Buoni Fruttiferi postali, gli italiani continuano ad apprezzare lo strumento di risparmio per i numerosi vantaggi offerti.
Come tutelare i propri soldi dall’inflazione? Con un investimento sicuro, dalla tassazione agevolata e dai rendimenti interessanti. I Buoni Fruttiferi sono la soluzione perfetta per le famiglie italiane.
In Italia sono milioni le famiglie che hanno sottoscritto uno o più Buoni Fruttiferi di Poste Italiane. Parliamo di uno strumento di risparmio garantito dallo Stato Italiano che permette di tutelare il denaro e di farlo crescere nel tempo. I rendimenti non sono altissimi ma il mondo degli investimenti funziona così, meno rischi meno guadagni. Questo non significa dover rinunciare a cifre importanti. Basta scegliere il prodotto giusto che vada incontro a tutte le proprie esigenze.
La varietà è proprio uno dei vantaggi dei Buoni Postali. L’utente può scegliere tra diverse tipologie differenti per rendimenti e durata. Ci sono i Buoni di breve-medio termine per chi non ha la pazienza di aspettare e si accontenta di rendimenti bassi e i Buoni a medio-lungo termine per avere rendimenti più alti attendendo lunghi archi temporali (massimo venti anni). E poi ci sono i Buoni Fruttiferi dedicati ai minorenni, vera occasione di guadagno.
Poste Italiane ha alzato il rendimento dei Buoni Fruttiferi per i minori dal 4,50% al 6%. Significa che l’importo investito potrà più che raddoppiare se il Buono dovesse essere intestato ad un bimbo oggi molto piccolo. I rendimenti sono fissi e crescenti, dal 2,50% per un anno e sei mesi di possesso fino al 6% per diciassette e diciotto anni di possesso.
Genitori, zii, nipoti, amici di famiglia possono sottoscrivere il Buono semplicemente presentando la propria tessera sanitaria e il documento di identità nonché la copia del codice fiscale e la carta di identità del minore intestatario del Buono. L’importo minimo è 50 euro mentre quello massimo è di 1 milione di euro. Tra i vantaggi la tassazione agevolata del 12,50% e l’assenza di costi di gestione o di apertura.
Inoltre è possibile conoscere fin da subito il guadagno futuro grazie al simulatore presente sul portale ufficiale di Poste Italiane. Basterà inserire l’importo e la data di nascita del bambino per sapere il rendimento netto alla scadenza. Facciamo un esempio. Ipotizziamo un investimento di mille euro intestando il Buono ad un minore nato il 2 gennaio 2024. Al compimento dei diciotto anni (2 gennaio 2042) il ragazzo potrà ritirare 2.598,41 euro.
Sono state pubblicate oggi da parte del Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria le nuove linee guida che…
Uno degli economisti più brillanti e più ricercati analizza il momento americano: "Ha sospeso i…
Dopo la sospensione dei dazi annunciata da Trump, Meloni prepara la missione americana: sul tavolo…
Per gli adolescenti la tecnologia è sempre più un'arma a doppio taglio. Per questo motivo…
Un kickboxer professionista mette KO due agenti di polizia durante una perquisizione per droga. Arrestato…
Un episodio tragico avvenuto in una delle città più importanti del mondo, all'improvviso il velivolo…