago