L’arrivo del freddo potrebbe portare anche una stangata del gas a causa dell’accensione dei termosifoni. Ecco i consigli utili per risparmiare
L’inizio dell’autunno è stato diverso dagli altri anni. Temperature più basse e un inverno che, come confermato anche dal meteorologo in esclusiva ai nostri microfoni, potrebbe essere freddo. Il condizionale in questi casi è d’obbligo, ma le premesse ci portano a dire che il caldo registrato negli anni scorsi non ci sarà . Una situazione che porterà ad un utilizzo maggiore dei termosifoni e, di conseguenza, ad una stangata per quanto riguarda il gas.
Secondo i numeri riportati da facile.it, citati dall’Adnkronos, gli italiani spenderanno in media poco più di 1.100 in bollette del gas. Una stangata importante se si considera, comunque, una situazione economica ancora non sicuramente florida. Proprio per aiutare gli italiani il sito ha dato alcuni consigli per risparmiare e comunque mantenere l’ambiente bello caldo.
Partiamo dal primo: ovvero stare attenti ai gradi. Più la temperatura è alta e maggiore è naturalmente la spesa. Per questo motivo il consiglio è quello di non creare un ambiente sahariano, che può fare male alla salute. Quindi per risparmiare sono due le possibilità : accensione costante, ma non a gradi importanti oppure utilizzare una temperature elevata, ma non tenerli in funzione per tutto il giorno.
Altra cosa è quella di prestare la massima attenzione ai fornelli. Come per esempio cucinare in una pentola a pressione, che aiuta a ridurre il gas. Lo stesso si può dire per il bagno e la doccia: ovvero evitare gli sprechi facendo correre l’acqua a vuoto. In sostegno degli italiani c’è anche il cosiddetto bonus casa. Quindi utilizzare questo beneficio per effettuare lavori e risparmiare dal punto di vista energetico.
Introdurre le valvole termostatiche. Queste consentono di controllare la temperatura di ciascun termosifone e variarla da stanza a stanza. Concludiamo con il controllo della caldaia per farla funzionare nel migliore dei modi perché altrimenti si rischia di spendere di più oltre che naturalmente rappresenta un rischio per la nostra salute. Infine, bisogna valutare con attenzione il fornitore. Secondo quanto riferito da facile.it, c’è una differenza che si aggira intorno al 20% tra le migliori e le peggiori offerte presenti sul mercato. Quindi se si sbaglia si rischia di spendere fino a 200 euro in più.
Nascere in una famiglia benestante consente di poter vivere la vita in una maniera differente…
Un bambino di due anni sopravvive per 16 ore nella natura selvaggia, a proteggerlo fino…
Il Pontefice vuole affacciarsi alla Basilica vaticana intorno a mezzogiorno e salutare le persone, la…
Per la prima volta da inizio conflitto il presidente della Russia proclama un cessate il…
Prosegue la visita in Italia del vicepresidente Usa JD Vance. Sicurezza rafforzata intorno allo Stato…
"Lady Caracciolo": Furbetti rossi in Puglia. Il governatore Emiliano prende tempo, ma la Procura si…