Spesa%2C+quanto+spenderanno+le+famiglie+italiane%3F+Aumenti+alle+stelle
cityrumorsit
/economia/spesa-quanto-spenderanno-le-famiglie-italiane-aumenti-alle-stelle.html/amp/
Economia

Spesa, quanto spenderanno le famiglie italiane? Aumenti alle stelle

Spesa, quanto spenderanno le famiglie italiane? Aumenti a dir poco alle stelle: gli ultimi dati emanati parlano chiaro 

Rispetto lo scorso anno pare che le famiglie italiane, in questo 2024, spenderanno decisamente di più. D’altronde si tratta di un qualcosa di inevitabile. Il dato spaventa e non poco: si parla di ben 1.302 euro in più per fare la spesa. Ad incidere sicuramente l’inflazione. Almeno questo è quello che è stato diramato nel dossier da parte di Confesercenti-Cer “Commercio e consumi“. Quest’anno, la spesa media annuale delle famiglie, dovrebbe arrivare a circa 34.527 euro.

Quanto spenderanno gli italiani quest’anno? (Ansa Foto) Cityrumors.it

Un aumento dovuto alla crescita dei prezzi senza la quale la spesa media annuale prevista per il 2024 si riduce a 29.126 euro. Un risultato in costante crescita. Si tratta di 288 euro in più in termini reali, vale a dire l’1% rispetto lo scorso anno, ma decisamente distante dai numeri prima della pandemia. Un esempio su tutti? I dati del 2019: i consumi costavano 1.604 euro in meno (- 5,2%). Il potere di acquisto delle famiglie si è ridotto.

Spesa alle stelle, quanto spenderanno le famiglie italiane?

Una crescita che vede come protagonista il Nord. In particolar modo il Trentino Alto Adige dove la spesa media nazionale è arrivata all’1,6%. Mentre in Emilia-Romagna si è registrato l’1,4%. In Lombardia e Valle d’Aosta l’1,2%. Da precisare il Veneto con l’1,1%. Non ci sono cambiamenti importanti sia in Calabria che in Umbria. Per quanto riguarda le altre regioni del nostro Paese, invece, la crescita della spesa è sotto l’1% della media nazionale.

Quanto spenderanno gli italiani quest’anno? (Ansa Foto) Cityrumors.it

Non arrivano buone notizie neanche per quanto riguarda il reddito delle famiglie che ha subito uno stop per via del rincaro dei prezzi. Se nel 2019 il reddito medio delle famiglie italiane era poco più di 38.300 euro, nel 2023 è arrivato a 43.800 euro l’anno. Un aumento che non può assolutamente essere messo da parte. Anche in questo caso colpa dell’inflazione. La stessa che nel 2023 ha abbassato i redditi reali delle famiglie di 254 euro.

Con lo stop a consumi e redditi molte attività hanno chiuso la saracinesca per sempre. In particolar modo negozi di grande distribuzione dei centri commerciali e dell’e-commerce. Negli ultimi quattro anni le attività di commercio al dettaglio si sono ridotte del 7,4% (vale a dire 56mila in meno). Quelle della ristorazione, invece, si sono ridotte del 2%.

Cristiano

Recent Posts

Dai siti porno a quelli dei giochi d’azzardo: ecco le nuove regole sull’etĂ 

L'AutoritĂ  per le garanzie nelle comunicazioni ha approvato le regole per la verifica della maggiore…

2 ore ago

“Dovevi fare la fine di Ilaria…”, frase e minaccia choc all’arbitro donna

Un episodio accaduto proprio nella cittĂ  dove era nata e cresciuta la ragazza uccisa in…

3 ore ago

Fughe intelligenti: ecco dove andranno a Pasqua gli italiani

Primavera e ponti: Costiera Amalfitana e Sicilia volano nelle “fughe intelligenti” della Pasqua degli italiani.…

9 ore ago

I tre pilastri del Patto di Washington tra Trump e Meloni

Vertice Washington, Meloni e Trump sanciscono il nuovo asse USA‑Europa su commercio, difesa e anche…

11 ore ago

Maltempo, Nord in ginocchio: ci sono le prime vittime

La forte ondata di maltempo che ha colpito le regioni settentrionali sta procurando diversi problemi.…

11 ore ago

Alieni, annuncio degli scienziati: “Mai avute prove così evidenti”

Scienziati del telescopio James Webb rilevano segnali chimici su K2-18b, suggerendo la possibile presenza di…

16 ore ago